Elektr Inserito: 6 marzo 2015 Segnala Inserito: 6 marzo 2015 Buonasera a tutti, ho un forno a microonde whirpool mwo 420 che non scalda. L'ho aperto e controllato: verificato che gli switch chiudessero il contatto a sportello chiuso: ok ho verificato che arrivi tensione al trasformatore: ok arrivano 234V verificata la continuità del circuito primario 2,2 Ohm e resistenza verso massa: valore infinito misurato continuità dal lato di alta tensione: 0,4 Ohm continuità ai morsetti del magnetron: 0,3 Ohm e infinito verso massa. Non ha fusibile all'uscita del trafo lato alta Ho dato uno sguardo alla scheda ma non ho notato nessun componente bruciato e saldature fredde. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie e buona serata
ivano65 Inserita: 6 marzo 2015 Segnala Inserita: 6 marzo 2015 la riparazione di detti apparecchi e' molto pericolosa 1) puoi rimanere folgorato 2) puoi essere investito dalle microonde con conseguenze invalidanti anche mortali. quindi: o lo cambi o ti rivolgi a centro assistenza
Elektr Inserita: 6 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2015 grazie Ivano della risposta, sapevo che i forni a microonde erano pericolosi specie quelli che costano poco... infatti io a casa mia non ne utilizzo. Le prove che ho fatto senza il coperchio di protezione con l'elettrodomestico in tensione erano per accertarmi dela causa del suo malfunzionamento e comunque per qualche secondo e con la massima attenzione! ( se è a quello che ti riferivi) 1) puoi rimanere folgorato 2) puoi essere investito dalle microonde con conseguenze invalidanti anche mortali.
Darlington Inserita: 6 marzo 2015 Segnala Inserita: 6 marzo 2015 Non è un ordigno nucleare eh... nei centri assistenza anche i microonde vengono riparati come tutti gli altri elettrodomestici ed i tecnici non lavorano con le tute della Nasa né diventano fluorescenti Ovvio è pericoloso se non si sta attenti ma qualsiasi altro apparecchio elettrico può diventare pericoloso e anche mortale se si mettono le mani senza sapere quel che si fa Un controllo rapido per sapere se le microonde vengono emesse oppure no è quello di mettere dentro al forno un'ampolla spia al neon coi terminali tagliati, assieme ad un bicchiere d'acqua (non mettere la lampada dentro il bicchiere, eh): se accendendo la lampada si illumina, c'è emissione di microonde, viceversa no. Trafo: c'è un'uscita ad alta tensione con un duplicatore (diodo + condensatore): occhio a questo perché se rimane carico è molto pericoloso, l'uscita comunque non puoi misurarla con un classico tester commerciale perché supera i 1000V. Poi c'è anche un avvolgimento a bassa tensione ma alta corrente per il filamento del magnetron. Se la corrente fino al trafo arriva non credo sia colpa della scheda, il problema sarà nel generatore di microonde.
ivano65 Inserita: 6 marzo 2015 Segnala Inserita: 6 marzo 2015 (modificato) x darlington a differenza di TUTTI gli altri elettrodomestici il pericolo maggiore non e' affatto di natura elettrica non e' un ordigno nucleare ma se fatto funzionare senza copertura esterna puo' provocare lesioni gravissime soprattutto ala vista. diversi casi sono capitati . i centri assistenza sono addestrati a farlo e soprattutto hanno la strumentazione adatta soprattutto per quanto riguarda l'emissione di microonde a intervento terminato. Modificato: 6 marzo 2015 da ivano65
Darlington Inserita: 6 marzo 2015 Segnala Inserita: 6 marzo 2015 L'antenna, se non ricordo male, è parecchio direzionale e punta verso la cavità di cottura, quindi se la guida d'onda è sana, anche levando il coperchio superiore e mettendo in funzione il forno, la potenza "dispersa" in radioonde non raggiunge livelli pericolosi, almeno se parliamo di esposizioni brevi... ma nessuno, tecnico specializzato o hobbista che sia fa funzionare il forno per delle ore con il coperchio superiore rimosso. Chiaramente poi il coperchio va rimesso con attenzione, generalmente ci sono varie linguette che vanno ad incastro nella parte frontale per garantire la schermatura. Insomma a meno che uno non ponticelli gli switch dello sportello e faccia funzionare il forno con la porta aperta, il pericolo di lesioni per ustione da microonde è ridotto.
Elektr Inserita: 7 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2015 Grazie delle risposte. Stamattina verificando meglio mi sono accorto che se la tensione al trafo arriva e la parte di alta non è interrotta la tensione arriva anche al magnetron. E' possibile che questo abbia perso la sua efficienza e scalda poco o niente?
JumpMan Inserita: 7 marzo 2015 Segnala Inserita: 7 marzo 2015 Io non sono un riparatore di elettrodomestici, ma posso dirti che avevo 2 forni Panasonic rotti, e spostando il magnetron di uno sull'altro che non scaldava ha ripreso a funzionare, quindi nel mio caso in uno era "saltato" il magnetron.
Elektr Inserita: 7 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2015 Grazie delle risposte. visto che il magnetron apparentemente sembra buono o meglio il suo circuito non è interrotto e non è a massa, la tensione ai morsetti del trafo arriva di conseguenza anche a lui, volevo capire bene se ha perso la sua efficienza cioè non scalda all'interno come dovrebbe oppure se: o funziona o non funziona ciao
Darlington Inserita: 7 marzo 2015 Segnala Inserita: 7 marzo 2015 Mettendoci dentro un bicchiere di acqua e lasciandocelo un minuto alla piena potenza, dovresti tirarlo fuori bello caldo se il generatore di microonde funziona. Tu hai verificato il lato di alta tensione e non è interrotto, ma il filamento lo hai provato?
Elektr Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Tu hai verificato il lato di alta tensione e non è interrotto, ma il filamento lo hai provato? Per il filamento cosa intendi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 (modificato) quello del tubo magnetron,in fondo è una valvola termoionica Attento all'alta tensione ,è letale Modificato: 8 marzo 2015 da Riccardo Ottaviucci
Elektr Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Ciao e grazie delle risposte, si avevo provato la misura di continuità nei morsetti del magnetron e mi aveva dato 0,3 Ohm e infinito verso massa Riccardo è questo che intendevi?
Elektr Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Che strano ora funziona, ho anche fatto la prova suggerita da Darlington e in un minuto ha scaldato molto bene un bicchiere d'acqua. Dico strano perchè dall'altro giorno fino ad oggi ho fatto solo delle prove col tester ma non ho sostituito nessun componente. All'inizio quando l'avevo aperto funzionava tutto luce, ventola ,timer, ma non scaldava anche lasciandolo 5 minuti
Darlington Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Con cosa lo avevi provato prima? Non a vuoto, spero!
Elektr Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Con cosa lo avevi provato prima? Ci avevo messo dentro una pizza surgelata.
Darlington Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 (modificato) Tieni conto che il forno a microonde riscalda perché l'emissione in radiofrequenza fa vibrare le molecole d'acqua che, quindi, sprigionano calore per attrito. Con l'acqua liquida questo principio funziona bene, con il ghiaccio funziona meno bene perché i cristalli di ghiaccio non risuonano e rimangono immobili. Di solito mettendo dentro qualcosa di surgelato, la reazione a catena inizia se c'è almeno un punto dove l'acqua è allo stato liquido: questa si scalderà, il calore sghiaccerà l'acqua attorno, che a sua volta risuonerà scaldandosi e scongelando altra acqua. A piena potenza questa reazione fa fatica ad iniziare, è per quello che il programma di "scongelamento" è sempre a potenza ridotta, in questo modo un pò di ghiaccio può sciogliersi e permettere alla reazione di cominciare, gli alimenti ghiacciati a piena potenza si scaldano lo stesso ma occorre più tempo e solitamente i risultati sono scarsi (il centro rimane surgelato mentre la periferia bolle) Modificato: 8 marzo 2015 da Darlington
Elektr Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Ho fatto la stessa prova con lo stesso alimento, e dopo neanche un minuto si è visto che stava scaldando, l'altro giorno l'ho lasciata per 3 minuti ma non gli è successo niente. Che strano eppure non ho sostituito niente ho solo testato il funzionamento dei componenti al suo interno staccato e riattaccato i fili, provato col tester. Quindi mi confermate che il magnetron o funziona del tutto o non funziona per niente? Oppure potrebbe funzionare ma avere un efficienza del 30, 40, 50% ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora