tony985 Inserito: 18 marzo 2015 Segnala Inserito: 18 marzo 2015 salve. mi servirebbe un chiarimento visto che devo eseguire la prova dei differenziali di diversi quadri, e sul web non sono riuscito a farmi idee chiare. tramite l'apposito strumento vado a simulare la corrente di guasto. mi è stato detto di eseguire 2 prove per ogni differenziale, prima alla corrente Idn e poi alla corrente 5 Idn. servono per forza entrambe? inoltre lo strumento mi da la possibilità di eseguire le prova idn in rampa, ed in genere scattano tutti sui 21 24 mA visualizzando anche il tempo di intervento. è corretta questa procedura? grazie in anticipo
Riccy Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 occorre sempre testare sia la soglia del differenziale che il tempo di intervento. Le prove a Idn e 5Idn servono per capire se il differenziale è ancora conforme e funziona correttamente. Riguardo l'ultima domanda non capisco cosa tu voglia sapere...se è corretto che la soglia di intervento sia circa 21mA/24mA....?dovrebbero essere i valori medi di scatto per ogni marca...
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 La prova in rampa è quella più adatta per individuare esattamente la soglia di scatto, soglia che è anche influenzata marginalemnte dalle condizioni a cui si effettua la prova. I valori che hai rilevato sono corretti perchè la corrente nominale di 30mA dovrebbe essere la soglia massima d'intervento.
ivano65 Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 la prova a 5 idn non l'ho mai vista fare , a cosa serve?
del_user_155042 Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 la prova a 5 idn non l'ho mai vista fare , a cosa serve? per i famosi 40ms di intervento comunque la prova differenziale si da a 1/2 idn di non intrervento e a 1 idn per intervento .
tony985 Inserita: 18 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2015 il mio dubbio era sapere la prova più corretta da eseguire è la rampa, o a 1 Idn? inoltre dove effettivamente dovrei collegare la terra dello strumento; alla barra del quadro o centralino, o al cavo del picchetto del dispersore dello stabile?
ivano65 Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 la terra dello strumento va collegata alla barra del centralino ( prima deve essere verificata la continuita' del conduttore di terra)
tony985 Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 ok adesso mi sono più chiare le prove da eseguire ringrazio tutti per le esaurienti risposte
Microchip1967 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 la terra dello strumento va collegata alla barra del centralino ( prima deve essere verificata la continuita' del conduttore di terra) oppure, nel caso di prova del solo differenziale (ad esempio nell'avanquadro sotto il contatore all'esterno dell'abitazione), fase e neutro a valle e puntale di "terra" sul neutro a monte del differenziale Questo è il test che fa anche l'asl o l'ispettore 462 per la verifica del funzionamento del dispositivo. La prova invece con il collegamento alla barra di terra esegue un test nelle reali condizioni di funzionamento. In questo caso, come correttamente indicato da ivano, deve essere prima verificato il collegamento di terra (meglio se con una misura di icc/zs direttamente a monte del differenziale)
ivano65 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 normalmente gli enti ispettivi prima provano tutte le terre ( prima misura di RT poi la continuita' di tutto il circuito di terra) poi passano ai differenziali.
tony985 Inserita: 22 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2015 la misura di terra che mi è stata richiesta, salvo modifiche è solo la verifica di continuità dei vari quadri, con i dispesori o terra di cabina
tony985 Inserita: 23 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2015 chiedo un ulteriore chiarimento, e spero di non uscire da quello che sarebbe l'argomento del post. durante la prova con il macrotest, mi viene visualizzata la tensione di contatto Ub o Uc (non ricordo); questa che tensione sarebbe?? se ho capito dovrebbe essere la tensione che si genera verso terra in caso di contatto diretto? avere valori sempre prossimo allo zero implica una buona connessione di terra del quadro con i dispersori?
fradifog Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Da ignorante:hai la corrente ,hai la resistenza di terra,non è che ci vuole tanto a capire che se non c'è tensione,non c'è corrente..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora