Vai al contenuto
PLC Forum


Sensore Di Corrente Wifi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Qualcuno ha mai provato a creare un sensore di corrente che invece di inviare la misura ad Arduino (o Raspberry) tramite cavo lo fa tramite Wi-Fi? Deve essere qualcosa di poco ingombrante.

Stessa domanda per un attuatore che apre e chiude un interruttore via Wi-Fi.

L'idea è di comandare tutto centralmente tramite Arduino/Raspberry e in giro mettere i sensori/attuatori senza bisogno di stendere cavi.

Ciao

Giorgio


Inserita:

Devi mettere un processore per ogni sensore / attuatore per gestire la comunicazione radio.

Oppure fai un concentratore che interfaccia i sensori via cavo e poi trasmette - riceve via radio.

Inserita:

Quindi niente di miniaturizzabile (tipo 3cm x 3cm), giusto?

Inserita:

Oggi trovi dei microcontrollori PIC microchip 16 pins e montaggio SMD, quindi volendo puoi miniaturizzare. Però gia il ricetrans occopa quasi tutta la superficie che ipotizzi.

Inserita: (modificato)

Ciao, nel caso tu sia eventualmente interessato ache ad un prodotto finito, hai mai considerato questo?

In italia si trovano a partire da 40 euro circa.

PS: Ci tengo a sottolineare che non sono un commerciale e non ci guadagno nulla, non è per fare pubblicità, ci mancherebbe, non sarebbe certo questo il luogo adatto.

PPS: Ho dato per scontata l'applicazione, rileggendo temo che non sia quella...

Modificato: da pomat
Inserita:

Se anche il rice/trasm fosse di 3cm x 3cm, potrei mettere due piccoli circuiti uno sopra l'altro (tipo circuito 3D).

Ora cerco un po' su Internet.

Per quanto riguarda le prese Wi-Fi sul mercato sono utilissime, grazie, ora vedo se trovo qualcosa in Italia. Rimane però il problema di lampadari o simili che non sono collegati a prese.

Devo mettere qualcosa dentro al lampadario (o nel muro) che legge la corrente e accende/spegne.

Ciao

Giorgio

Inserita:

Rimane però il problema di lampadari o simili che non sono collegati a prese.

Devo mettere qualcosa dentro al lampadario (o nel muro) che legge la corrente e accende/spegne.

Ci sarebbe l'interruttore/dimmer a muro (nero/bianco). Non so quanto costa ma non dovrebbe discostarsi molto dal prezzo della presa.

Inserita:

e come pensi di fare x le tarature? occorre un TA un circuito eleboratore e quello trasmittente.

poi che costi andresti incontro?

Inserita:

Come dice ivano65, infatti, non è né banale né molto economico far da sé in questo caso.

Aggiungo che, per i punti luce, a mio parere il tutto andrebbe comunque fatto a livello dell'interruttore a muro, per semplicità, anche perché mettendo ad esempio un relè per accendere/spegnere da remoto, il componente a muro non potrebbe più essere un interruttore puro e semplice, perché dovrebbe comuqnue tener conto dello stato del relè ed eventualmente disinserirlo. Bisognerebbe poi considerare il caso di 2 o più punti di controllo con eventuale impianto esistente (deviatori, invertitori) che sarebbe probabilmente risultato ben diverso se progettato fin dall'inizio avendo in mente quest'applicazione... in pratica andremmo su discorsi "classici" di domotica.

Inserita:

valuta prodotti di mercato, anche se non hai la piena soddisfazione di costruirlo, hai quella di disporre di un sistema funzionante. Fibaro o Zipato sono sue esempi.

Inserita:

Fibaro o Zipato sono sue esempi.

Molto interessanti! Grazie @fisica
Inserita:

Esiste gia tutto il necessario in commercio la broadlink fa dei simatici interrutori in vetro con connessione a 433Mhz

Devi prendere il loro ricevitore e collegarlo alla tua rete ethernet e poi con il cell o il pc puoi gestire tutto.

http://www.broadlink.com.cn/en/home-en.html il sito é un po lento a caricare

Inserita:

In effetti Fibaro sembra un bel sistema.

Solo che a quanto sembra (ho letto il sito velocemente) si comanda da smartphone o simili.

La mia idea era quella di mettere anche gli interruttori wireless in modo da non dover portare i cavi in giro per casa. Se voglio spostare un interruttore lo psso fare senza dover rompere il muro (se non magari solo per la scatola) e dato che è tutto gestito centralmente posso anche decidere di cambiare cosa comanda un particolare interruttore interruttore da sistema centrale.

Poi su internet trovo sistemi nati per la gestione del consumo (con misuratori di corrente) che magari fanno anche altro, oppure sistemi per la demotica.

Non ho ancora trovato sistemi nati appositamente per fare entrambe le cose.

Inserita: (modificato)

[at]Gtorassa, in pratica vuoi aggiungere punti di controllo a muro senza scavare nuove tracce? Dispositivi a batteria magari? Tipo questi?

Modificato: da pomat
Inserita:

Esatto, come questi di Illumra.

Ma anche questi fanno solo gestione di on/off senza la parte di misura di corrente.

L'idea invece è quella di avere un unico sistema integrato.

Inserita:

Negli Illumra la misurazione non potrebbe essere fatta lato interruttore (che è autoalimentato, cioè l'energia per inviare il segnale radio al ricevitore è ricavata dalla pressione del tasto) ma potrebbe effettivamente essere eseguita lato ricevitore che, se ho ben capito, è alimentato direttamente in 220VAC. Finora non ho visto sistemi integrati del genere...

Inserita:

e a cosa ti serve misurare la corrente di ogni lampadario?

a livello commerciale non troverai nulla , se lo costruisci come ho gia' detto poi dovrai tarare il tutto ( sempre che riesci a reperire materiali adatti)

Inserita:

ivano65 ha ragione, far da sé in quest'ambito spesso equivale a reinventare la ruota male e a costo maggiorato. Inoltre misurare il consumo di carichi piccoli come i punti luce temo abbia poco senso (potrei sbagliarmi).

Inserita:

avrebbe senso invece mettere sul quadro generale uno strumento serio che registra i consumi e poi lo invia al calcolatore di turno.

Inserita:

La misura del singolo punto luce serve per vedere dove ci sono sprechi o dove si deve stare più attenti nel consumare meno.

Comunque grazie a tutti, avevo solo un'idea generale (gestione di tutto l'impianto elettrico tramite sistema centralizzato con comandi e trasmissione dati wifi), ora approfondisco un po' e decido se ha senso o meno tentare una realizzazione.

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...