E685X Inserito: 5 febbraio 2015 Segnala Inserito: 5 febbraio 2015 Ciao a tutti. Premetto che questo è un progetto a tempo perso, ma l'idea mi piace parecchio. Ho intenzione di montare un PLC su una lavatrice, fin qui tutto ok, mi arrangio per tempi e programmi (già...stesi ) e per la gestione delle varie fasi di lavaggio. Quello si cui ho bisogno invece è un modo per controllare la velocità di un motore a spazzole ( preferibilmente con una scheda che abbia dei preset sui quali il PLC dando consenso alla velocità faccia avviare il motore). Ho cercato e ricercato ed eventualmente ho seguito alcuni schemi su Internet, ma la scheda non controlla. Vorrei preferibilmente utilizzare un IC TDA1085 se possibile, ma se qualcuno dovesse avere delle idee o altro riguardanti il controllo la sua idea è benvenuta. Vi invito, quindi, a lasciare idee o schemi affinchè sia possibile controllare questo motore, in particolare con un circuito ad anello chiuso. Nel caso dovesse ritornare utile, il motore è un INDESCO 2040N1 da 13000 giri con 2 faston per lo statore, 2 per il rotore e 2 per la tachimetrica. Grazie in anticipo Mattia
Diomede Corso Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Mattia... premesso che sono curiosissimo dei programmi, ti dico che da anzni ormai il TDA1085 è stato superato, forse perchè ormai si montano schede per inverter... In ogni caso c'è sempre il vecchio sistema PMSystem, se il motore è in continua... lo controllo con un circuito "raddrizzatore", senza la tachimetrica... ma lo trovi su washerama-museum Io quella lavatrice non la uso più... oltretutto dovrei riprendere il firmware ma non so dove l'ho messo...
Ciccio 27 Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Io quella lavatrice non la uso più...
E685X Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Grazie Diomede. Trovo lo schema su quel sito quindi? I programmi dovrebbero essere questi (memoria permettendo) e li ho scritti giù nei procedimenti in un foglio di Word Cotone con Prelavaggio/Bio Cotone Cotone Universale Sintetici con Prelavaggio Sintetici Ciclo Misti Delicati Lana Risciacquo e Centrifuga Solo Centrifuga Il motore è uno universale e dovrebbe quindi essere alimentabile sia in continua sia in alternataScusate ancora per il disturbo, ma non riesco a trovare il sito
Diomede Corso Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Questa è la macchina di riferimento che a suo tempo aveva un timer, ma tu puoi prendere solo la parte di schema che si riferisce al motore e poi fare con un PLC Perchè BIO solo sull'1? Usalo come pulsante opzione attivabile su magari i primi 6 programmi... idem per altre opzioni come antipiega o risicacquo intensivo (sperando che non sia per la coscienza dei livelli da classe A ) Studiati poi 3-4 ritmi di battitura ne metterei di default 2 e magari gli altri due a comando da pulsante opzioni (tipo che ne so "tasto delicato" o "tasto energico") Dai...
E685X Inserita: 6 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 Grazie del link, ma vorrei avere lo schema completo con resistenze e cablaggi, se possibile. L'idea del BIO la ho pensata bene ma rimarebbe un pò complicata da mettere in logica LADDER. Tuttavia il progetto è aperto a modifiche nel caso in cui mi dovessi rendere conto che bisogna cambiare qualcosa. E comunque le opzioni pensavo di non metterle con Intensivo, Delicato, Super Risciacquo ecc. per il semplice motivo che se voglio il ciclo intensivo uso il numero 2, per quello normale il 3 e per i delicati il 7.Inoltre non bado assolutamente alla classe energetica (livello di lavaggio basso nei cicli da 1 a 5,poi medio da 6 a 8) e nei risciacqui si sale di un livello: medio da 1 a 5 e alto da 6 a 8. Se riuscissi a mandarmi una foto con i valori delle resistenze ne sarei molto grato. Grazie ancora
Diomede Corso Inserita: 6 febbraio 2015 Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 E dire che ne ho ben due di quelle lavatrici... quella lì del link da 60cm e quella stretta da 45cm che fa i 750 giri mi pare... Dovrei mettermi a misurare tutto, ma comunque hai già tutto lo spiegone (è in inglese ma si capisce che è scritto da un italiano ) ...
E685X Inserita: 6 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 Ma saresti comunque disposto in caso a fare le misure, vero??
E685X Inserita: 6 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 Fammi capire una cosa. In poche parole la velocità di centrifuga (il momento di partenza) è determinata da un contatto del pressostato che cortocircuita il potenziometro finché la vasca non è vuota. A quel punto la macchina centrifuga, giusto?? Ma quali sono i valori del potenziometro e il modello dei tiristori?? Mi sembra inoltre di avere capito che il motore è attaccato alla resistenza di lavaggio in modo da limitarne la velocità massima in quanto è tipico dei motori a spazzole autodistruggersi senza carico, giusto??
Diomede Corso Inserita: 6 febbraio 2015 Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 quando lo scarico è seguito dalla centrifuga, per tutta la durata di quello scatto il motore gira in velocità di satellizzazione (credo 100 giri), mentre la pompa scarica...Il pressostato non c'entra, va in vuoto ma continua a satellizzare... Dopodichè parte la centrifuga a regime di potenziometro Sì, rileggendo ho notato anche io che il motore è attaccato alla resistenza che dissipa l'eventuale corrente... non c'ho capito molto in verità Per fare le misure dovrei smontarla... poi a primavera lo faccio... ora riposa al calduccio
Kaim Justin Inserita: 6 febbraio 2015 Segnala Inserita: 6 febbraio 2015 Ciao diomede e e685x i programmi possono andare sul progetto che vorrei fare dei programmi pero ne voglio agggiungere altri o mi consigliate di farmeli io?
E685X Inserita: 7 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Beh, di certo io non posso sapere se vanno been a te o no, ma comunque non è questo l'obbiettivo della discussione. Inoltre non aspettarti che io venga a dirti i tempi di battitura, di lavaggio, la velocità delle varie fasi e quant'altro, non faccio copiare idee mie così facilmente. Diomede grazie mille, in caso appena riesci a misurare i valori o fare qualche foto mi puoi mandare un MP vero???
Kaim Justin Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Grazie ho fatto 1 discussione mia spero mi rispondono.
Ciccio 27 Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Inoltre non aspettarti che io venga a dirti i tempi di battitura, di lavaggio, la velocità delle varie fasi e quant'altro, non faccio copiare idee mie così facilmente. Chissà perché diversi lavatricisti sono così gelosi e possessivi del loro sapere, e fanno a gara a chi ce l'ha più lungo... ...il ciclo di lavaggio...
E685X Inserita: 7 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Ahahhahaahh Ciccio, di certe cose sono geloso (le idee...non fraintendete) perché ci penso e ripenso....delle volte anche troppo
Ciccio 27 Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Trovo però un po' un controsenso frequentare un forum che per sua natura è il luogo della condivisione delle idee poi mostrandosene gelosi...
E685X Inserita: 7 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Beh, certo.............ma i programmi sono le basi, poi ognuno decide i propri tempi di battitura, ammollo ecc.ecc.
E685X Inserita: 8 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 (modificato) Diomede posso chiederti che linguaggio di programmazione hai usato?? Io mi trovo costretto a scegliere tra FBD e LAD Modificato: 8 febbraio 2015 da E685X
Mirko Ceronti Inserita: 8 febbraio 2015 Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 Trovo però un po' un controsenso frequentare un forum che per sua natura è il luogo della condivisione delle idee poi mostrandosene gelosi... Saluti Mirko
Ciccio 27 Inserita: 8 febbraio 2015 Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 Diomede posso chiederti che linguaggio di programmazione hai usato?? è in rigenero/riparazione, ti risponderà dopo martedì... comunque aveva messo tutta la documentazione online (la trovi sia sul forum che sul suo vecchio blog)
E685X Inserita: 8 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 (modificato) Ok, grazie mille. Comunque scusa se ho infranto lo spirito del forum Modificato: 8 febbraio 2015 da E685X
E685X Inserita: 9 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 Chiedo inoltre se qualcuno ha degli schemi per le suddette schede. Se me li volesse mandare ne sarei grato profondamente
Diomede Corso Inserita: 9 febbraio 2015 Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 Diomede posso chiederti che linguaggio di programmazione hai usato?? Non mi ricordo... comunque c'erano diagrammi a blocchi. Usai un Zelio della Schneider, acquistato con relativo software di programmazione molto user-friendly
E685X Inserita: 9 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 (modificato) Ok, molte grazie. Tu non hai proprio nessuno schema di schede motore?? Dove posso comprarle? Ho provato su AT*T ma non hanno risposto a distanza di una settimana Modificato: 9 febbraio 2015 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 9 febbraio 2015 Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 ti risponderà dopo martedì Oggi è lunedì, e come vedi non sa stare lontano dal forum... evidentemente per lui è una... droga...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora