Davide Zancan Inserito: 19 febbraio 2015 Segnala Inserito: 19 febbraio 2015 Buonasera a tutti! Degli amici mi hanno chiesto di revisionare questa aeg lavamat w 824 ferma da 2 anni. Al momento dell'accensione della macchina senza il top, mi sono accorto che il timer (se si puó chiamare in questo modo visto che è un ibrido) fumava e sapeva puzza da bruciato. Che cosa puó dipendere? Ho provato con il tester se c'è qualcosa in corto ma funziona tutto regolarmente.
Del_User_149266 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Ci vuole lo schema con quelle macchine, non sono cose per tutti la macchina ha la pulsantiera che fa la serie con il timer è indispensabile per la ricerca guasti se ad occhio non si vede niente.
Davide Zancan Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Quando ha fatto questo scherzo, l'ho spenta, ho tolto il timer e aveva delle saldature con della polvere nera e lo stesso una pista. Ho ripulito il timer con aria compressa e ripassato alcune saldature. L'ho rimontato ma faceva sempre lo stesso difetto. La cosa che mi sembrava strana è che questo timer ha una resistenza lunga circa 5cm che scalda. Potrebbe essere quella?
Del_User_149266 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Veramente la resistenza lunga come la chiami è nella scheda, è normale che scalda dissipa potenza chiaramente potrebbe essere variata la resistenza ma è difficile, a meno che non ci sia un corto a valle, ma si parla di scheda no di timer.
Davide Zancan Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 ogni volta mi spiego male, chiedo scusa; è dalla scheda superiore che si vede fumo e odore. Presumo sia quella del controllo del motore in quanto su quella scheda ci sono attaccati i connettori del motore.
Del_User_149266 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Sei fuori strada la scheda che controlla il motore è in basso sul frontalino ci sono i led dello svolgimento programmi il timer ha anche i contatti dei codici binari della macchina essendo una macchina ibrida la scheda in basso utilizza il timer come contatti di potenza, la camma 26a fa da contascatti alla scheda per sapere gli incrementi del timer per dargli i tempi. Ripeto sono macchine complesse dove si fanno dei corsi fra le altre cose anche gli schemi sono molto complicati perchè sono tutti in tedesco e bisogna aiutarsi con le legende.
Davide Zancan Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Ok. Grazie. La useró come pezzi di ricambio per la mia lavamat 571. Ho visto che la maggior parte dei pezzi, tranne la parte elettrica va bene o almeno credo...
Del_User_149266 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 No è u'altra cosa non ti fare ingannare dalla numerazione delle camme uguali del timer sono collegate diversamente sono un altro progetto dalla 571, di uguale ma non tutto è nella parte meccanica ed in alcuni pezzi elettrovalvole, pompa, e motore.
Davide Zancan Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Ho notato che vasca e cesto, tubi di scarico (esclusa la pompa perchè magnetica), cassetto, tramoggia, elettrovalvole, e altri tubi/manicotti sono simili se non uguali. Le cose che sono diverse sono il pressostato, il termostato, timer (la 571 ce l'ha meccanico e ha la scheda del controllo del motore separata situata dietro alla pompa di scarico), motore ( la w824 monta un FHP, invece la 571 monta un motore AEG pesantuccio) e la resistenza dove la 571 ne ha una da 2850 watt invece la w824 da 2100 watt. Da poco esperto, correggimi se sbaglio.
Del_User_149266 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Il pressostato è diverso perchè la 824 ha più contatti, il motore da FHP ad AEG non cambia niente è la tachimetrica che interessa alla scheda, l'armadio e cioè tramoggia cassetto eccetera sono uguali, anche la pompa è uguale il corpo pompa più o meno è il solito. Il termostato è completamente diverso la 824 li ha fissi a deviatore che servono per dire alla scheda di scavalcare gli scatti in base al programma. La cosa di maggiore differenza è che la 571 è elettromeccanica infatti è del 1989, la 824 è ibrida e è del 1993 che ovviamente è una evoluzione, poi da quella siamo passati al digitale che vige tuttoggi.
Davide Zancan Inserita: 20 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2015 Scusami se rispondo adesso. Ti ringrazio. Mi terró stretta la mia 571.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora