Vai al contenuto
PLC Forum


Acquisto Asciugabiancheria+Lava Miele


Messaggi consigliati

Inserito:

Abbiamo deciso di acquistare una asciugabiancheria e visto che la nostra lavatrice ha ormai 10 anni abbiamo deciso di cambiare anche quella.

Andrò su Miele

Ma ho paura che i modelli più economici siano delle cineserie non alla altezza della qualità miele. Ci sono anche delle discussioni in merito.

Ci sono modelli da "evitare" ?

Montati in colonna è poi facile "spostarli" di poco ? (Ho il pozzetto sotto la lavatrice che periodicamente ha bisogno di essere pulito)


Inserita:

Allora, il discorso si fa complesso, arriveranno molti pareri e io dico la mia . . .

Cosa possiamo dire innanzi tutto della blasonata Miele?

Probabilmente c'è chi la ama e chi la odia, ma spesso si dice che chi passa a Miele non torna più indietro e mi sa che io sono uno di quelli!

Sono macchine robuste, fatte per durare e fatte per dare soddisfazioni, non sono perfette, ma la lavatrice perfetta non esiste!

Una delle poche cose migliorabili sono i risciacqui . . . ma si sa, chi ha inventato le classi energetiche nemmeno si immaginava che pasticcio avrebbe combinato!

Comunque sono uno spettacolo vederle lavorare!

. . . poche chiacchere e andiamo al sodo:

queste lavatrici sono molto stabili, pesano circa 100 kg e non è affatto facile spostarle.

Se vuoi un'asciugatrice a pompa di calore non è consigliabile installarla a colonna in quanto soffrono le vibrazioni (trovi al riguardo un ampio dibattito sul forum).

Cineserie? . . . forse questo aggettivo si adatta a tutte le altre, ma a miele no! I modelli base sono spartani, ma non scadenti!

Inserita:

TUTTE le lavatrici Mìele, dalle più economiche alle top di gamma sono INTERAMENTE made in Germany.

Inserita:

Ops. Mi sono reso conto di aver detto un eresia.

Non accosterò mai le parole Germania e Cina quando parli di Miele. Giuro.

Ora , mi preoccupa il problema del montaggio in colonna. Non ho spazio per montarle a fianco.

E dovrò nevesseriamente spostarle (sto parlando di meno di un metro) periodicamente per pulire la vaschetta/pozzetto.

Riguardo poi i modelli, per esempio delle lavatrici, vedo che miele ha in pratica 3 "categorie madre"

WD WK WM. c'è una differenza sostanziale?

Stessa cosa per le asciuga. Vorrei avere le "cordonate per scegliere".

Inserita: (modificato)

I modelli WDA rappresentano la serie classica, quella che prima era la serie W3000 della quale io sono un felice possessore. Robusti, affidabili ed economici (per quanto può essere economica una Mìele, ma te la ritrovi negli anni).

Le altre denominazioni fanno parte della gamma W1, più moderna e con delle funzioni anche interessanti, ma che secondo me è un po' troppo giovane ancora. Semplicemente le sue sigle si riferiscono a due design diversi ma in realtà le caratteristiche sono le stesse, a parità di modello.

Spostarle periodicamente potrebbe essere un problema, soprattutto se installate a colonna, perché dovresti prima togliere l'asciugatrice da sopra la lavatrice.

Modificato: da Alex Romano
Inserita:

in commercio, cioè in internet trovi ancora diverse lavatrici serie w3000..

una domanda: quanto spazio hai di larghezza?

perchè pensavo ad una lavatrice a carica dall'alto della miele, ha un elemento sotto (leva, gancio)dove si può spostarla con facilità e affiancare l'asciugatrice lontano dal pozzetto

Inserita:

Purtroppo ho precisamente (forse 5 cm in piu) la larghezza di una lavatrice standard.
Magari potessi affiancarle . . .
Ma spostare l'intera colonna è davvero impossibile ? Senza staccare i due pezzi.

Inserita:

Ciao, considera come detto prima che solo la lavatrice pesa sui 100kg! Io ho la colonna senza elemento di giunzione da 22 anni e nelle occasioni di pulizia impiego davvero poco tempo a togliere l'asciugatrice da sopra.

Inserita:

TUTTE le lavatrici Mìele, dalle più economiche alle top di gamma sono INTERAMENTE made in Germany.

OT: però le lavastoviglie sono made in Repubblica Ceca... :whistling:

Inserita:

La lavatrice pesa sui 100, come dici tu.
La lavasciuga pesa sui 60, vedendo le schede tecniche.

Non penso di essere capace di "togliere 60 kg da sopra la lavatrice".
Ma mettere sotto allla colonna lava/asciuga un carrello col le rotelle

tipo questo http://www.amazon.it/gp/product/B00E5C0CI4/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B0048PF2HE&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1673BD0P4GGA04D7N6S4

dice di resistere fino a 300 Kg, che somiglia al doppio del peso utile.

Inserita:

Beh l'idea non è sbagliata! Se è stabile ed assorbe le vibrazioni mi sa che lo adottero' anche io ora che ho la W1 incassata nella cucina ;-)

Inserita:

La mia w3371 pesa, mi sembra, 96 kg . . . siccome è in un angolo, solo per metterla in bolla, regolare i piedini e stringere il dado ho faticato un bel po' . . . io sono 60kg, quindi non una massa di muscoli, ma non darei per scontato che sia così facile spostare la colonna . . . se poi il pozzetto lo pulisci 1 volta all'anno ti fai aiutare da qualcuno, scolonni l'asciugatrice e scosti la lavatrice, certo che se lo devi fare ogni 2 settimane diventa un po' scomodo . . . questo è solo il mio punto di vista.

Carrello??? Ma siamo sicuri che quando centrifuga non si sposti? Non trascurare il problema delle vibrazioni alla pompa di calore, se l'asciugatrice è a tale tecnologia!


Vi regalo una chicca.

:thumb_yello::clap:

Inserita:

Il pozzetto in effetti lo pulisco 1 volta tra 6 mesi / 1 anno.
Ma lo faccio da solo e devo avere la possibilita di farlo.
Le recensioni su Amz di quel prodotto (e anche un secondo simile) confermano che alcuni la usano sotto ad una colonna.
Quindi sembrerebbe la strada giusta.

Inserita:

L'opinione di Steve Jobs è quella che hanno tutti quelli che hanno posseduto o possiedono un elettrodomestico Miele.:-)

Inserita: (modificato)

Il pozzetto in effetti lo pulisco 1 volta tra 6 mesi / 1 anno.

Ma lo faccio da solo e devo avere la possibilità di farlo.

Se comunque non hai alternative . . . prova!

Il prezzo è molto abbordabile, poi ci fai sapere come funziona!

OT: però le lavastoviglie sono made in Repubblica Ceca... whistling.gif

Ma Ciccio, ci hai cavato la poesia del momento, sai i mielisti sono un po' presuntuosi! :P

Modificato: da zw5015
Inserita:

Informazione prima di tutto!

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2

Inserita:

Anche le carica dall'alto Miele sono assemblate nella Repubblica Ceca ma sono sempre Miele.

Inserita:

Penso che un minimo di delocalizzazione non mini la qualità, certo è che il concetto comune di "Made in" non corrisponde effettivamente a quelle che sono le dinamiche economico/politiche dell'origine non preferenziale delle merci . . . Pensate che nel mondo calzaturiero basta che le tomaia e suola siano cucite in Italia per avere il Made in Italy! I tedeschi sono solo più furbi, continuano con la qualità, per fortuna, e non ci raccontano quanta Germania è rimasta nel prodotto, l'importante è crederci, queste macchine lavorano che è uno spettacolo e noi siamo contenti!

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2

Inserita:

Certo. Anche le "svedesi" Asko ora sono slovene, ma sempre con la "svensk kvalitat".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...