Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Aqualtis Aqxxl109: Comportameti Un Pò Insoliti


Messaggi consigliati

supertecnico94
Inserito:

Salve a tutti ragazzi ho una questione molto importante su di una lavatrice ariston aqualtis datata del 2006 una delle prime aqualtis marchiate ancora ariston e non hotpoint ariston.

e da un paio di mesi che la posseggo, e noto che le rotazioni di lavaggio non le compie bene!

in che senso? ora vi spiego:

ho testato la macchina quasi sempre sul programma bianchi con temperature di 40° 50°e 60°, e con le due diverse opzioni che sono super wash e mezzo carico.

ho che un paio di volte caricando la lavatrice a pieno carico e utilizzando il super wash la lavatrice in fase di lavaggio durante le rotazioni diciamo mediamente veloci, cioè da lavaggio, la lavatrice si alterna con 13 secondi di rotazione del cestello con sosta di 2 secondi durante il riscaldamento e ripristino temperature, oppure 28 secondi con soste di 2 secondi a temperatura raggiunta.

questo tipo di lavaggio si presenta anche con l'opzione mezzo carico sia sui colorati e sia sui bianchi caricandola a metà del cestello e con temperatura 30°.

altre volte mi è capitato di vedere sempre sullo stesso programma bianchi a 40° con super wash o con mezzo carico o senza opzioni, che le rotazioni si accorciano stranamente! passano da 13 secondi a 6 secondi con 6 secondi di pausa sia nel riscaldamento sia a temperatura raggiunta, ogni tanto se li fa 13 secondi in in un senso o nell'altro per poi passare con due secondi di sosta alla rotazione successiva.

ora in tutto ciò è normale che la lavatrice rotea a suo piacimento invece di seguire uno schema di rotazioni preciso come dovrebbe essere nei normali cicli di lavaggio?

può essere che il motore o la scheda si scaldi troppo da fermare prima il motore per farlo raffreddare?

aspetto vostre risposte e consigli su come utilizzare al meglio questa bellissima lavatrice a mio parere molto silenziosa anche 1000 giri a volte, e i panni vengono ben sciacquati e strizzati a dovere con poche pieghe! a presto!


Inserita:

Mah non so dirti anche mio fratello ha un hotpoint ariston modello eco6l105 quindi base . Lava e sciacqua bene ma con l'extra risciaquo anche perché è birisciacquo ma non a livello alto come la mia ex indesit . A mio parere le Ariston sono lavatrici per chi non ha fretta perché sono mooooltooooo lenteeee sopratutto quelle interminabili centrifughe intermedie

supertecnico94
Inserita:

ok grazie! ma io sto parlando di una lavatrice del 2006 non del 2014/2015!! quelle ancora con i risciacqui ad alto livello, anche perchè so molto bene che le nuove ariston/indesit sono lente in tutto e hanno abbassato anche i livelli di risciacquo! o meglio l livello va alto se è particolarmente schiumoso il lavaggio o la centrifuga!

la mia domanda e un'altra: perchè a volte gira per tanto tempo e altre volte poco e niente nel lavaggio??? può essere che la scheda o il motore non ce la fanno a tirare per tanto tempo???

Inserita:

Strano che abbia il mezzo carico... il mini load l'avevano le Extendia...

Comunque ho letto che in caso di carichi parziali il software "addolciva" le cadenze per non strapazzare troppo il carico.

Inserita:

Anche la indesit wixxl 106 aveva il mini carico

Inserita:

Già... quella originale Hotpoint made in England. Grande macchina, peccato che non esiste più... :(

supertecnico94
Inserita: (modificato)

è vero anche le WIXXL avevano il mezzo carico ed è proprio un peccato che non le facciano più! :( però vedo che ci sono molti annunci su alcune wixxl da 800 e 1000 giri in vari posti dell'italia su subito.it una lavatrice che merita!

si comunque e quello che dovrebbe fare! invece non so perchè fa esattamente il contrario! cioè non addolcisce con mezzo carico se caricata da metà in giu e addolcisce quasi sempre col o senza super wash che sia grande o piccolo il carico!

qualche volta capitava che il ciclo era più energico ma spesso carico strapieno! forse questo era inteso per super wash! cioè a carico strapieno!

comunque mi correggo l'opzione è mini carico non mezzo carico! l'ho letto ora!

prò mi pare che le serie AVL-SL-XL109-89 avevano rotazioni con 2 secondi di sosta e lunghe 13 secondi con il super wash indipendentemente dal carico, confermo?

Modificato: da supertecnico94
supertecnico94
Inserita:

ok! ragazzi sono arrivato alla conclusione che i cicli diventano energici se il carico è decente! altrimenti questo tipo di lavaggio cosi energico lo faccia solo con un carico piccolo! io avrei fatto il contrario dato che nei piccoli carichi lo sfregamento e maggiore perchè c'è più spazio per girare mentre nei carichi grossi lo spazio è limitato! ma pazienza è un'aqualtis! che cosa pretendo da lei! comunque pensando a questo strano fenomeno del lavaggio energico sui mezzi carichi e delicato sui grandi carichi, potrebbe essere secondo voi che il motore o la scheda a questo punto sforzino troppo e quindi abbiano bisogno di riprendersi un pò di "fiato" per poter lavorare al meglio?

Inserita:

Proprio per lo sfregamento "rallenta" coi carichi ridotti, altrimenti satellizzerebbe e non sfrega! ;)

Inserita:

Questo "comportamento strano" lo fanno tutte le Ariston-Indesit nei cicli energici; è un accorgimento molto interessante e sicuramente necessario, visto l'irrisorio livello di acqua di lavaggio :)

Premessa, ogni 1 kg di qualsiasi biancheria assorbe fino a 4 litri di acqua (solo 1 litro di questi 4, poi, è "libero" e tende percolare durante la pausa).

Chi progetta lavatrici è a conoscenza di questi dati, quindi a noi rimane facile intuire come la sofisticatissima elettronica riesca a determinare, in base all'acqua che entra, la quantità effettiva di biancheria presente nel cestello:

"Io, scheda elettronica, tra la precarica e la carica ho fatto entrare, in 40 secondi, un totale di 4 litri di acqua (il pressostato ha scattato), 2 di quali sono irraggiungibili dalla biancheria poiché sotto al cestello; a seguito dei rabocchi, ho caricato acqua per altri 60 secondi, ovvero, ho fatto entrare un totale di 10 litri di acqua, 2 dei quali comunque irraggiungibili dalla biancheria... 10-2=8 litri di acqua assorbita.... sapendo che 1 kg assorbe 4 litri di acqua, in lavatrice è presente un carico di 2 kg."

Nelle Ariston-Indesit, quando l'elettronica determina un carico superiore al mezzo carico (tramite sia i rabbocchi innescati dal pressostato come detto prima, ma anche dalla "quantità di corrente" necessaria a far girare il motore... tralasciamo il discorso "regolazione della velocità del motore"....), al fine di consentire la corretta percolazione di acqua saponata tra i capi (in particolare quelli al centro del cestello), riduce i tempi di rotazione e prolunga le fasi di pausa.

Ovviamente l'elettronica non stupida (alias, ben progettata) aumenta il tempo di lavaggio, prolungando così il contatto della biancheria con l'acqua saponata.

Riflettendoci obiettivamente, in presenza di un bel PIENO CARICO, non serve quasi a nulla una rotazione di 30 secondi ed una pausa di 1 secondo che non permette una corretta irrorazione continua dei capi... sicuramente è "scenica" e per noi lavatricisti divertente da osservare, ma all'atto pratico, se non garantisco una uniforme percolazione di acqua saponata su tutto il carico, è inutile!

La biancheria estera si lava (paradossalmente prima di quella che sta al centro del cesto), ma quella al centro del cesto, se non riesce a spostarsi, ruzzola quasi a secco tra la sua zuzzuria ;)

Parentesi, una rotazione prolungata ed intervallata da pause brevissime è veramente sensata in caso di jet-system; in tal caso, oltre a garantire un'azione meccanica decisamente intensiva (e così posso ridurre i tempi di lavaggio), assicuro comunque una percolazione forzata su tutta la biancheria.

Ma... in una Ariston-Indesit, che "impasta" letteralmente il bucato per tutto il tempo del lavaggio ad una velocità molto bassa (credo siano le uniche a lavorare in lavaggio con rotazioni così lente...), la rotazione prolungata (ed un lavaggio più rapido) ha senso solo in caso di bucati ridotti.

Non a caso, premendo il tasto del superwash, i tempi di pausa aumentano ulteriormente... e anche qui, soprattutto se l'elettronica determina un bel caricone.

Appunto, Il nostro EX MADE IN ITALY se la gioca tutta sulla naturalissima e gratuita percolazione dell'acqua tra i capi, anziché scomodare la non gratuita energia meccanica, a volte superflua e... sicuramente più logorante ;)

Alcune Ariston "dispettose" (per modo di dire, in realtà le apprezzo perché ricche di particolari), riducono il tempo di rotazione anche nei cicli sintetici qualora l'elettronica determini un carico superiore al mezzo carico... c'è un motivo ben preciso anche qui, sicuramente più "da intenditori"...

La regola vuole che il carico massimo di sintetici sia un MEZZO CARICO...

Benché 1 kg di sintetici occupi uno spazio di 10 litri, necessita di uno spazio di 20 litri per muoversi correttamente sfregandosi al minimo e senza danneggiarsi, oppure 10 litri di acqua per essere sommerso completamente, o nella migliore delle ipotesi entrambe le cose... 20 litri di spazio per muoversi e 10 litri di acqua per lavarsi (ecco perché anche le classe A++++++++ caricano tanta acqua in questi cicli).

Se non si rispetta questa regola, alcune Ariston "dispettose", una volta determinato il carico (superiore), procedono a lavare in modalità "misto-cotone", pensando di trovarsi di fronte ad un carico cotone-misto-sintetico... quindi niente più rapidissimo 13-2 come ritmo di lavaggio, ma qualcosa di più noiosamente statico e lungo ;)

Inserita:

Bentornato, Lorè! :clap:

OT: Per fortuna o purtroppo (se non miracolosamente quanto stranamente), l'attività quest'anno sta fruttando bene anche ben fuori stagione (quantomeno rientriamo con le spese), di questo passo arriviamo a giugno senza il costoso peso dell'inverno... morale della favola, poco tempo libero :P

E quel poco tempo libero quotidiano, è sempre un piacere consumarlo per passare a trovare vecchi amici e conoscenti, anche se virtualmente ;)

Inserita:

MISTER K !!! :clap:

Lo sappiamo bene noi... ogni giorni si finisce con la solita frase domani chiudo... :P

Inserita:

OT: Noto con piacere che gli ultimi tre "ci mettono la faccia" nell'avatar! ;)

Inserita:

Lo sappiamo bene noi... ogni giorni si finisce con la solita frase domani chiudo... :P

OT: Uaahaha :lol:

Questa frase l'avrò detta almeno una volta al giorno, per quattro anni... matematicamente almeno 1460 volte, lo stato dovrebbe retribuirmi già solo per cotale impegno :P !

Non lamentiamoci va, sdrammatizziamo la ben nota e triste verità...

A proposito, anche se in buon ritardo, anche se la mia attività è un po diversa dalla vostra (ma come voi so bene cosa significhi), un piccolo ma caloroso e sentito augurio di buona fortuna, per questo 2015, a tutti quegli imprenditori coraggiosi che hanno dato e stanno dando l'anima per veder nascere dal nulla e fiorire la propria attività, con lo steso amore che si riserva ad una figlia (un forte abbraccio ed una doppia fortuna a tutti gli altri che, per colpa non loro, ne hanno accusato il dolore nel vederla morire, come una figlia...)

Di questi tempi, secondo me... c'è veramente necessità di dirci all'unisono in bocca al lupo :thumb_yello:

supertecnico94
Inserita:

salve ragazzi! buona sera a tutti quanti! vi ringrazio infinitamente per il vostro aiuto! ora di aver capito come funziona questa meraviglia di lavatrice perchè, ormai affezionato, e chi si stacca più ora! certo come dici tu Lorenzo vedendo la rotazione continua senza pause l'effetto visivo è migliore perchè e psicologicamente provato che si pensa oh quanto è bella questa la voglio perchè non sta mai ferma e consuma poco ed è silenziosa ecc... no l'aqualtis è solo una ciofeca e che non serve a nulla quel tipo di lavatrice! cit: mia zia e mio zio rivenditore di lavatrici.

ma se è cosi allora vuol dire che non ha capito proprio niente come si lavano i panni li dentro!

non nascondo che un pò mi sono fatto influenzare da questa frase sua perchè pensavo veramente che era quello il problema perchè non lavasse bene! e invece mi stupivo comunque dei suoi risultati in lavaggio anche con un carico particolarmente grande e praticamente piena, nonostante avessi questa piccola ansia del fatto che non si lavassero bene i panni, e invece tutto il contrario! puliti e profumati!

cambiando invece un'attimo discorso, vorrei fare un'altra osservazione sulla rotazione del cestello in risciacquo e in movimento distribuitivo del cestello ovvero i famosi 90 rpm che secondo me sono un pò più lenti delle margherita e infatti molte volte sui carichi i panni escono, forse un pò arrotolati o il bilanciamento a mio parere un pò strano anche quello, dato che a motore senza cinghia non parte la centrifuga bilanciando di continuo, e poi con la cinghia e cestello attaccato centrifuga un'altro po anche a cestello molto sbilanciato!

ed è proprio su questa cosa molto importante che mi volevo un'attimo soffermare e capire alcuni perchè e togliermi tanti dubbi. infatti ho notato che quando bilancia o meglio, la velocità di mantenimento distribuitivo è un pò più lenta delle margherita e fa arrotolare tutto a mio parere, anche per colpa del cesto inclinato, e si vede varie volte come una maglia o un'accappatoio addirittura che rotola in mezzo al carico verso il fondo del cestello buttandosi al primo spazio che c'è quando parte la centrifuga facendola sbilanciare di brutto!! mi è successa una cosa un'accappatoio che girava in mezzo al cestello con due lenzuola attorno appiccicate al cestello e l'accappatoio che non riusciva ad aprirsi totalmente e rotolando e appallottolandosi verso l'interno per forza peso del cesto inclinato perchè la velocità era un pò lenta! nella rex che ho in bagno anche se più piccola di questo non avviene perchè secondo me ha la velocità giusta anche più veloce quando finisce di distribuire!

ora questi sono i miei perchè possono sembrare stupidi ma sono comunque cose da tenerne conto anche perchè non è possibile che una lavatrice del genere possa fare tutto quel casino in centrifuga bassissima!

Inserita:

Magari se ne frega degli sbilanciamenti con gli ammortizzatori carichi... ;)

La mia undicenne WIL parte anche con un po' di oscillazioni, e mi sorprende che ancora gli ammortizzatori tutto sommato siano ancora decenti! :)

Inserita:

Supertecnico, secondo me c'è un errore di fondo... lavare 1 accappatoio di spugna insieme alle lenzuola è una cosa da evitare.

Le spugne è sempre meglio lavarle da sole e possibilmente rispettando un volume di 12 litri ogni kg di spugna (in parole povere, carica la lavatrice al 75-80% della sua effettiva capacità... per precisione, calcolati il volume del cestello in litri, quindi dividilo per 12 e ti trovi il carico massimo di spugne che dovresti rispettare... non avrai più problemi di sbilanciamento ;) ).

Mi auguro che tu, ora, non sia così pazzo da mettere a lavare solo 1 accappatoio! :D

Mai mettere a lavare 1 solo capo grande e possibilmente ingordo di acqua... ne ho viste di lavatrici andare in guerra con un colpo in canna e tornare audacemente distrutte!

Comunque, ti elenco qualche motivo per (1) non sovraccaricare la lavatrice con le spugne (cosa che erroneamente facevo anche io) e (2) per non mischiare le spugne con gli altri capi:

- Le spugne assorbono, come tutti i tessuti del mondo (lana, seta, sintetici, cotone, perfino la canapa, utile quando mancava il tabacco... :P ), 4 litri di acqua ogni kg, ma a differenza degli altri tessuti (di 4 litri 1 riesce a percolare velocemente), per via delle "increspature", l'acqua percolante libera è minore (meno di un litro, e con un flusso minore), poiché maggiormente trattenuta; in alcune lavatrici (forse è il caso di dire TUTTE!), questo fenomeno innesca un ulteriore ciclo di rabbocco di acqua, quindi maggiore peso generale, maggiore sforzo da parte del motore... maggiorazione in tutto.

Carichi la lavatrice con 75-80% di sole spugne, ma in realtà questa si troverà a lavorare come se all'interno ci fosse un pieno carico di cotone normale... ma se la carichi al 100% con le spugne, la lavatrice si troverà a lavorare un carico pari al 115% delle due possibilità ;)

Le conseguenze normalmente riscontrabili sono centrifughe sbilanciate, lavaggio meno efficace, risciacquo meno efficace (se non da ripetere), biancheria più acciaccata ed arrotolata, possibilmente neanche ben "spazzolata" (capitato mai di trovare peli o pelucchi colorati? ).

Senza poi parlare delle maggiori sollecitazione meccaniche... sei sicuro al 100% che la macchina non ne risentirà mai?

- Le spugne richiedono poco detersivo, ma hanno l'attitudine di formare molta schiuma. Durante il lavaggio tendono a imprigionare il detersivo, ovvero, detersivo meno disponibile agli altri indumenti NON SPUGNOSI caricati insieme alle spugne; questo si traduce in un lavaggio meno efficace per tutti gli indumenti NON SPUGNOSI.
Durante il risciacquo non ci sono particolari "problemi" nel mescolare indumenti spugnosi e non, ma... il problema si presenta in centrifuga...

Ripassiamo un attimo il principio che sta dietro al processo di distribuzione pre-centrifuga :smile:

L'elettronica non ha occhi all'interno del cesto che gli consentano di capire come sono disposti i capi.

Procede a tentativi, e quando un tentativo restituisce un valore "meno peggio", teoricamente il carico è bilanciato.

Come avviene questo?

In ogni processo di distribuzione, la scheda elettronica della lavatrice guida il motore per portare il cestello ad una velocità sufficientemente alta da obbligare tutta la biancheria ad aderire alle pareti del cestello.

Solitamente è una velocità di 90 rpm per le lavatrici commerciali, più bassa nelle lavatrici professionali (visto il maggior diametro del cesto).

A tale velocità, il carico composto da X numero di panni si trasforma in un corpo unico in rotazione, in grado di generare PIÙ o MENO un certo effetto VOLANO.

Wikipedia:

Il volano è un organo meccanico, atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale, o di quest'ultimo sull'energia motrice, in macchine a regime periodico. In definitiva, questo si riduce a mantenere più uniforme la velocità angolare dell'albero motore.

Nell'ipotesi di biancheria in rotazione ben distribuita (o cestello vuoto), questo corpo omogeneamente in rotazione creerà un ottimo effetto volano ed un minimo effetto frenante... ovvero, anche se la scheda elettronica riducesse al minimo la potenza del motore (giusto per contrastare il minimo effetto frenante), la rotazione del corpo manterrebbe comunque una certa velocità uniforme.

Invece, nell'ipotesi di biancheria non correttamente distribuita, il corpo NON omogeneamente in rotazione creerà un parziale effetto volano ad ogni semigiro del cesto, ed un effetto frenante nel successivo semigiro... la scheda elettronica si accorge di questo, in quanto si ritrova a pilotare il motore in maniera irregolare (PULSANTE), dovendo alternare momenti di potenza minima (compensato dall'effetto volano) a potenza più alta (per contrastare l'effetto frenante).

Morale della favola, tu ti accorgi del carico sbilanciato sia visivamente (la vasca dondola) sia acusticamente (quando il motore fa "uuuiiiiiuuuiiiiiiiuuuuuuuiiiiiiiiiuuuuuu"), l'elettronica invece analizza solo l'effetto volano!

È difficile distribuire un carico normale (e qui ogni marchio di lavatrice ha la sua tattica di guerra), è ancora più difficile distribuire un carico pesante di sola spugna (aumenta vertiginosamente l'effetto VOLANO)... è enormemente difficile bilanciare una carico misto di spugna e non (un imprevedibile volano variabile)!!

Ti sei mai chiesto perché caricando solo una maglietta la lavatrice rileva sbilanciamenti anche minimi, mentre difficilmente rileva sbilanciamenti minimi nei carichi pesanti?

Con un peso maggiore non solo il carico necessita più potenza da parte del motore per ruotare, ma restituisce un maggiore effetto volano durante la rotazione a 90 rpm... quindi aumenta anche ulteriormente l'inerzia di rotazione del cesto, il che non permette alla scheda di individuare facilmente piccole forze frenanti (è già impegnata a capire come diavolo comandare il motore!)

Per quanto riguarda l'effetto volano variabile che si verifica nel mischiare spugne-non-spugne, strati di spugna e strati di non spugna che l'acqua deve superare, sacche di acqua tra i diversi strati... diverso attrito tra spugne e non spugne...

Lasciamo perdere, ho già detto molto, ti consiglio di non farlo ;)

Inserita:

Che dire klsrc semplicemente magnifica ogni tua risposta complimenti e ben tornato

Inserita:

Che dire klsrc semplicemente magnifica ogni tua risposta complimenti e ben tornato

OT: Nooo dai grazie, ti ringrazio ma così mi fai montare la testa, perdo lucidità ed importuno fastidiosamente le persone... :P

E spiano male le pizze! :lol:

Piuttosto ben ritrovato anche a te! ;)

supertecnico94
Inserita:

ok ho constatato che spugna e lenzuola non vanno insieme , va caricata in un certo modo, non da farla soffrire,

ora per spiegarlo a mia nonna, che mischia tutto perchè e prefissata sulla sua regola o a pieno carico o niente, per paura di aver sprecato troppa energia, la vedo dura! :(:(

per ora mi può bastare e penso di saper rispondere finalmente a chi di dovere! ;);)

ti ringrazio davvero infinitamente tanto come sempre dei tuoi consigli Klrsc.

:clap::clap:

prenderò atto dei tuoi consigli! :thumb_yello:

Inserita:

ora per spiegarlo a mia nonna, che mischia tutto perchè e prefissata sulla sua regola o a pieno carico o niente, per paura di aver sprecato troppa energia, la vedo dura!

Dai, non è difficile!

Effettivamente, nel piccolo sbaglio che SECONDO ME fa tua nonna, c'è SECONDO ME una sacro-santissima etica di risparmio.

Si consiglia o quantomeno si cerca di far notare SOGGETTIVAMENTE gli errori, ma non si deve obbligare le persone ;)

Si dice "secondo me qui stai sbagliando... secondo me è meglio fare così..." e si invita a riflette, non "DEVI FARE COSÌ"...

Nessuno è obbligato ad ascoltare la tua morale (tu, per esempio, non sei obbligato a leggere quello che scrivo)!

Quando imponi qualcosa, possibilmente rischi di essere moralmente ingiusto, inoltre rischi di esporre vistosamente una segreta ma ben curata stupidità :smile:

Oggi sono disponibili tutte le informazioni possibili ed immaginabili, sta alla volontà delle persone decidere se informarsi o meno.

Se una persona non può accedere a tutte le informazioni (non posso pretendere che tua nonna sappia navigare in internet!), proponiti tu di farlo, informa al meglio che puoi, ma dopo... lascia libera la persona di appoggiare o meno le tue idee ;)

Ti piacerebbe se ti imponessi la mia, senza lasciarti libero di dire la tua? Non credo!

Combatti sempre le idee altrui se contrarie alle tue, senza presunzione, anche con inflessibile decisione ed audace determinazione... ma con la stessa decisione e determinazione, garantisci a chi ti sta davanti la massima libertà di esprimersi, SEMPRE.

Io sono pronto a combattere l'idea del mio avversario se contraria alla mia (capita a tutti, a volte, di non andarci piano), ma la libertà di parola del mio avversario vale E DEVE VALERE più della mia vita ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...