Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Oko Favorit 6071 Err Ca


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno

Mi ritrovo con questa lavastoviglie con il display che segnala CA e il motore continua a girare in eterno.

Come mi posso comportare?

Grazie a tutti


Del_User_149266
Inserita:

Semplicemente chiamando l'assistenza.....non sono macchine che possono riparare tutti. :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

Mauro, lui è un collega ;)

io comunque nemmeno saprei cosa fare...

Modificato: da Diomede Corso
Del_User_149266
Inserita:

Si immaginavo proprio per quello.

Inserita:

Chiedo scusa in questa sezione non mi sono presentato

Sono un umile tecnico.

Quindi posso pensare che lei non conosce a memoria i codici di errore di questa macchina?

Grazie comunque

Del_User_149266
Inserita:

No io conosco quel guasto e i codici a memoria.

Inserita:

OK. Non avevo ancora letto le vostre discussioni .

Torno alla macchina.

Mi viene in mente di resettare la macchina. Ma non conosco la procedura.

La macchina e' perfettamente pulita.

In questa situazione e' impossibile far uscire la macchina da questo loop.

Qualcuno ha provato a clonare la flash?

Grazie

Inserita: (modificato)

CA error . se non sbaglio pompa di circalazione o triac in corto. Inoltre queste macchine hanno una tachimetra sulla pompa? SERVICE MANUAL

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Qualcuno ha provato a clonare la flash?

:smilie_nono: è vietato dal regolamento riferire su queste pratiche,se poi uno lo fa fuori dal forum....

Comunque se hai pure il service dovrebbe essere facile... traducendo dal tedesco ;)

Se poi però Mauro non vuole scucire manco due suggerimenti... senti i colleghi di ATE alla peggio... :rolleyes:

Modificato: da Diomede Corso
Del_User_149266
Inserita:
CA: Pompa di ricircolo, cortocircuito triac scheda, Vengono rilevati segnali tachimetrici anche se la
pompa di ricircolo non è azionata, Che cosa avviene ? il programma viene arrestato e viene immessa acqua
sino al punto di ripristino del pressostato. Nel caso suo se il motore gira sempre è la scheda.....ammesso che uno così riesca a capirci qualcosa.
Inserita:

Premesso che ,in fase di progetto ,un qualunque progettista ,prenderebbe l'onda sinusoidale generata dalla tachimetrica la raddrizza per ottenere una continua ,variabile con la velocità' della tachimetrica,la confronterebbe con una tensione di riferimento e andrebbe a controllare se i giri della pompa sono grossolanamente corretti . in seguito potrebbe utilizzare questa informazione per gestire la potenza della pompa e creare programmi delicati o energici. Il tutto tradotto a livello commerciale ,una serie di programmi * o - utili per la signora Maria.

Quindi riassumendo il codice errore CA e' un errore generico di non rilevamanto corretto del segnale della tachimetrica.?

Considerando il fatto che il motore gira , misurando , il segnale genarato della tachimetrica , se questo c'è' vado sulla scheda.

Il segnale che arriva sulla scheda , presumo sia , raddrizzato . il circuito di raddrizzamento di solito e' composto da una resistenza di caduta ,di piicoli valori, un diodo ,( es 1n 4001)un condensatore. Il tutto inviato ad un operazionale ( interno o esterno al microprocessore). A questo punto in base a questa controreazione genero un controllo che invio al triac. Questo e' la sezione di potenza che controlla la pompa. Ovviamente devo fare attenzione a interfacciare il processore con la sezione di potenza.

Ovviamente per comodità' e tradotto in tempi e costi ,direi che la soluzione e la sostituzione dalla scheda.?

Grazie infinite.

Del_User_149266
Inserita:

Il motore non controlla la tachimetrica, ma la tachimetrica controlla i giri del motore considerato che è montato sull'asse del rotore. che semplicemente in questo caso è un alternatore che genera tensione e frequenza, quella scheda non ha operazionali ma solo integrati digitali..... la sostituzione per comodità di sicuro......ma per i costi non credo proprio che la sostituzione sia la miglior cosa, perchè se è quello che ho sempre riparato in quelle schede in 11 anni di assistenza AEG è una sciocchezza. Visto che ai fatto un discorsone compreso le sciocchezze che scrivi nei messaggi personali buon lavoro allora....... :smile:

Inserita:

Abbiamo tutti alle spalle esperienze diverse... confrontiamoci senza pregiudizi nè presunzioni... me compreso!

;) dai su...

Inserita:

Oggi ho aperto la macchina !

Prove effettuate:

1) Controllo tachimetrica -prova OHM - non era interrotta. [(Non ho utilizzato oscilloscopio)].Ho preso per buono le misura con il tester .

2) individuato il triac di controllo giri POMPA. (Riscontrato questo in Perdita Parziale. )

3) Sostituito lo stesso .Con Triac Equivalente.

4) Macchina in funzione.

Grazie.

Cortesemente potete archiviare il guasto in guasti risolti.

Livio Migliaresi
Inserita:
Cortesemente potete archiviare il guasto in guasti risolti.

Vai in Guasti Risolti Elettrodomestici: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti.

:senzasperanza:

  • 1 year later...
Inserita:

Ho seguito la vostra interessante conversazione, e ho esattamente lo stesso problema sulla stessa macchina. Non essendo un tecnico e non avendo intenzione di ripararla da solo, ho anche seguito il vostro suggerimento di chiamare l'assistenza AEG. Che però mi ha detto di buttare via la lavastoviglie perché da quando non vengono più fatte in Germania non hanno i pezzi di ricambio e non possono ripararla. Ora. Visto che secondo me questa macchina è molto (molto) buona, e considerato che mi sembra che voi ne capiate, chiedo a chi di voi è di Milano di contattarmi per l'intervento. Giusto?

Inserita:

Smonta la scheda e portala da un riparatore radio-TV, lui ti potrà aiutare...

Inserita:

Ciao, il modello della tua lavast. è entrato in produzione nel 1998 e attualmente c'è ancora la possibilità di comprare la scheda montata in quell'anno, peccato costi circa 220 euro. Fai come ti ha consigliato ex-NRGista, portala da un tecnico, ti fai cambiare il triac che pilota il motore e dovresti aver risolto.

Se vuoi qualche info in più mi devi dire il codice completo della macchina, lo trovi sul bordo destro della porta in acciao e comincia con 911232xxx/xx ( solo numeri )

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...