Luigi Cinquino Inserito: 22 febbraio 2015 Segnala Inserito: 22 febbraio 2015 Salve a tutti sono Gigi, ho un rompicapo da risolvere, ho letto dappertutto, ho provato di tutto ma non riesco a risolvere. La mia wegawhite ww53sc vecchiotta di 10 anni, all'inizio non caricava acqua ed ho risolto cambiando il relè reed che era proprio rotto. Purtroppo il reed sostituito era un pò più grande di quello originale ma comunque la lavastoviglie ha ripreso a funzionare. Prima di sostituire il reed avevo smontato il pressostato a membrana, pulendolo e rimontandolo senza problemi. Dopo qualche mese mi accorgo che ai lati della lavastoviglie si crea della condensa che stava rovindando i mobili vicini, cambiando le guarnizioni non ho risolto ma mi sono accorto che l'acqua supera la guarnizione porta e quindi il calore dell'acqua crea la condensa di cui sopra. Deduco quindi che la lavostoviglie carica troppa acqua. Ho smontato e ripulito il pressostato e al primo lavaggio effettivamente nella lavastoviglie c'era meno acqua ma dal secondo lavaggio in poi ha ripreso a caricare troppa acqua. Prima di cambiare il pressostato, ho bisogno di un vostro parere. Facendo alcune prove, cioè riempiendo la lavostoviglie con una bottiglia dall'interno mi sono accorto che il pressostato scatta già con mezzo litro di acqua. Pensavo dovesse scattare con la giusta quantità d'acqua e quindi chiudere il caricamento ma invece mi sbaglio. Chiedo quindi, qualcuno può descrivermi il funzionamento della fase di carico acqua? Secondo voi può dipendere dal reed che ho sostituito, di caratteristiche diverse dall'originale? O comunque pensate che sia il pressostato da cambiare? Scusate se sono stato lungo, spero di essere stato chiaro e che comunque il mio post possa essere d'aiuto a chi ha il mio stesso problema. grazie Gigi
Luigi Cinquino Inserita: 22 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2015 una precisazione: il pressostato che cito è un interrruttore a membrana, con due fili bianchi.
Luigi Cinquino Inserita: 22 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2015 scusate se faccio tutto da solo, ma cercando nel sito ho trovato questa discussione http://www.plcforum.it/f/topic/154940-lavastoviglie-whirlpool-senza-pressostato/?hl=%2Blavastoviglie+%2Bflussometro siccome la mia lavastoviglie è una sottomarca della whirlpool, il pressostato effettivamente non esiste pertanto come citato nella discussione allegata, l'unico sistema che conta i litri è il flussometro e quindi se 2+2 fa 4 il reed che ho sostituito non va bene. in attesa di una vs conferma provvedo a cercare un reed compatibile con l'originale a presto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora