Diomede Corso Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Continuate tutti a fare lo stesso medesimo errore. Il costo della manodopera non va riferito mai al tempo, altrimenti la manodopera di un operaio costerebbe uguale in tutte le parti del mondo (un ora è un ora a Pechino come a Buenos Aires). piuttosto va riferito a quel che intorno a quella madopera serve perchè venga esercitata. Qualcuno elegamentemente e baldanzosamente la chiama qualità del servizio... perchè mai allora per andare da Roma a Milano ci sono innumerevoli soluzioni di viaggio? Il percorso è lo stesso e il risultato anche (mi muovo da qui a lì), ma come e in quanto tempo lo faccio!?
Del_User_149266 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Per quanto riguarda, invece, l’intervento del tecnico per la riparazione di beni non in garanzia e cioè beni che si rivelano difettosi dopo che siano trascorsi due anni dall’acquisto, è previsto che si debba pagare un corrispettivo per la prestazione di mano d’opera e anche la semplice chiamata del tecnico, a prescindere dal fatto che abbia o meno eseguito operazioni sul bene. In questo caso il diritto di chiamata non è regolato da una normativa nazionale, ma è disciplinato dagli usi e dai regolamenti locali degli artigiani. Le tariffe professionali e i costi medi degli interventi degli artigiani sono consultabili presso la Camera di Commercio di ogni Provincia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora