Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Juri Cioffo IL Professore
Inserita: (modificato)

Esattamente, aggiungo anche che in base al modello fac-simile per la Di.Ri. rilasciato dalla maggior parte delle camere di commercio, vi è una spunta per segnare se l'impianto sottoposto a dichiarazione, ha i cavi/cordicelle, con colori secondo normativa, con spunta Si ,No, ma Di.Ri. ugualmente rilasciabile, anche con spunta sul No.

Modificato: da Juri Cioffo IL Professore
Inserita:

Non penso che venga in mente a nessuno di fare una legge sul colore da utilizzare per i conduttori elettrici.

A questo punto, visto che non è legge mettiamo una linea da 1,5 mmq sotto un interruttore da 1600 A e magari la trasportiamo per una tratta di 100 metri. Oppure mettiamo i conduttori di terra tutti rossi.

Qui il discorso di partenza, mi pare, fosse di cose a norma o meno. La cosa che la norma non è legge mi pare una disquisizione puramente da legulei. Se segui la norma Cei sei nella legge, se non la segui devi essere tu a "farti una norma" entro la quale essere al sicuro e non solo dal punto di vista "se succede qualcosa" ( se un verificatore mette a verbale che hai messo corde rosse come conduttori di terra, vai a dire al cliente che il giallo verde è solo consigliato perchè la norma non è legge)

Inserita:

In nord America e affini la terra è sempre verde, o in rame nudo.

Si si quello che mi ha stupito sinceramente è stato trovare una matassa di verde pronta dal grossista... Non credevo avesse rotazione.

P.S. A chi interessa ho in casa circa 99 metri di filo verde 1.5mmq ;-)

del_user_155042
Inserita: (modificato)

La cosa che la norma non è legge mi pare una disquisizione puramente da legulei

La norma non è legge .

La legge con due articoli dice :

1.Tutti gli impianti devono essere fati a regola del arte .(Questo è legge, ma chi stabilisce la regola del arte .??)

2.Se gli impianti sono fati secondo le norme CEI , si considerano a regola del arte.

Ma la famosa legge di due articoli non dice : se fai diverso dalle norme CEI ,non sei a regola del arte , anzi , se tu vuoi puoi fare come piace a te , devi solo dimostrare scentificamente che quello hai fato ,è fato bene pur essendo diverso dalle norme CEI .

Se le norme CEI fossero legge , l'inventiva umana si fermerebbe su cosa dice la norma , niente progresso .

Questo non vale solo per la CEI , ma UNI , EN , ecc..

Qual è il vantaggio delle norme ??

che tu non ti devi sbattere a pensare, calocolare, inventare, ecc.. perche ce gia qualquno che lo ha fato a posto tuo con le norme che ha emmesso .

Segui la regola delle norme è sei a posto davvanti la legge.

Non segui la norma , sei a posto davanti la legge solo se dimostri che quello che hai fato e fato bene .Come ??

ti devi sbattere a pensare , calocolare , inventare , provare scentificamente e convincere un giudice .

Cosa che il comitato ha fato a posto tuo e hai gia la pappa pronta .

Se sei un tipo ambizioso ti metti a fare invenzioni , cose nuove che non sono scritte nelle norme , ma , dopo verifiche si considerano a regola del arte.

In questo caso , non hai rispetato le norme , ma hai fato qualcosa diverso dalle norme che sodisfa la regola del arte (non quella stabilita dalle norme ).

Modificato: da bypass
Maurizio Colombi
Inserita:

bypass, questa volta devo darti ragione! :worthy::thumb_yello:

Oh....ma non ti allargare! :superlol:

del_user_155042
Inserita:

Oh....ma non ti allargare!

ok .

volevo aggiungere ancora .......

.............................................

...........................................

.......................................... :roflmao:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

No, no, non sono d'accordo con l'ultima frase....... :whistling:

Modificato: da Maurizio Colombi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...