ganzo Inserito: 24 agosto 2005 Segnala Inserito: 24 agosto 2005 Ecco il quesito:se ad un motore in c.c. e tensione di eccitazione nominale da 220v applico prima una tensione di eccitazione di 240v poi di 230v,la corrente di armatura di quale percentuale aumenta?chiedo ciò perche ad un motore con applicato la tensione di eccitazione di 240v è stata poi applicata una tensione di 230v e la corrente di armatura si è raddoppiata ed appunto mi è stato detto che è normale in quanto do dato 10v in meno all'eccitazione.Possibile?? grazie
Mario Maggi Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 Caro ganzo, mi è stato detto che è normale in quanto do dato 10v in meno all'eccitazione.Possibile??Direi di no. Quella variazione e' abbastanza normale al variare della tensione di rete, non puo' far raddoppiare la corrente di armatura, la puo' far aumentare di pochi ponti percentuali.CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 25 agosto 2005 Segnala Inserita: 25 agosto 2005 Da quanto scrivi da 220v in su il flusso è saturato, pertento variazioni di tensione non hanno effetto alcuno (entro certi limiti).Se la corrente di armatura è raddoppiata significa che o è stata richiesta una coppia di valore doppio, oppure che si è deflussato talmente da dimezzare il valore della costante di proporzionalità coppia - corrente. 10v su 230 non mi sembra che possano produrre un simile effetto.
bellcar Inserita: 25 agosto 2005 Segnala Inserita: 25 agosto 2005 in certi motori cc. l' eccitazione e' realizzata con quattro avvolgimenti in serie-parallelo, se ti si interrompe uno dei due rami il flusso si dimezza e in questo caso la corrente di armatura raddoppia (a parita' di carico).nei motori in cc. non e' fondamentale controllare la tensione di eccitazione ma e' molto piu' importante verificare il valore della corrente, teoricamente ai capi del motore potresti avere 230 V ma se all' interno l' eccitazione si interrompe il motore ti resta bloccato in limitazione di corrente.Inoltre nei motori attuali con pacco quadrato e lamellare normalmente si lavora in saturazione ( come gia' anticipato da Livio) , ovvero anche con variazioni di tensione e/o corrente di oltre il 10/15 % il flusso praticamente non varia.Saluti bellcar
rguaresc Inserita: 25 agosto 2005 Segnala Inserita: 25 agosto 2005 Una piccola diminuzione del flusso sposta la caratteristica della coppia su velocita' leggermente maggiori. Per avere con questo un raddoppio della corrennte cioe' della potenza ci vuole un carico particolare come piu' motori accoppiati meccanicamente senza un controllo di coppia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora