Vai al contenuto

Riparazione Centralina Nice A824 E Ricevitore Fc01


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

sto cercando di riparare l'apricancello NICE A824 (motore a pozzetto a 24 volt cc con encoder).

Vi espongo subito il problema: a seguito di installazione eseguita da un elettricista, secondo me, non proprio professionale, i fori degli ingressi dei cavi della centralina sono stati lasciati aperti con conseguenti problemi di ingresso di umidità, acqua, formiche, ragni, ecc. ecc.

Dopo diversi anni di funzionamento regolare, ora la scheda ha iniziato ad avere problemi per i suddetti problemi.

Non ultimo, il tentativo di mio cognato dell'estate appena trascorsa di togliere un formicaio (senza togliere tensione) dall'interno della scatola stagna con conseguente cortocircuito. A suo tempo avevo ripristinato i componenti bruciati e la scheda ha funzionato regolarmente per altri 3 mesi.

Ora la scheda non funziona nuovamente ed in particolare non trovo alimentazione 24V cc in uscita sul connettore che alimenta fotocellule e motori.

La scheda è molto complicata in quanto alimenta motori a 24 V cc dotati di encoder ed è piena di componenti SMD: il vantaggio di questa scheda è solo per l'installatore che ci impiega un attimo ad installarla perchè basta alimentarla, premere un paio di pulsanti e la scheda rileva da sola tutte le posizioni del cancello... il problema però è quando una scheda così complicata si guasta... una scheda nuova costa 380 euro + IVA!!! :o Se almeno avessi gli schemi elettrici cercherei di capire meglio i circuiti e cercare il guasto ma credo che non sia possibile...

Qualcuno ha degli schemi elettrici da passarmi? Conoscete questa scheda? Avete dei suggerimenti da darmi?

Sulla scheda radio ricevitore FC01 ho trovato una resistenza bruciacchiata in ingresso... vorrei sostituirla ma non riesco a leggere il valore; qualcuno mi può dire il valore? (è l'unica resistenza NON SMD presente sulla schedina).

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno un aiuto o suggerimenti

Saluti

Inserita:

Tanto per capire di che scheda si tratta (scusate la foto non è nitida ma al momento non riesco a fare di meglio) ecco la foto:

79217eabf81749a9e0518c93dae75943.jpg


Ed ecco anche lo schema dei collegamenti:

8ef019852f1005bdf69dc273c35fcee9.png

Inserita:

Non so chi ti ha dato quel prezzo è molto esagerato, anche supponendo che oltre alla scheda siano compresi anche trasformatore e contenitore a tenuta stagna.

Per gli schemi non posso aiutarti ma permetti di fare una considerazione, un cancello elettrico è a tutti gli effetti una macchina elettrica con tutte le responsabilità che ne derivano. Inutile dire che una riparazione fatta in casa fa decadere la dichiarazione di conformità sia del costruttore che dell'installatore e che quindi in caso di incidente non ti puoi appellare a niente. La cosa più preoccupante e che riparare certe schede può sembrare semplice, la cosa impegnativa è quella di essere sicuri che il nostro intervento sia affidabile, immagina se una sicurezza smettesse di funzionare e il cancello schiaccia una persona, penso che allora sarei stato felice di aver speso qualche centinaio di euro ed aver chiamato un tecnico abilitato.

Non sono contro il fai da te e non è una questione personale, tanto è vero che non conosco le tue competenze, magari sei un ingegnere elettronico, il mio discorso è generale, va bene riparare le cose da soli, va bene risparmiare qualche soldo ma quanto c'è di mezzo la sicurezza nostra e di altre persone allora bisogna andarci piano.

Inserita:

Lo schema elettronico non lo trovi e non lo richiedere e protetto da brevetto e non lo rilasciano a nessuno. se riesci dopo un po' di pulizia alla scheda e a capire i componenti guasti e a sostituirli buono altrimenti dovresti avere molta fortuna ad averne una uguale e riuscire a copiare i componenti oppure preparati all'acquisto di una nuova, bye

Inserita:

Grazie maxpala per la risposta. Le competenze le ho. Non voglio nemmeno io fare polemiche ma la scheda è stata installata da un tecnico qualificato con tanto di rilascio della dichiarazione di conformità. Ok, sono passati diversi anni dall'installazione, nessuno l'aveva controllata perchè tutto funzionava ma, credimi, il lavoro è stato fatto con i piedi; un bambino delle elementari, senza competenze, avrebbe fatto di meglio. Aggiungo un'altra cosa: la scheda era collegata alla linea 220V ac direttamente in uscita al contatore ENEL... senza nemmeno un magnetotermico!

Di tecnici "qualificati" ne conosco e ne ho conosciuti... ho anche altri colleghi che sono "impazziti" grazie agli interventi di tecnici "qualificati". Ovvio, non si può fare di tutta l'erba un fascio, ci sono tantissimi tecnici qualificati e bravissimi e sono certo che tu rientri in questa categoria ma, quasta volta, vorrei risolvere il problema da solo, con le mie competenze...

Se avessi lo schema elettrico, avrei già risolto... lo so che non si possono avere... li ho chiesti... ma sapevo già la risposta...

Grazie anche a rfabri per la risposta; cercherò qualcuno in zona che abbia una scheda simile e mi faccia dare un'occhiata...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...