gialloverde Inserito: 12 gennaio 2015 Segnala Inserito: 12 gennaio 2015 Salve a tutti,amici del forum e soprattutto appassionati del riuso. Oggi ho salvato queste tre macchine dalla distruzione e me le son portate a casa. Appena posso allegherò foto,ma intanto posso dirvi che le ho già provate (la tentazione è troppo forte) allora la prima messa sotto è stata la Sangiorgio: ho aperto il coperchio superiore per collegare un nuovo cavo dell'alimentazione che il vecchio proprietario aveva tranciato e ho notato una sfiammatura. Ispezionata meglio ho visto un filo usurato e scollegato; l'ho ripristinato, dato "acqua e luce" e non mi ha affatto deluso....... partita alla grande,silenziosissima.Ne ho approfittato per darle una disinfettata aggiungendo mezzo litro di varechina e tutto è andato liscio fino alla fine. presenta poca ruggine e perde un pò durante il carico acqua,nella parte alta del cassetto detersivo.Inoltre all'interno di questo mancano i sistemi sifoni per ammorbidente e candeggina.Ma va bene lo stesso. Poi ho messo sotto la ariston Margherita. questa non è voluta partire.la manopola dei programmi ha iniziato a girare da sola fino a fermarsi su un punto preciso ed ha iniziato a fare dei lampeggi.non conoscendo i codici ho deciso di darle un'occhiata da vicino. ho controllato le spazzole ed erano completamente finite. Domani conto di ricomprarle nuove e vi farò sapere come va. presenta poca ruggine ma ha il cassetto detersivi completamente rotto,purtroppo. Infine la philco.messa bene esteticamente (non ha nemmeno un punto di ruggine), purtroppo manca l'oblo che si era spaccato in più parti. non potendola provare con acqua,ho smontato il bloccaporta e l'ho fatto scattare io manualmente.ho sentito l'impulso elettrico dato alle elettrovalvole (addirittura 3) e non potendo far altro,ho portato la manopola sulla centrifuga. E' partita con una leggerezza,insieme alla pompa di scarico, che mi ha lasciato ben sperare.... Ad oggi è tutto e a presto per nuovi aggiornamenti. Saluti
Diomede Corso Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 ma vedi un poì tu BENE! La Sangiorgio dovrai ripulirla e scrostarla mooooooolto bene in quanto quelle non è che risciacquassero poi benissimo... ma quelle erano ancora signore-san-giorgio Sulla Ariston non commento... Philco, sì tre elettrovalvole e puoi modificarla sostituendo la valvola del lavaggio con una a parte per l'acqua calda...
zw5015 Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Attendiamo con ansia immagini dei salvataggi!
gialloverde Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Sangiorgio Tema 831L il "danno" che aveva....un filo staccato. Ariston AL89X con spazzole consumate.Oggi le cambio. e per finire la Philco a cui devo trovare un oblò,ma che comunque parte.
Ciccio 27 Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Non è detto che la Ariston ritorni a posto con le spazzole nuove. Semmai conta i lampeggi e guarda qui http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-40-1-Lave-linge-Ariston,-Indesit,-Scholtes..html per i codici d'errore (sono validi anche per la tua).
gialloverde Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Grazie Ciccio dell'aiuto. Ho visto la guida che mi hai suggerito. Questa Ariston ha solo due led però, di cui uno é riferito al bloccaporta. L'altro fa 2 lampeggi Intermittenti.
Ciccio 27 Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 2 lampeggi = motore che non gira! Eccetera eccetera...
gialloverde Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Ciao a tutti : aggiornamento. Ho sostituito le spazzole alla Margherita (19 euro) ed é ripartita. Ho iniziato un lavaggio a 90° con candeggina per darle una pulitina. Mi sono accorto che la pompa di scarico é difettosa;fa rumore alla partenza e non manda acqua. Poi riesce ad innescarsi e svuota tutto. Volendola sostituire, sapreste indicarmi il prezzo da sostenere.? Grazie
gialloverde Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Ok grazie. Vorrei smontarla però, prima di cambiarla e darle una occhiata da vicino. Per la philco, invece avrei bisogno di un oblò. Si potrebbe adattare qualcosa anche di altra casa costruttrice?
Ciccio 27 Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Dipende dal diametro della guarnizione. Ma vorresti privarti del mitico vetro "a salame affettato", il primo in assoluto?
gialloverde Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Purtroppo non conosco Potresti dare più info, caro Ciccio
Ciccio 27 Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Intendo dire che la forma del vetro dell'oblò era tipica, e poi copiata negli ultimi anni. Fu studiata, a detta loro, per rivoltare meglio il carico indirizzandolo tendenzialmente verso il centro del cestello. Cerca in qualche sito di ricambi, se non lo trovi attraverso l'assistenza del gruppo Indesit.
gialloverde Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Ok grazie mille Mi metto alla ricerca
zw5015 Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Ma vorresti privarti del mitico vetro "a salame affettato", il primo in assoluto? Ricordo quello della lavatrice di mia nonna . . . era così bizzarro rispetto agli altri standard!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora