Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Si Blocca Dopo Spinwash


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao, ho questo problema...

La mia Jetsystem (non posso andare a leggere la targhetta con il modello, ho la micia sulle gambe! :P ) si blocca, nel senso che non si sente più nessun rumore dal timer e non va più avanti, dopo ogni spinwash nel settore B del programmatore.

A volte dando una pacchetta sul fianco della macchina, all'altezza del timer, riparte; a volte riparte anche solo spostando appena appena il disco del timer (senza fargli fare lo scattino), altre volte ancora non riparte proprio e mi tocca portare il timer a mano fino a dove si sblocca (generalmente, attorno alla tacchetta verso la fine del settore B ), e poi riportare il timer dove era prima che si bloccasse.

Ho provato a scuotere anche i cavi, non è un falso contatto, è una noia meccanica.

In aggiunta a tutto ciò: il difetto non lo fa sempre, possono passare anche dei mesi senza che si presenti il problema, e poi farlo molte volte durante un unico lavaggio.

Tipo ora si bloccava in continuazione, mentre il lavaggio fatto appena prima lo ha portato a termine senza bloccarsi mai.

C'è la possibilità di dare una piccola lubrificata al programmatore?

Grazie :smile:

Modificato: da Darlington

Inserita:

Buttala. Ormai ha fatto il suo tempo.

:P

:lol:

Sulla lubrificazione: molti sono contrari, più che altro penso perché, a seconda dell'olio usato, si può attrarre polvere.

Sulla Sangiorgio Linea, che aveva il timer che si bloccava in qualche scatto (ci credo, dopo 40 anni di lavoro...) ho spruzzato lo spray secco per contatti elettrici, che comunque qualcosa ha pulito. Poi l'ho messa a riposo, quindi non so se ha funzionato. :senzasperanza:

  • 1 month later...
Inserita:

Buttala. Ormai ha fatto il suo tempo.

Quando me ne regalerai una delle tue! :roflmao:

Sulla lubrificazione: molti sono contrari, più che altro penso perché, a seconda dell'olio usato, si può attrarre polvere.

Io più che altro anche volendo non riesco a capire dove potrei sparare olio o puliscicontatti... credo fermamente che il problema sia meccanico, probabilmente un ingranaggio si blocca uno scattino prima del dovuto ed il risultato è la lavatrice "addormentata"... ma per quanto butti WD40 nei pochi fori che ci sono dietro al timer, il problema non si risolve (è solo diventato meno rumoroso)

Tra l'altro ha ricominciato a perdere dalla pompa di ricircolo.. :angry: messo un pò di silicone nel bordo della guarnizione, non è cambiato assolutamente nulla... sinceramente non so neanche dove sbattere la testa e mi dispiace perché a parte questi due problemi di poco conto, la macchina funziona.

Qualcuno ha qualche idea? Sennò mi tocca andare alla ricerca di un tecnico che abbia voglia di metterci le mani... quello che conoscevo io non credo eserciti più...

Inserita:

Ma il timer, sopra, non ha il coperchietto in bachelite che si può sfilare lateralmente?

Inserita:

C'è un coperchio in bachelite, ma non credo sia sfilabile... appena mi sono ripreso dallo sconforto controllo meglio :)

Inserita:

Puoi sollevarlo delicatamente (s'inarca, ma occhio a non spezzarlo!) con un piccolo giravite a taglio. ;)

E non invocare i Santi: non c'è bisogno. :P:lol:

Inserita:

Per la lubrificazione del timer vi porto la mia esperienza,

io ho sciolto (era talmente duro che non si capiva più che programma si andava a impostare :smile:) quello della mia Miele con lo spray secco (dry) al teflon, in pochi secondi è asciutto (e così non gli si appiccica niente), di colore trasparente e completamente compatibile con le plastiche e in più non soffre le alte temperature (qualche centinaio di gradi circa e l'accumulo di calore di una bollitura non fa pasticci).

Serpente ASonagli
Inserita:

Ho avuto quella lavatrice per anni, il problema del blocco dopo li spinwash è molto probabile che sia dovuto a uno staramento del pressostato o a eccessiva schiuma, il pressostato in questione

ha tre livelli di acqua, quello basso per il lavaggio del settore B, un livello intermedio che viene visto come troppo pieno per il settore dei lavaggi B che hanno lo spinwash, e il livello alto per risciacqui e programmi

sintetici.

AL termine dello spinwash l'acqua strizzata, specie se troppo schiumosa, puo' fare interevenire il troppo pieno e si blocca tutto. E' una cosa comune.

Puoi fare la prova durante il lavaggio B ad aggiungere qualche litro d'acqua prima di uno spinwash, vedrai che si blocca e non riparte finche non svuoti.

Soluzioni: detersivi poco schiumosi, verifica del livello minimo del pressostao che potrebbe essere troppo alto. ACcendila a vuoto e vedi che l'acqua non supero di unpaio di dita il fondo del cesto.

Non buttarla.

Inserita:

è molto probabile che sia dovuto a uno staramento del pressostato

Ma allora perché dandole un cazzotto sul lato del timer, non tanto forte, a volte riparte?

Altre volte non riparte neanche se arriva Rocky Balboa :) ma occorre spostare un pò il disco del timer; altre volte non riparte per niente fino a che non si è spostato avanti di un bel pò il timer.

eccessiva schiuma

Quella non manca mai, anche usando un quarto del detersivo :)

Non buttarla.

Non ho mai pensato di farlo :)

Serpente ASonagli
Inserita:

la prova del 9 che puoi fare è questa. Quando ti si blocca non toccare il timer (che comunque ti si sblocca uno scatto prima dello scarico dei risciacqui quando la lavatrice richiede il livello alto).

Invece prendi una bacinella, mettila sotto al filtro (che se non ricordo male in quelle c'è lo sportellino che fa da convogliatore e quindi non bagni a terrra, svita leggermente il filtro (non aprirlo) fai solo trafilare un po' d'acqua, vedrai che riparte appena

si abbassa il livello.


il cazzotto potrebbe far scattare il pressostato, lo facevo anche io prima di capire, a volte basta lasciarla li senza fare niente e magicamente riparte

Diomede Corso
Inserita:

E ma allora il problema è l'eccesso di schiuma!!! :P

Inserita:

ti si sblocca uno scatto prima dello scarico dei risciacqui

Esatto! Se lo giro da bloccata rimane inerte fino all'ultimo settore del B, poi riparte.

fai solo trafilare un po' d'acqua, vedrai che riparte appena

si abbassa il livello.

Grazie la prossima volta provo così :) probabilmente il detersivo che usiamo ora fa più schiuma rispetto al Sole con cui è stata fatta andare finora e quindi ce ne vuole di meno...

L'antischiuma spiegherebbe anche perché tende a dare quel problema più spesso nel primo lavaggio, quello dei bianchi a temperatura più alta, mentre il secondo lo porta a termine senza inchiodarsi quasi mai.

A volte poi quando si inchioda riparte da sola dopo alcuni secondi, una quindicina circa.

Intanto ti ringrazio dei consigli :) poi ne approfitto per chiederti anche se hai mai avuto perdite dalla pompa di ricircolo... per la precisione dalla sua flangia, io sto combattendo da tempo, ho sostituito la tenuta in gomma ma niente, perde sempre... ho messo un pò di silicone per alta temperatura sul bordo della guarnizione di tenuta, ma anche lì, come niente..

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ritorno con una notizia buona... e una meno.

Quella buona... è che aveva ragione Serpente a Sonagli; era solo l'antischiuma che bloccava il lavaggio, unito a un detersivo troppo schiumoso... ridotte le dosi, non si è più bloccata :)

Quella meno buona... è che la pompa di ricircolo perde, ma non dalla flangia come prima bensì dall'albero, e la guarnizione di tenuta è difficile da reperire (oddio, su internet ancora si trova... ma l'avevo già sostituita e quella nuova è durata un paio d'anni in tutto)

L'alternativa è sostituire la pompa di ricircolo con un modello nuovo, con calotta, che non ha la guarnizione di tenuta sull'albero perché lavora con il rotore a mollo... però questo gizmo costa la bellezza di 68€ compreso il kit di modifica (tutto ciò dal ricambista, su internet non la ho trovata e non so con che codice guardare)

Io a sto punto sarei orientato a sostituire la pompa con il modello nuovo e sperare di aver risolto finalmente le perdite dalla maledetta pompa di ricircolo... (e si capisce perché di Jetsystem con il baril8 ne hanno fatti solo tre modelli, le altre scaldano più "tradizionalmente" l'acqua in vasca...)

solo che 68 bananas non è un prezzo popolarissimo per una pompa e due tubi di gomma.. (ah no! danno anche un tappo in plastica! :P )

Inserita:

Guarda, io ho speso 47 eurozzi per cambiare la pompa di scarico ad una lavastoviglie Castor C 40 "pre-becchi di cigno" per il tuo stesso problema. Credo che si facciano pagare la necessità di aver dovuto progettare una calotta ad hoc per un modello fuori produzione. Ma una volta acquistata, conta che un domani, quando la pompa si sboccolerà, potrai sempre disaccoppiare la parte meccanica dalla calotta e cambiare solo la prima.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Finalmente è tra le mie mani l'unico, autentico, inimitabile (perché protetto da copyright), ultratecnologico, fantascientifico kit di modifica per la Rex Jetsystem:

308b0747f3ba58162f21b81a41153d90.JPG

Upgrade quando lo monterò, probabilmente verso fine settimana :lol:

Inserita:

Ciao. Quanto ti è costato?? Ma si mette al posto del barilotto???

Inserita:

Ciao. Quanto ti è costato??

Per questa fetecch... ehmmm per questa meraviglia hanno il coraggio di chiedere 68€, che sarebbero diventati 80 nel caso in cui avessero dovuto ordinarlo, perché nel frattempo l'Electroimmondizix ha alzato il prezzo :lol:

Ma si mette al posto del barilotto???

No, il baril8 rimane, si mette al posto della pompa di ricircolo; la differenza è che questa pompa ha anche la calotta, si vede il foro d'uscita dell'acqua, e quindi forniscono un tappo (cioé due, poi usi quello compatibile con il tuo baril8) per tappare il foro previsto per la vecchia pompa.

Inserita:

Fotografaci anche le varie fasi di smontaggio e rimontaggio! ;)

Inserita: (modificato)

Sarò troppo occupato a tenere in mano la chiave a cricco e a bestemmiare :superlol:

Non è che c'è molto da dire, si leva la vecchia pompa, si mette la nuova pompa, si sposta il tubo del ricircolo acqua dall'uscita apposita sul baril8 a quella sulla calotta della pompa, e si tappa il baril8 :smile:

L'operazione finisce qui se la propria macchina ha il tubo di ricircolo da 18 mm, se invece ha quello da 13 mm bisogna anche sostituire l'intera linea con quella da 18 fornita nel kit (tubo e collettore), operazione comunque abbastanza semplice.

Questo recita la sacra pergamena (aka manuale di installazione del coso, in sei lingue compreso il Klingoniano)

Modificato: da Darlington
Inserita:

Sarò troppo occupato a tenere in mano la chiave a cricco e a bestemmiare :superlol:

:thumbdown:

Vengo a farti l'esorCiccio! :tongue_smilie:

:lol:

Inserita:

Kit modifica montato, solo queste due foto fatte dopo perché "durante" non ne ho avuto il tempo, il lavoro mi ha portato via almeno un paio d'ore (lavorando con calma).. ovviamente ho dovuto cambiare anche il tubo di ricircolo perché il mio era quello da 13 mm, quindi ho dovuto installare il nuovo collettore e il tubo fornito in kit.

La nuova pompa (che è una Askoll 290601 con una calotta "custom", che infatti ha il marchietto Electrocazzarix impresso sopra... Ciccio ci avevi visto giusto :) ) ha il bordino di tenuta alto circa un millimetro più di quella vecchia, ho notato anche che la flangia del mio baril8 era leggermente deformata e forse è per quel motivo che con la vecchia pompa, perdeva sempre da lì

Notare che i pulciari maledetti non si sprecano neanche di fornire due pezzi di gommapiuma, che infatti vanno recuperati dal vecchio tubo e infilati a bestemmie perché il nuovo tubo è più grosso... certo, per 68€ (ora 80) fornire anche la gommapiuma avrebbe potuto mandarli in rovina :thumbdown:

888418d0fd5555b68777d451ce32188a.JPG

2c70292e370709c5fe853dd3d94f717d.JPG

Inserita:

e infilati a bestemmie

Se invocavi qualche santo, ti avrebbe suggerito di ungerle con sapone liquido! ;):P

Comunque sia: :clap:

Immagino che adesso il getto a doccia sarà più potente! ;)

Inserita:

ti avrebbe suggerito di ungerle con sapone liquido! ;):P

E' quello che alla fine ho fatto (altrimenti sarei ancora lì a bestemmiare :superlol: )

Immagino che adesso il getto a doccia sarà più potente! ;)

Ad occhio mi sembra più energico :) ma non ho dati sulla portata delle pompe quindi non so se effettivamente il flusso sia maggiore... la ho solo provata a vuoto, domani faccio un lavaggio e vediamo come si comporta con l'acqua calda :)

Inserita:

Certamente il tubo più grosso soffrirà meno di... arteriosclerosi dovuta a croste di detersivo! ;)

Inserita: (modificato)

Ma ti dirò, il collettore non lo ho trovato neanche molto tappato... un paio di scagliette (non so se di detersivo o di calcare) sono venute giù, ma oh, in 30 anni è anche accettabile :smile:

Il vecchio tubo invece lo ho conservato, ma devo ancora esaminarlo...

Modificato: da Darlington

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...