anguspap Inserito: 10 febbraio 2015 Segnala Inserito: 10 febbraio 2015 (modificato) salve a tutti,sono qui a chiedervi aiuto. mi hanno regalato questa lavatrice che perdeva acqua e ogni tanto si piantava,tasto rosso service. lasciata ferma un po,poi ripartiva. ho aperto vasca,pulita,siliconato guarnizione,poi ho smontato il motore,le spazzole sono ok,i cuscinetti un bel po rumorosi,gli ho messo un bel po(troppo?)di wd40(sbloccante),lasciato scolare e asciugare un giorno.come l ho riaccesa,in qualunque posizione,tasto rosso service e pompa che scarica l acqua sempre,fa solo e sempre questo. il motore non si muove,non carica acqua.non funziona neanche il tasto di arresto/avvia. solo se metto il timer su zero si ferma e si spegne tutto. pare non abbia gradito il mio smontaggio motore ma è un semplice connettore(ho anche pulito i contatti), oppure sono molto sfortunato e qualcosa nella scheda è saltato(mi sembra la meno probabile). ho controllato che il tubo del pressostato fosse libero,aspirato e soffiato,la membrana si muove. apsetto suggerimenti e grazie del tempo che mi dedicherete. Modificato: 10 febbraio 2015 da anguspap
anguspap Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 (modificato) ops....chiedo venia ai moderatori,ho cannato il titolo!volevo scrivere"scarica sempre acqua",si può rimediare? Modificato: 10 febbraio 2015 da Livio Migliaresi corretto il titolo
anguspap Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 dietro consiglio di un mio amico ho provato a smanettare i fili e il connettore che va alla scheda del micro apriportello e miracolosamente la lavatrice ora va. così ad occhio sembra un falso contatto di un filo che va alla scheda perchè il connettore della chiusura sportello non l ho quasi toccato. ditemi la vostra se avete qualche idea. se dovesse andare bene i cuscinetti del motore nonostante la lubrificata faano un casino tremendo,apro post per chiedere lumi su come aprire motore perchè sembrano viti ribattute.
anguspap Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 salve,è possibile cambiare cuscinetti a questo motore? lo chiedo perchè il motore pare avere viti ribattute e quindi non apribile se non con le maniere forti. sapete se è possibile e qualcuno di voi si è già avventurato?
Diomede Corso Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 ciao... sicuro che il problema siano i cuscinetti del motore? Comunque al massimo si fanno salatare con il trapano o la mola e poi si sostituiscono con lunghe viti e bullone... non so se sia un'operazione facilissima come nei normali motori... lì bisogna fare attenzione agli avvolgimenti e al collettore....
anguspap Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 (modificato) direi di si,le spazzole non sono,con una spruzzata di wd40 si era attutito di molto emettendo proprio l orecchio(avevo il motore in mano) direi che viene proprio da li il rumore riunite le due discussioni, ora proseguiamo su questa unica riferita esclusivamente alla lavatrice in oggetto Grazie Modificato: 12 febbraio 2015 da Diomede Corso
causicurti Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Ciao, puoi farlo tranquillamente. Con il trapano e punta grande consuma la parte schiacciata. Ma prima di fare questo, recati da un meccanico e fatti togliere la puleggia. Segnati la posizione. Una volta sostituiti metti puleggia sempre dal meccanico e bulloni lunghi con dadi auto bloccanti.
anguspap Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 grazie dell attenzione,per puleggia intendi dove va la cinghia rigata? in questo caso non è solidale con l alberino del motore?pensavo che tolte le viti bisognasse estrarre il coperchio invece mi dici che è un pezzo separato dall alberino,è così?
ex-NRGista Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 In genere le puleggine dei motori a spazzole sono montate ad interferenza sull' albero dell' indotto, solo sul motore di una Bosch Classixx 5 che ho demolito l' ho trovata direttamente tornita sull' albero motore.
causicurti Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Ciao, sì quella piccola dove va la cinghia. Fai quello che ti ho detto.
anguspap Inserita: 13 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 grazie per ora,ho guardato meglio,in effetti è buttata dentro a pressione,tirarla fuori con estrattore e cagnetta penso di non avere problemi ma ributtarla dentro? dove mi appoggio,metto sotto qualcosa al semiguscio?perchè se appoggio l altra estremità del motore in realtà picchierei sull albero che spingerà sull altro cuscinetto e relativa sede,a meno che abbia un inteferenza modesta..
causicurti Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Esatto, non rischiare, fai come ti ho detto. Se batti si può rompere la sede. Occhio anche al meccanico. Per l' estrazione non ci sono problemi, ma sorgono al suo inserimento, Usare l' estrattore pneumatico. Dalla parte opposta ci deve mettere uno spessore altrimenti vale il discorso di prima. La puleggia fa molta ma molta resistenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora