Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Ecotata Princess Turbo Combi Non Si Avvia.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve!

Rieccomi da Voi poichè improvvisamente mi sono ritrovato in casa con l'acqua gelida.... in pratica la mia caldaia a condensazione ha deciso di prendersi una bella vacanza.

Casualmente sono in possesso del manuale di servizio con i relativi codici d'errore, penso sia lo stesso in dotazione agli addetti ai lavori.

Non vi annoierò con le procedure che mi hanno indotto a sospettare della ventola, che in realtà fin dall'inizio non sentivo partire.

Ho voluto seguire la procedura di ricerca guasto descritta sul manuale, finchè ho deciso di smontare il corpo ventola, una sorta di turbina, da cui passa aria e gas insieme prima di arrivare al bruciatore.

Il motore è di tipo brushless, ed è sovrastato da una scheda elettronica, di forma circolare, che ne controlla la velocità di rotazione; da un esame visivo si nota un surriscaldamento sotto un componente " IRF830 " l'unico ad essere alettato, risultato poi in cc, inoltre n°2 res. da 330k interrotte, fin qui tutto "bene" l'unico componente che non riesco ad identificare, è un diodo anch'esso in cc, saldato sull'altra faccia della scheda.

Tutti componenti citati sono legati al circuito del mosfet irf830 in corto circuito.

Per chi avesse lo schema elettrico oppure sappia darmi un indizio sul componente sconosciuto aggiungo un'altro dettaglio, il codice che si legge sull'etichetta... 3066/L11_02 F01/006854

Grazie infinite.


Inserita:

Salve... Rieccomi.... Nella prima foto si nota l'assenza del mosfet (guasto) che ho estratto, dietro le res. da 330k, nell'ultima segnato in nero il punto dove c'era il diodo, esaminandolo manca il classico segno che individua il catodo.... forse è un diac?742eb213b5b525bbe10a36c6b65c958f.jpg

Inserita:

.... Tra le altre mi era pure venuta l'idea di alimentarlo tramite un trasformatore ma non conosco la tensione di lavoro del motore e la sua impedenza mi sembra bassa per essere alimentato direttamente a 220Vac....

Inserita: (modificato)

Le foto sfocate non aiutano molto :smile:

Comunque i diodi a giunzione semplice solitamente si possono sostituire in base alla dimensione

Sell_Diode-Bridge_Rectifier-1N4007-1N540

quelli in foto 1 e 2 sembrano dei classici 1n4007 nella foto 3 non si capisce é troppo sfocata

Modificato: da olometabolo
Inserita:

Rieccomi.... Ringrazio olometabolo per il suo intervento...

In pratica sono ancora bloccato con il famoso componente.

Il diodo estratto dalla scheda è di tipo melf cioè saldato direttamente sulla parte ramata del circuito non si evidenzia la classica striscia indicante il catodo, e sullo stesso non sono presenti scritte di alcun tipo (oppure sono state rimosse entrambe)... come ho già scritto avevo pensato al diac... ma non ho prove certe... .!

Inserita:

Se sei sicuro che sia un diodo qui trovi una tabella per l'identificazzione che fi fa in base a un codice colori come per le resistenze

http://www.marsport.org.uk/smd/sod80.htm

Buon diverimento per quando dovrai interpretare le sfumature di colore

Inserita:

....Grazie... ma di sfumature.... trovo appena una traccia di verde... vista al microscopio! ( ovvero lente d'ingrandimento esagerata). forse diodo Schottky.. ???

Inserita:

Ma verde verde nero verde rosso o marronne o.....

Green BAV105, BB240 Green Black BAV100 Green Brown BAV101 Green Red BAV102 Green Orange BAV103

Mettii un 1n4007 e stai tranquillo se fosse uno schottky avrai qualceh problemeino ma dovrebbe girare comunque

  • 7 months later...
Inserita:

Epilogo: Ecotata dismessa  poichè il guasto all'elettronica della turboventola è risultato più esteso del previsto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...