Sbulf Inserito: 23 maggio 2005 Segnala Inserito: 23 maggio 2005 Salve a tuttinessuno ha mai avuto l'opportunità di utilizzare un motore asincrono come generatore? se si, con che procedure? La teoria dice che è possibile ma mi interesserebbe avere un riscontro pratico!!!Grazie mille.
rguaresc Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 C'e' una vecchia discussione: Asincrono_generatore. Sembra che l'inserzionista si sia ritirato dal mercato....
Sbulf Inserita: 24 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2005 Grazie, ho dato un'occhiata a quella vecchia discussione....nessuno ha più saputo nulla?
valerio71 Inserita: 24 maggio 2005 Segnala Inserita: 24 maggio 2005 Il motore asincrono usato come generatore non è una novità, anzi evita su impianti di piccola generazione (all'incirca entro i 200 kVA) le complicazioni del quadro di sincronismo sostituibile con un controllo di minima velocità e porta la robustezza e affidabilità di un motore asincrono magari a gabbbia di scoiattolo.Ci sono solo due condizioni fondamentali cui non si può trascendere nell'uso di un motore asincrono come generatore:La prima è che il rotore deve lavorare ad una velocità sempre superiore a quella di sincronismo (altrimenti torna a fare da motore) ad esempio per un 4 poli sopra i 1500 rpmLa seconda è che il generatore (come è diventato oltre la velcità di sincronismo) è in grado di erogare potenza solo se collegato ad una rete elettrica in quanto ha bisogno di avere ai suoi morsetti una pur piccola quantità di energia reattiva per poter funzionare.La cosa è invero meno complicata di uanto potrebbe sembrare.a disposizione se occorrono ulteriori info applicative.Valerio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora