nicky8011 Inserito: 15 aprile 2015 Segnala Inserito: 15 aprile 2015 Ciao a tutti, la mia rex tt80 ha smesso di scaldare l'acqua e di asciugare le stoviglie, per cui guardando i vari post sono andato a colpo sicuro. Verificata continuità della resistenza (26ohm) ho lasciato il tester collegato al connettore e niente alimentazione. Sono passato a vedere i famosi contatti dietro il relè ed erano apposto, risaldati niente da fare. Senza testarlo lo ho sostituito e niente , mi sono accorto pero' che entrambi i relè provati con alimentatore funzionano, ahimè è la scheda che non alimenta il relè infatti mancano durante il lavaggio i 12volt. Sapete darmi qualche indicazione a riguardo? Grazie mille.
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Ciao può essere un po di tutto che il relè non viene alimentato, può essere qualche condensatore elettrolitico o qualche transistor smd che non fanno dare l impulso dei 12vcc al relè.
nicky8011 Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Ma il termostato come funziona? potrebbe sentire sempre l'acqua calda e non dare il consenso? Al massimo provo a cercare una scheda su ebay per contenere la spesa. La lavastoviglie ha 6 anni e con i costi di intervento del tecnico per ripararla meglio ne prendo una nuova.
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Non e un termostato ma una sonda di temperatura tnc . Vedi se e ben fissata, poi vedi che valore ti da in kohm a temperatura ambiente di 20°
nicky8011 Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 riusciresti per cortesia ad indicarmi dove la trovo?
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Ciao dovrebbe essere inserita nel pozzetto.
nicky8011 Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Non sono riuscito a vederla, domani riprovo con calma. Nella scheda riesco a simulare la chiusura del contatto di questa termosonda?sai dirmi quale connettore ne è la derivazione?
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 No, non puoi simulare la chiusura della sonda. Devi sdraiare la lavastoviglie a terra da un lato, e controllare da sotto per la sonda.
nicky8011 Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Ho trovato la termosonda e oltre ad essere ricoperta di grasso secondo me l'interno di ceramica sembra danneggiato. Ha quattro piedini e con il tester puntandomi su un pin esterno e appoggiandomi sugli altri non da alcun segno.. Sai dirmi please se ho misurato correttamente? Grazie
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Ciao , se ha quattro pin " piedini " e un termostato a doppio contatto, un contatto chiuso ed uno aperto, e quando arriva a temperatura si apre quello che era chiuso, e si chiude quello che era aperto. Siccome il termostato ora e freddo dovrebbe avere un contatto chiuso, per come hai fatto quella misura lo dovresti fare anche con gli altri piedini. Se non da continuità e da sostituire.
nicky8011 Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Eccoci qua! Ho provato tutte le combinazioni possibili ma nessuna di queste risulta un contatto chiuso a temp ambiente. Io quasi quasi mi gioco 20€ e lo acquisto su ebay, poi se non va mi sa che sarà ora di cambiarla peccato solo dopo 6 anni di onorato servizio... Vi tengo aggiornati..
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Se non da contatto chiuso in nessun dei modi ed ora di cambiarlo, non hai un ricambista dalle tue parti?
nicky8011 Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Arrivato il termostato nuovo, lo monto ed il primo lavaggio veloce a 30° sembra tiepidino. Ho provato l'intensivo a 70° ma niente ed ora anche il 30° non funziona più. Era già successo proprio quando avevo smanettato l'altro giorno con il termostato vecchio che mi facesse un lavaggio tiepido e po basta... Prima di montarlo ho verificato la continuità dei 4 fili in scheda e sono ok ma neanche il nuovo presenta la configurazione che mi diceva giogio160 e cioè un contatto chiuso e uno aperto. Devo mandarla in pensione??
giogio160 Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Ciao, comunque al primo post avevi detto che mangano i 12 volt che alimenta il relè mentre fa il lavaggio, segui le piste dei sui pin e vedi che componenti ci sono collegati. Posta foto lato componenti e lato piste.
nicky8011 Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Purtroppo non riesco a postare le foto x le dimensioni dei file, piste e componenti sembrano ok . Sapresti darmi qualche indicazione su come verificare la funzionalità della scheda? Per esempio se ci sono dei "test point", non riesco a darmene pace... Fosse la scheda con quali altre lavastoviglie rex è compatibile la mia TT800? magari a buon prezzo ne trovo una..
giogio160 Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Ciao, al massimo prova a cambiare i condensatori elettrolitici anche se non risultano gonfi.
nicky8011 Inserita: 21 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2015 I componenti sembrano perfetti ho tolto di nuovo la scheda ed ho controllato la continuità tra le saldature dei componenti sulla stessa pista, ho rifatto le saldature di nuovo verificandone bene la continuità. Provo un lavaggio veloce e lo fa caldo, ma non da far uscire il vapore alla fine... sto facendone un altro e mi sa che lo sta facendo freddo.. Questa storia mi fa uscire i testa, da un lato vorrei andare in negozio e prenderne una nuova, dall' altro non mi spiego questo comportamento..
giogio160 Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 Ciao allora qualche falso contatto, ma i condensatori cambiali , anche se sembrano perfette vanno in perdita, ed e magari questo che non ti tiene alimentato il relè.
nicky8011 Inserita: 27 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Oggi ho fatto alcune misurazioni e questo il risultato: Il relè per una piccola parte di lavaggio ha funzionato e l'acqua veniva scaldata (ho appoggiato la mano e sentivo scaldare bene) poi improvvisamente si è disalimentato. Ai capi del relè avevo 12V, mentre i condensatori elettrolitici aveva tensione ai capi di 5,5V. Puntando sul polo negativo dei 3 cond elettrolitici rispetto i terminali della bobina del relè avevo +6V su uno e -6V sull'altro. Quando il relè si è disalimentato un terminale era a +7 e l'altro a 0V. Non riesco a capire..
nicky8011 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Sostituiti i condensatori elettrolitici ma niente... mi sa che la scheda è partita!!! In pratica succede questo: monto la scheda e il primo lavaggio il relè viene alimentato, quando lava ad un certo punto si spegne e non si riattiva più.. Nei successivi lavaggi non funziona più. Se disalimento la scheda si comporta come precedentemente ho spiegato.
giogio160 Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Ciao, non ho capito bene quello che hai detto al post precedente a dove hai fatto le misurazioni. In pratica hai detto che all inizio scalda, ma dopo un po senti che il relè non fornisce più tensione alla resistenza, ma hai i 12 vcc di alimentazione relè. allora se e cosi, che il relè risulta alimentato , ma non fornisce tensione alla resistenza , non resta che cambiare relè , sempre se lo hai già fatto, perché non ricordo.
giogio160 Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Comunque prova con dello spray congelante per come ha detto archimete , e vedi che ti sicuro ci sarà un piccolo transistor in smd che pilota il relè, e puoi raffreddarlo e vedi che succede, se non e lui vai sempre con lo spray .
nicky8011 Inserita: 1 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Mi spiego meglio. Stacco l'alimentazione alla scheda effettuo il primo lavaggio e al relè arrivano i 12vcc, poi durante il lavaggio il relè si disalimenta e da quel momento anche effettuando altri lavaggi non verrà più alimentato... se tolgo l'alimentazione alla scheda il relè verrà alimentato una volta sola come prima.. Questo spray congelante come funzionerebbe?
giogio160 Inserita: 1 maggio 2015 Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Allora se stacchi l alimentazione e funziona, ci sarà sicuramente qualche componente in avaria , lo spray congelante serve per capire se ce qualche componente che riscalda va in avaria, quindi raffreddantolo rientra nelle norme e si riesce a capire qual e' il componente che difetti. La stessa cosa vale anche sul riscaldare i componenti, che a freddo possono presentare difetti, ma riscaldantoli con un phon rientrano nella norma ed anche cosi si riesce a capire qual e' il componente qua sto. Ma questo lavoro non si fa riscaldanto o raffreddanto tutta la scheda, ma si fa per piccoli parti per volta per capire meglio quale e' la zona che difetti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora