puma87 Inserito: 4 aprile 2015 Segnala Inserito: 4 aprile 2015 Salve, sono nuovo del sito e questa è la mia prima discussione. Sono fin da piccolo appassionato di lavatrici e lavastoviglie (soprattutto le prime), ma della serie non si smette mai di imparare, sono qui a chiedervi un parere. Infatti questa è la prima lavastoviglie che abbiamo, lavora da circa 5 anni almeno una volta al giorno (al massimo due, ma raramente). I primi mesi ho commesso l'errore di prerisciacquare il carico, poi navigando in rete ho capito che era "più che sconsigliabile" quindi non l'ho più fatto. Utilizzo soprattutto detersivo in polvere (di solito finish) e solo quando uso il rapido mezz'ora, qello liquido (al massimo una volta a settimana, ora è molto che non capia più... per il resto uso gli altri programmi, soprattutto l'automatico). Ultimamente ho notato due cose: 1: l'irroratore che manda acqua al cestello superiore (quello che di solito contiene piattini, bicchieri, tazze e insalatiere) è leggermentecalato in basso, tant'è che ora sono costretto a posizionare i piatti in quello inferiore in maniera diversa, visto che prima ci passava giuso un millimetro tra i piatti che ho io a casa e l'irroratore superiore. L'ho smontato e, se un pò di tempo fà era leggermente consumato all'attacco, ora è distrutto... 2: La valvola antiritorno, che smonto periodicamente per risciacquarla ogni volta che pulisco il filtro, ha anc'essa una piccola guarnizione sottile e di forma circolare, per l'attacco... conpletamente consumata! Ultimamente i risultati di lavaggio sono leggermente peggiorati, soprattutto nel cesto superiore... Ho paura a contattare il tecnico perchè so bene che i prezzi dell'assistenza miele sono elevati... avete qualche consiglio da darmi? Da cosa può dipendere? Dalla valvola? O dall'irroratore? Ultimamente l'acqua a fine del risciacquo caldo non è proprio limpidissima... Ho eseguito il curalavastoviglie circa 15 giorni fà, ma come mi consigliò il tecnico al collaudo una volta ricevuta la macchina, non lo faccio tutti i mesi perchè è troppo... circa ogni 5 mesi, se si usa il programma adatto al grado di sporco mi disse... e così faccio. Qualcuno ha avuto esperienze simili e ha trovato il modo di rispondere? Magari proprio con Miele... O comunque, visto che qui in molti hanno parecchia esperienza, qualcuno ha consigli da dare? Sono tutto orecchie ;-) Grazie, e complimenti per il sito. Giorgio
Ciccio 27 Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Io so solo che quando si consumano le parti in plastica è sempre colpa dell'aggressività del detersivo. E i risultati saranno peggiorati perché lo spruzzatore ormai non ruota più...
puma87 Inserita: 5 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2015 Grazie ciccio27. Per curiosità, tu che detersivo usi? In che dosi e con quali programmi?
Ciccio 27 Inserita: 5 aprile 2015 Segnala Inserita: 5 aprile 2015 Non uso mai i programmi brevi, e nemmeno pastiglie multifunzione. Normalmente vado di polvere, ma non cerco mai marche costose: la Techna è un'idropulitrice, e non ha bisogno di detersivi "sofisticati"!
Del_User_149266 Inserita: 6 aprile 2015 Segnala Inserita: 6 aprile 2015 (modificato) 4.2.10 Sistema intelligente del detersivo Miele: Per ottimizzare i risultati di lavaggio il tipo di detersivo (normale detersivo o combinati in forma di pasticche) usato nella lavastoviglie può essere impostato. Per stabilire il programma in base al tipo di detersivo, premere Tab a seconda dei casi, la funzione selezionata rimane applicabile fino a quando non viene modificata di nuovo, non è pertanto necessario selezionare 2 in 1 o 3 in 1 prima di ogni programma. Detersivo standard ( polvere o Tab ): Il pulsante Tab non viene premuto, questo significa che il riempimento dell’addolcitore è nel modo consueto, il sale sarà consumato per la rigenerazione del decalcificatore. Detersivo 2 in 1: Quando si seleziona la funzione 2 in 1, la sequenza del programma viene regolato da 2 a 1 contenenti detersivo e brillantante, tutti i carichi di acqua saranno con acqua dolce al livello di durezza acqua prestabilito, l'erogazione di brillantante, la spia di mancanza brillantante e i led sono disattivati. Detersivo 3 in 1: Quando si seleziona la funzione 3 in 1, la sequenza del programma viene regolata da 3 a 1 contenenti detersivo, brillantante e sale, l'erogazione di brillantante e la spia di mancanza brillantante sono disattivati. Il consumo di sale per la riattivazione dell’addolcitore è ridotto tra 1/3 e ¼ del suo livello normale, durante i primi due cicli di carico acqua, l'acqua prelevata dall’addolcitore viene aggiunta all’acqua circolante durante il successivo ciclo di carico, l'addolcitore è inattivo. Questo è quello che scrive la Miele...... Modificato: 6 aprile 2015 da cesarini
puma87 Inserita: 6 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2015 Grazie mille Cesarini! Purtroppo ho una G1173VI quindi il tasto tab non c'è
ex-NRGista Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Beh, a questo punto prova a cambiare irroratore e valvola antireflusso e vedi se la situazione migliora.
mighell Inserita: 9 aprile 2015 Segnala Inserita: 9 aprile 2015 .. Ho paura a contattare il tecnico perchè so bene che i prezzi dell'assistenza miele sono elevati... Ad ogni modo, usi per caso l'aceto al posto del brillantante?
puma87 Inserita: 11 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2015 Ciao mighell, si ho usato quasi sempre l'aceto, come indicato anche sul manuale d'istruzioni. Da parecchio tempo però è finito e non lo ricarico... Pensi sia quello?? Anche perché ultimamente avendo mia madre comprato una confezione di finish tutto in uno (tabs) con funzione brillantante integrata, ho evitato di ricaricarlo. Ora sono tornato alla polvere, forse è il caso di riempirlo di nuovo...
Ciccio 27 Inserita: 12 aprile 2015 Segnala Inserita: 12 aprile 2015 L'aceto lo sconsiglio in tutti i modi: non ha i tensioattivi che rimuovono l'acqua con le particelle di sporco che rimangono in giro, e l'aceto avrebbe una funzione anticalcare già delegata all'addolcitore. Inoltre nel dispenser del brillantante l'aceto puzza e ammuffisce. Meglio un ottimo brillantante ecologico di una marca che inizia con W e finisce con s, che è ben bilanciato tra aceto, alcool ed altri prodotti naturali.
puma87 Inserita: 12 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2015 Ho capito a cosa ti riferisci, mi sa che passerò a quello ;-) In ogni caso i problemi riscontrati finora non credo siano dovuti a quello...
Ciccio 27 Inserita: 12 aprile 2015 Segnala Inserita: 12 aprile 2015 Se lo spruzzatore superiore non gira, mi sa che non ti resta che cambiarlo, se ha quell'anello in nylon che citavo.
puma87 Inserita: 13 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Grazie ciccio27, ma dove hai citato l'anello in nylon? Puoi spiegarmi meglio che l'argomento mi interessa parecchio?
Ciccio 27 Inserita: 13 aprile 2015 Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Mi sono confuso con un'altra discussione, dove l'ho citato! Tra la parte fissa dello spruzzatore a contatto con esso e il "collo" che gira, quasi sempre è interposta una sorta di bronzina in plastica che, lubrificata dall'acqua, fa da cuscinetto. Se prerisciacqui il carico il detersivo col tempo se la mangia (o la assottiglia), e logicamente lo spruzzatore smette di girare. Sulle Ariston/Indesit col filtro triangolare ti accorgi che lo spruzzatore è da cambiare perché, anche se gira, si ferma relativamente presto rispetto ad uno nuovo, ed acquisisce molto gioco, al punto che se ne sollevi un'estremità può arrivare a toccare con molta facilità il cesto superiore.
puma87 Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Novità: ho cambiato la valvola antiritorno, ho finalmente terminato lo svelto in polvere così adesso sono tornato al finish polvere, ed è tornato tutto come il primo giorno... Grazie per aver condiviso... adesso mi metto ad aprire una discussione per la lavatrice (Cuscinetti andati, credo)... notte!
puma87 Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 A proposito, voglio dire una cosa a Ciccio 27... innanzitutto grazie dei molti consigli! Ho parlato con un esperto Miele e lui mi ha assicurato che il vetro si, quello si danneggia col troppo dtersivo. Le guarnizioni, invece, si danneggiano, secondo loro, per i depositi di grasso e gli olii. Ho cercato in rete e trovato conferma di ciò... Magari, sarà per entrambi i motivi? Tu parli per esperienza personale? O in base al parere di altri, in merito alle guarnizioni? Racconta...
Ciccio 27 Inserita: 9 giugno 2015 Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Ma io non parlavo delle guarnizioni in gomma, ma delle componenti in plastica rigida (rotelle, filtri, cesti posate eccetera) che ho visto spesso "sfarinare" a causa dell'aggressività del detersivo! Mi hanno poi detto che lo Svelto Professional in polvere è molto concentrato e leva il calcare dalle pentole: chi mi può confermare?
puma87 Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Ah ok! Sul detersivo invece non posso aiutarti perché l'unico svelto in polvere che ho provato è quello che ho appena finito l'ho preso al supermercato micros. Tra l'altro non mi sembra ne abbiano ancora, forse è stata l'eccezione. In ogni caso, sono tornato di corsa al finish polvere, che secondo me lava molto meglio, facendo il confronto su parecchi tipi di sporco, incrostazioni su posate e macchie di tè in primis. Anche se, devo dire, lo svelto deodorava bene il carico anche se sporco di pesce... Spero che la formula salva vetro di finish sia proposta a breve anche sulla polvere, perché i miei bicchieri fanno schifo. In quel caso continuerei a usare il finish polvere e proverei ad acquistare i bicchieri senza piombo di rcr, che sono dichiarati super resistenti alla lavastoviglie proprio perché non si verificano spiombamenti a causa di temperature elevate o eventuali sovradosaggi di detersivo. Sempre se non è la classica trovata pubblicitaria che serve solo da esca e poi non funziona (mi riferisco al nuovo finish con salva vetro)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora