flamex10 Inserito: 7 gennaio 2015 Segnala Inserito: 7 gennaio 2015 (modificato) Salve, ho cercato nelle varie discussioni il mio problema ma anche se ho trovato qualche discussione non ho trovato la soluzione. Il problema è il seguente: Avvio il lavaggio e inizia normalmente ma dopo un pò, quando si riscalda inizia a fare un rumore tipo mitragliatrice. Ho smontato tutti i pannelli per vedere da dove provenisse dal momento che lo sentivo venire dal fondo e all'inizio pensavo fosse la pompa di scarico. Dapprima avevo escluso la pompa di carico perche' (=perché) essendosi rotta l'avevo sostituita e comunque anche prima della sostituzione il rumore era presente lo stesso. Come dicevo, dopo aver smontato i pannelli e messo a vista i componenti, ho avviato il lavaggio per sentire e vedere da dove provenisse il rumore. Bene il rumore proviene dalla pompa di carico ma secondo me non perche' (=perché) è guasta. Quando la pompa fa questo rumore si vede chiaramente che trema come se la corrente arrivasse alternata. Ho quindi pensato fosse qualcosa che guasta attivasse la pompa ad intermittenza veloce, come qualcose che tocca e non tocca. Seguebdo l'impianto ho visto che la corrente prima di arrivare alla pompa passa dal l'interruttore del portello poi dal sensore di livello e poi alla pompa ma controllandoli è tutto in ordine. Ho provato anche a ponticellarli per escuderli ma il rumore resta. Ora mi sono rimaste solo 2 cose...o la pompa guasta, ma se fosse guastadovrebbe farlo anche a freddo o la centralina che riscaldando impazzisce e manda la corrente ad intermittenza. Mi scoccia comprare una centralina o una pompa solo per verificare... Secondo voi potrebbe essere qualche condensatore guasto che fa oscillare il relè della pompa? Vi ringrazio in anticipo. Modificato: 17 gennaio 2015 da Livio Migliaresi
flamex10 Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Aggiungi che all'interno della pompa c'è una protezione termica, potrebbe essere che la protezione termica riscaldando causi questo problema?
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Devi controllare ( se possibile ) l'acqua alle giranti se aprendo sopra di riesce a vedere il braccio trasparente del condotto che porta acqua alla girante superiore ma come sono fatte oggi non credo. Se il rumore è quello che penso io, potrebbe essere il termico del motore come ti è già stato suggerito, che quando scalda apre e chiede e fa l'effetto che ferma il motore e riparte in maniera veloce. L'unica cosa da fare è di provare a ponticellare la termica del motore sempre che sia possibile io lo fatto più volte, però il lavoro non è dei più facili.....ammesso che il rumore che te dici sia quello che penso io.
flamex10 Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Oggi ho fato altre prove...ho ponticellato con un interruttore il relè che attiva il motore in modo da poterlo ponticellare appena sentito il difetto, ma niente quando fa il difetto anche ponticellando lo continua a fare. L'ipotesi di ponticellare la termica del motore l'avevo già penata ma leggendo qui e li mi è venuto un'altro dubbio. Il lavaggio ad impulsi come funziona? C'è per caso una valvola che chiude l'acqua spinta dal motore per poterla fare salire di pressione? Se così fosse la valvola chiudendo e aprendo causerebbe un tremore alla pompa e si spiegherebbe il rumore, in pratica secondo me il rumore la pompa lo può fare o perchè la corrente arriva ad intermittenza o perchè una valvola frena e rilascia di colpa l'acqua.
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Bè questo è possibile, d'altra parte non siamo sul posto e lo ho anche scritto se era quello che pensavo io, visto che lo ai già provato vuole dire che non sta li il difetto. Si delle versioni anno l'elettrovalvola che gestisce in base al programma l'apertura e la chiusura dei bracci idraulici alle giranti altre anno un motorino ( tipo vecchi timer ) con un contatto di posizione, prova a vedere se la tua macchina ha l'elettovalvola dell'alternato se lavora bene o se meccanicamente è difettosa.
Diomede Corso Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 le note tecniche...?? C'era una serie di macchine di quel gruppo che avevano il manicotto uscita pompa-ingresso resistenza o uscita pozzetto... non mi ricordo... che montato malamente dava luogo a turbolente che si manifestavano con rumori strani... bisogna smontare quei manicotti, pulirli e rimontarli con fascette nuove
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Se non ricordo male la notizia riguardava la deformazione della gomma fra motore e resistenza.....chi ha chiesto aiuto non ha scritto niente in merito.
flamex10 Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 (modificato) Infatti i manicotti sono perfetti e comunque se fosse un problema di manicotti montati male o deformati il rumore partirebbe sin da subito. Nel mio caso il rumore viene generato circa un'ora dopo l'avvio della macchina, di conseguenza o è il termostatico del motore che riscalda e quindi attacca e stacca così velocemente da far vibrare la girante o altrimenti dopo un'ora si avvia il lavaggio ad impulsi che genera lo stesso problema, anche se pomeriggio ho avviato per l'ennesima volta il lavaggio "tutti i giorni" e il problema non l'ha fatto. Questo dovrebbe escudere che il problema sia generato dal lavaggio ad impulsi proprio perche' (=perché) il difetto me lo fa sempre con lo stesso tipo di lavaggio. Non mi resta che provare a ponticellare, o meglio, ponticellare con un interruttore il termostatico della pompa di carico in modo che appena sento il rumore con l'interruttore lo ponticello e se è lui dovrebbe immediatamente non farlo più. Vi tengo aggiornati anche perche' ho visto sul forum che ci sono diverse discussioni per questo problema e solo in una un utente ha risolto cambiando la pompa, che comunque potrebbe essere un'idea ma è un peccato cambiare una pompa per un componente di due soldi. Modificato: 17 gennaio 2015 da Livio Migliaresi
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Mi fai venire in mente un'altra cosa, il motore è sincrono ? e cioè senza condensatore ?
flamex10 Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 (modificato) Si, sincrono, senza condensatore. Modificato: 7 gennaio 2015 da flamex10
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 (modificato) Mi era già successo su una discussione credo una lympia comunque la macchina non è importante, che quando scaldava dava quel difetto il motore con la girante che aveva un po di lasco. Se cerchi su search aveva messo anche delle foto, io credo dipenda dal motore, ti consiglio di aprirlo e controllare il lasco. Modificato: 7 gennaio 2015 da cesarini
Diomede Corso Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Ma il sincrono su quelle macchine si sostituisce con il sincrono originale o con l'asincrono in modifica
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Ma questo cosa vuole dire ? se per caso è difettoso si sostituirà con quello previsto.
flamex10 Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 (modificato) La pompa l'ho smontata pezzo per pezzo...di lasco non mi sembra ce n'è tanto e gira fluida, sembra più un problema di elettricità sulla pompa perche' (=perché) i colpi sono netti come degli spari continui. Oggi ldopo averla rimontata l'ho provata e non l'ha fatto ma, porca pupazza, stasera al lavaggio delle stoviglie e tale e quale a prima. Domani la risponto e faccio sto benedetto ponticello. Mettere quella in modifica cosa significa? Come faccio a trovare la pompa asincrona che monta su questa perche' (=perché) mi sono veramente scocciato finisce che la ricompro e la cambio. Modificato: 17 gennaio 2015 da Livio Migliaresi
Del_User_149266 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Con le riparazioni ci vuole tanta pazienza.......anzi.......troppa.
flamex10 Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 mi sa che questa discussione è uguale alla mia... Secondo voi questa pompa va bene in sostituzione della mia? http://www.ebay.it/itm/IG6018-MOTORE-MOTO-POMPA-PER-LAVASTOVIGLIE-WHIRLPOOL-IGNIS-481236158334-/271425842427?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3f323dacfb
Del_User_149266 Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 E' probabile, ma non siamo davanti alla macchina a capire il rumore, siamo per corrispondenza, è difficile avere la certezza.
flamex10 Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Che mi dici della pompa in sostituzione che ho trovato su ebay?
Diomede Corso Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 quella è la pompa asincrona in modifica
flamex10 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Ieri sera abbiamo avviato la lavastoviglie e stamani l'ho trovata con la spia lampeggiante 3 volte pausa 3volte... cosa indica? Sicuramente problema pompa, me lo confermate?
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Chiedo scusa mi correggo F3 = Problemi al riscaldamento.
flamex10 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 (modificato) Si può essere xè (=perché) quando la pompa si blocca il termostato della resistenza attacca e stacca continuamente dal momento che l'acqua non circola. Sta m...a di pompa, mi sa che la devo proprio cambiare. Modificato: 17 gennaio 2015 da Livio Migliaresi
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 (modificato) Esatto, questo però può avvenire se non ce il sensore a membrana. Modificato: 14 gennaio 2015 da cesarini
flamex10 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Cos'è il sensore a membrana?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora