iannez Inserito: 27 marzo 2015 Segnala Inserito: 27 marzo 2015 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto per implementare ( ci provo almeno ) tramite un logo 8 un controllo carichi nel mio appartamento. ho letto un po di discussioni inerenti e ho quasi le idee chiare tranne che: gradirei pilotare due prese in cucina con attuattori radio, questo perche non posso tirare cavi bus o altro. mi piacerebbe pilotare tramite il logo che mi dovrebbe arrivare sett prox, un rele che è posto di fianco al logo su barra din nel quadro di casa che comanda a sua volta via radio un attuatore posto nella presa in cucina. esiste qualcosa del genere che abbia formato din cosi da inserirlo nel quadro piuttosto che un generico telecomando che pilota una presa passante come di varie marche commerciali in circolazione? altrimenti è possibile creare un circuitino che svolge questo scopo? ho cercato in rete per il circuito ma non ho trovato nulla!!! grazie per i chiarimenti e consigli che mi darete
patatino59 Inserita: 27 marzo 2015 Segnala Inserita: 27 marzo 2015 (modificato) un rele che è posto di fianco al logo su barra din nel quadro di casa che comanda a sua volta via radio un attuatore posto nella presa in cucina Abbastanza farraginosa, come soluzione e sicuramente soggetta a disturbi radio, se non si usa un protocollo codificato affidabile. La cosa migliore sarebbe portare il filo di fase della presa da comandare al rele' nel quadro elettrico e lasciar stare il discorso via radio. Modificato: 27 marzo 2015 da patatino666
Mirko Lilli Inserita: 27 marzo 2015 Segnala Inserita: 27 marzo 2015 Se è solo per controllare carichi potresti pensare a questo della vemer http://www.vemer.it/it/news/news/2015/PCRF8-controllo-potenza-assorbita-Senza-fili
iannez Inserita: 27 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2015 grazie delle segnalazioni per patatino: vari vendor commerciali utilizzano controlli radio per pilotare i propri attuatori. non penso che in un appartamento di modeste dimensioni e addirittura senza muri tra il quadro e le prese da pilotare vi possano essere problemi di segnale e/o disturbi vari. comunque si, se portassi anche solo un doppino da bus sarei apposto... ma non posso! per mirko: ero interessato proprio a fare una cosa come quella li della vemer... che pero a livello di logica non puo farè granche, cioe non è di certo un plc con enne ingressi ed uscite e logica avanzata. pero quella modalità via radio è quello che gradirei riuscire a fare, ci vorrebbe un trasmettitore din che piloto tramite le uscite del logo e a sua volta lui pilota gli attuatori similari a quelli li della vemer. non uso il vemer o bticino o ave o gewiss o quello che vogliamo perche poi gradirei integrare altri controlli sempre tramite logo e sua logica. attendo fiducioso, magari esce qualche schemino imbarazzante che puo fare al caso mio. tnx
Maurizio Colombi Inserita: 27 marzo 2015 Segnala Inserita: 27 marzo 2015 ero interessato proprio a fare una cosa come quella li della vemer... Peccato che quel prodotto, non comanda a piacere nessuna presa, ma funziona per come è stato progettato: da limitatore di carico.
iannez Inserita: 27 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2015 Ciao Maurizio, la centralina vemer comanda via radio gli attuatori che sono situati nella prese. immagino che la centralina tenga conto anche del consumo tramite un TA misuratore di corrente. poi la si configura dando la priorità di sgancio ai vari rele remoti. la limitazione del carico avviene perche te lo disconnette piu o meno brutalmente dalla linea di casa abbassando quindi i consumi e rientrando nei limiti impostati nella centralina. è un rele con intorno qualcosa via radio di piu o meno complesso di cui non sto a disquisire. la cosa carina a mio parere è avere la possibilità di comandare via uscite del logo o similari un rele di trasmissione via radio ( anche wireless con zwave o similari ) per poter comandare un attuatore remoto in modo da fare un apri e chiudi radiocomandato. ci sono prodotti di varie marche in giro, il prob è che non c e ne uno da quadro din e che accetti un segnale di apri/chiudi passato da un plc. ci vorrebbe un circuitino ad hoc o la modifica di uno esistente.
Elektrica Inserita: 27 marzo 2015 Segnala Inserita: 27 marzo 2015 Prova con dispositivi che utilizzano tecnologia enocean , vedi Eltako. Forse ti potrebbe aiutare Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,4
iannez Inserita: 30 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2015 Ciao, grazie elekrica per i link. ho cercato un po ma non sono sicuro che eltako abbia cio che cerco perche da quello che ho capito poi il segnale di comando viaggia su bus 485. continuando la ricerca ho pero trovato questi: www.scolmore.com/inels/rfsg1m.html che è il trasmettitore din e questo http://www.scolmore.com/inels/rfsc61.html che è la sua presa 16A remota. http://eshop.elkoep.com/documents/rfx/rfsg-1m/share_dokumentace/en/manual_rf_ovladace.pdf da qui mi sembra di capire che se rimane presente una tensione ai capi dei morsetti S-S del trasmettitore esso manda il segnale di tenere aperto l attuatore. viceversa lo fa chiudere. dovrebbe fare al caso mio, se qualcuno gentilmente mi solleva dalla mia analisi forse fallace ne sarei grato
Elektrica Inserita: 30 marzo 2015 Segnala Inserita: 30 marzo 2015 Eltako ha anche i relè' wireless guarda bene Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,4
iannez Inserita: 3 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Ciao Elektrica, ho guardato meglio e credo finalmente di aver trovato qualcosa... a seguire tramettitore 1DIN 1-2 canali: http://www.eltako.com/fileadmin/downloads/it/_bedienung/FSM12-UC_30000001-1_bisKW1109_Internet_it.pdf su ebay: http://www.ebay.it/itm/Eltako-Radio-Sende-Modulo-FSM12-UC-/111577747671?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19fa8d50d7 che mi servira' per pilotare una coppia di questi: http://www.eltako.com/fileadmin/downloads/en/datasheets/Wireless_datasheet_FSSA-230V.pdf che sono attuatori a presa schuko da 10A. ho intenzione anche di prendere una coppia di questi rele bipolari da 16A per lo sgancio all'interno del quadro del climatizzatore e prese bagno (phon e varie): http://www.ebay.it/itm/ELTAKO-Relais-Di-Installazione-R12-200-24VDC-/111554235943?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19f9268e27 ma non ho capito se sono passo passo. comunque ho ordinato i TA di misura seneca T201 per iniziare con il siemens logo8 a fare qualcosa in merito a misure. la direzione è questa, vi chiederò lumi a breve, tnx per ora
Mirko Lilli Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Potrei avere informazioni su gli ultimi relè da lei messi? Non funziona come un normale relè? Cioè a pulsante eccitò bobina e quindi alimenta carico? Grazie
iannez Inserita: 3 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Ciao Mirko, si è un "normale" rele bipolare normalmente aperto, esiste con bobina pilotabile con varie tensioni. è interessante perche switcha quando la sinusoide del carico a 220ac che alimenti passa per lo 0. questo fa si che il contatto della bobina e le spurie di alimentazioni generate siano modeste. inoltre consuma a riposo veramente niente. non ho capito se è un passo-passo o no nel senso che essendo normalmente aperto gia per la mia funzione non andrebbe poi cosi bene... in quanto dovrei distaccare e quindi mi servirebbe un NC da alimentare con impulso e non continuamente. appena ho un secondo di tempo indago meglio.
Mirko Lilli Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Scusa ancora l'ignoranza. Cosa intndi quando la sinosoide passa per zero???
Livio Orsini Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Cosa intndi quando la sinosoide passa per zero??? La corrente alterna ha una forma d'onda sinusoidale quindi aprte con tensione di valore pari a 0, cresce, raggiunge 325 V quindi decresce sino a zero; dopodichè cresce in valore negativo sino a raggiungere -325V, quindi il valore decresce nuovamente sino a zero volt, Questo ciclo si ripete per 50 volte ogni secondo, quindi ogni secondo si ha per 2 volte un valore istantaneo di zero volt. La commutazione avviene durante uno di questi passaggi, così coime avviene per i relè a stato solido che si accendono con tensioen zero e si spengono con corrente zero.
Mirko Lilli Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Grazie Livio gentilissimo. Ora che ho capito il funzionamento....i vantaggi quali sono rispetto ad un relè classico??tipo 26.01 per fare un esempio
Livio Orsini Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 La commutazione sullo zero riduce notevolmente i disturbi generati dai carichi reattivi. Attenzione però! Leggendo le specifiche degli oggetti linkati non credo sia di questo tipo. La commutazione sullo zero la si ottiene con i relè a stato solido, non con quelli elettromeccanici, perchè risulterebbero troppo lenti.
Mirko Lilli Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Livio se non rompi troppo che problema potrebbe dare un carico reattivo?
Microchip1967 Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 La commutazione sullo zero la si ottiene con i relè a stato solido, non con quelli elettromeccanici, perchè risulterebbero troppo lenti. Alcuni relè (elettronici (ad esempio finder modello passo-passo) hanno a bordo il tempo di reazione del relè elettromeccanico (ed infatti all'attivazione del comando hanno un ritardo tra i 75 e 100 ms che comprende l'elaborazione e la relativa attivazione). In questo modo al 99% il contatto chiude al passaggio dello 0 (stessa cosa sull'apertura)
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2015 Segnala Inserita: 5 aprile 2015 (modificato) In questo modo al 99% il contatto chiude al passaggio dello 0 (stessa cosa sull'apertura) Forse chiude "circa" nell'intorno dello zero di tensione. Il ritardo di attuazione è variabile e dipende molto dalla corrente di comando della bobina e dallo stato della meccanica. All'apertura, per ridurre l'emissione di disturbi, è indispensabile che il circuito sia aperto a corrente zero. Solo con un relè tipo SSR, dove l'interruttore è costituito da un semiconduttore di tipo Triac o SCR, l'apertura avviene per definizione all'azzerarsi della corrente di carico. Come è noto l'andamento della corrente segue l'andamento della tensione (sfasamento 0) solo per carichi puramente resistivi. hanno un ritardo tra i 75 e 100 ms In una rete 50 Hz monofase il semiperiodo è pari a 10 ms, ammesso e non concesso che ci sia una qualche sorta di sincronizzazione, la sola tolleranza del ritardo corrisponde a 2.5 semiperiodi, un po' troppo per ipotizzare una sicronizzazione effettiva ed affidabile. Forse è più una "trovata" pubblicitaria, oppure può essere utile per altri scopi che io non conosco, ma non credo che l'attivazione di questo ritardo abbia quache cosa a che vedere con la riduzione dei disturbi di commutazione. Forse, casualmente, ogni tanto "pesca" il passaggio per lo zero. Negli SSR c'è un apposito circuito di comando per rilevare il passaggio per lo zero della tensione. L'accensione del semiconduttore avviene automaticamente non appena la tensione ha raggiunto il livello minimo per innescare la conduzione (all'inirca 5V-6V). Lo spegnimento, come scritto in precedenza, può avvenire esclusivamente quando si azzera il valore di corrente. In questo modo i disturbi dovuti alla commutazione sono praticamente nulli. Modificato: 5 aprile 2015 da Livio Orsini
iannez Inserita: 5 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2015 trovato eltako NC bipolare elettromeccanico. http://m.ebay.it/itm/161115608409?nav=SEARCH pero non ha tecnologia dx per lo zero crossing come gli altri precedenti che ho postato. vale tutto quanto detto da livio nei post precedenti.
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2015 Segnala Inserita: 5 aprile 2015 (modificato) Scusa iannez, io ho controllato il data sheet originale tedesco della eltako, per i relè precedenti, ma non ho visto per questi relè la proprietà "Nulldurchgang" che è lo zero crossing espresso in tedesco. Dove hai letto che sono zero crossing? Modificato: 5 aprile 2015 da Livio Orsini
iannez Inserita: 5 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2015 ciao livio, questi che ho postato non sono zero cross ne hanno tecnologia dx di eltako sono "normali" rele elettromeccanici.
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2015 Segnala Inserita: 5 aprile 2015 Si ma io mi riferivo a quelli di cui hai messo il link nei emssaggi precedenti. Potrebbe essere che non vpreso il componente giusto. TI chiedoi questo perchè son curioso di leggere e capire bene cosa sono.
Microchip1967 Inserita: 5 aprile 2015 Segnala Inserita: 5 aprile 2015 Finder 13.81 -13.91 http://snipurl.com/29to8a6 relè elettronico elettromeccanico dichiarato "zero crossing"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora