rob.job Inserito: 23 febbraio 2015 Segnala Inserito: 23 febbraio 2015 Buongiorno, sono alla ricervca di una scheda nuova/rigenerata/compatibile per cancello a doppio battente automatizzato. Nello specifico trattasi della scheda Gobbato TL220 art161, per intenderci quella che temporizza il ritardo della seconda anta. Qualcuno sa dove posso trovarla? Ho provato alla Kert... Grazie Roberto
rfabri Inserita: 23 febbraio 2015 Segnala Inserita: 23 febbraio 2015 Se non sbaglio Gobbato di Belluno è una delle tante che ha chiuso qualche anno fa, di dove sei perché in molte zone quel materiale è molto difficile reperirlo anche rimanenze di magazzino, bye
rob.job Inserita: 23 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2015 (modificato) Ciao, di Padova Grazie Modificato: 23 febbraio 2015 da rob.job
rfabri Inserita: 23 febbraio 2015 Segnala Inserita: 23 febbraio 2015 E io sono vicino di qualche decina di km, tempo fa ho avuto dei problemi con un cliente ma è stato un calvario per i pezzi direttamente dalla sede, prova se hanno ancora il magazzino o se magari ci sono ancora non si sa mai, purtroppo è una delle tantissime marche che si è vista passare poi è sparita dalla circolazione , ormai di veramente comestibili ne sono rimaste pochine da noi, bye
bumbo Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 di solito le schede Gobbato montano componenti discreti, per cui penso che qualsiasi riparatore TV sia in grado di ripararle, quelle che ho io le riparo personalmente, però secondo me la scheda TL 220 serve per temporizzare le luce di cortesia oppure la luce di passaggio all'apertura del cancello, mentre la scheda T85 è quella dello sfalzamento delle ante e la scheda T83 è quella per la richiusura automatica. qualcosa ho in giro ancora...ma non saprei se sono funzionanti. Gobbato, o gli "eredi" esistono ancora, l'anno scorso ho mandato un interrato a revisionare meccanicamente è costato 500 €. più spese di spedizione, ma il cliente non poteva farne a meno in quanto un'anta faceva quasi 165° e l'altra solo 90°, e si chiudevano perfettamente assieme pur avendo due spazi da percorrere differenti. ho potuto fare questa automazione perché un motore (90°) faceva 600 giri mentre l'altro 900 giri.
rfabri Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Cavoli con quei prezzi si stanno rimettendo a posto... 500,00euro più spediz. che motore è? comunque non ho capito la relazione giri °(gradi), bye
ROBY 73 Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Buonasera a tutti, comunque non ho capito la relazione giri °(gradi), neanch'io conosco la GOBBATO, (solo di fama), ma penso che il motore che fa 900 giri al minuto, sia quello che deve aprire e chiudere l'anta di 165° in quanto girando più velocemente riesce a stare "al passo" con l'altra anta che deve girare solo di 90 °. Altrimenti se girassero tutti e due uguali l'anta dei 165° arriverebbe molto tempo dopo quella da 90°, creando così un minor sfasamento tra le due. Sinceramente, non credo neppure che ci siano molte marche che facciano motori con caratteristiche de genere.
rfabri Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Ma! io non sono convinto , quella che deve fare 165° gira un po' troppo veloce e secondo me pericolosamente, per lo sfasamento si è sempre fatto con i tempi non con le velocità dei motori, almeno sulle marche che conosco e credo molte, bye
ROBY 73 Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Ciao rfabri, hai ragione pensando al fattore sicurezza, so che non è possibile però sarei curioso di fare un confronto pratico con le due soluzioni (non è facile trovare aperture di 165°), e poi valutare la migliore per quanto riguarda il fine a se stesso.
rfabri Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Per i gradi di apertura maggiori di 90 o 110 come fa la came e la faac se non sbaglio, penso che sia un ottima idea fare un apertura da 165°, ma credo non serva aumentare velocità o inventare motori appositi, l'anta con maggiore apertura lavorerà con più tempo ,casomai la faremmo partire per prima in apertura e chiudere per seconda in chiusura, bye
Nanotek Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 Il problema è che non ci sono molti motori interrati che arrivano a 165° per limitazioni costruttive... che vadano oltre i 135° gradi non me ne viene in mente manco uno.
bumbo Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 (modificato) non riesco ad inserire un'immagine non mi accetta l'incolla link. ma garantisco esiste una automazione che permette fino a 360° di rotazione ho messo la foto nel dowload.dei cancelli Modificato: 25 febbraio 2015 da bumbo
Fulvio Persano Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 Ciao. non riesco ad inserire un'immagine non mi accetta l'incolla link. Strano.... Posta il link e vediamo se riusciamo noi.
mik21 Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 non mi accetta l'incolla link Se usi Internet Explorer devi attivare ModoBBCode per incollare il link
bumbo Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 (modificato) questo è l'automazione a 360°Grazie a mik21 Modificato: 26 febbraio 2015 da bumbo
Nanotek Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 Ci credo che fa' 360°.. quell'asse è libero di girare quanto gli pare ! Ho scoperto, dopo breve ricerca che esiste anche una versione del came frog progettata per dare aperture a 180° che ha trasmissione a catena tra motoriduttore e pignone dell'azionamento del cancello. Virtualmente può ruotare quanto gli pare, ma credo lo limitino tramite la scheda. Altrimenti ce ne sono altri che fanno i 180° ma sono idraulici, quindi limitati dalla corsa del pistone. Ad ogni modo.. queste schede gobbato.. ma quante schede ci sono ? Io non ho ancora capito come facessero ad avere così tante piccole schede. Facevano una scheda master e poi mille altre ad innesto ?
bumbo Inserita: 27 febbraio 2015 Segnala Inserita: 27 febbraio 2015 Nanotek, si parla del 1985 circa in poi, all'epoca dato che non erano ancora molto diffusi i componenti in SMD con i componenti discreti avrebbero dovuto fare una scheda molto grande, facendo una MB e tante schede ad innesto messe in verticale hanno ridotto le dimensioni. è come se ci fosse un paese con 100 case oppure un grattacielo con 100 appartamenti la superficie occupata è diversa.
Nanotek Inserita: 27 febbraio 2015 Segnala Inserita: 27 febbraio 2015 Ahh.. allora comprendo.. non credevo fosse così vecchia la scheda !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora