sato88 Inserito: 7 maggio 2015 Segnala Inserito: 7 maggio 2015 Ciao ragazzi ho ancora bisogno di voi... Volevo sapere se e come fare per rendere intercomunicanti un kit di citofoni elvox 885e bifamiliare intercomunicanti tra loro senza il fastidio di essere ascoltati dal posto esterno grazie a chi mi risponderà.
sato88 Inserita: 8 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2015 Correggo le informazioni riportate prima, la cornetta e un elvox 8870 grazie
dnmeza Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 se l'impianto è già fatto, la modifica è complicata, ci vorranno dei relè deviatori sui morsetti 6-7-8 che taglino il posto esterno ed un posto interno comandati da un pulsante posto sui due appartamenti
sato88 Inserita: 9 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2015 Grazie x avermi risposto.. Potresti delucidarmi un po sui deviatori e il rele da utilizzare e come grazie
sato88 Inserita: 9 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2015 Schemino veloce veloce x rendere l idea dell impianto che ho appena istallato c e qualcosa di diverso da quello che mi hai proposto..
dnmeza Inserita: 9 maggio 2015 Segnala Inserita: 9 maggio 2015 tu hai questo, lo schema che ho fatto non va bene, bisogna invertire un posto e interrompere il posto esterno
dnmeza Inserita: 9 maggio 2015 Segnala Inserita: 9 maggio 2015 (modificato) due relè finder con contatto in deviazione tipo 46.52 bobina 12 Vca Modificato: 9 maggio 2015 da dnmeza
sato88 Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Potresti spiegarmi meglio come impiegare i rele nell impianto grazi.
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Per fare intercomunicanti bisogna che le due cornette si parlino pertanto il microfono di una deve andare all'altoparlante dell'altra, e bisogna tagliare il posto esterno. Due relè con due contatti in deviazione tipo Finder 46.52 - i contatti che partono dai morsetti 1 e 2 della cornetta sotto Art. 8870 devono essere interrotti ed collegati al relè ai contatti 11 e 21, l'altro capo dei fili vanno collegati, quello del n° 1 va al 12 quello del n°2 va al 22, poi devi effettuare due ponti tra il 24 ed il 12 ed il 22 ed il 14, l'altro relè serve ad interrompere la cornetta esterna pertanto interrompere i fili 1 e 2 che vanno alla cornetta esterna tagliandoli e collegando il Nà 1 all'11 e 12 ed il N° 2 al 21 e 22. il pulsante collegato al morsetto 8 della cornetta serve ad eccitare i relè, il problema è che bisogna tenere premuto il pulsante per tutto il tempo della comunicazione perchè la cornetta non ha contatti da sfruttare per il ripristino, se metti un interruttore a fine dialogo bisogna rimetterlo in posizione iniziale altrimenti non senti il posto esterno che rimane tagliato, manca anche una suoneria di chiamata, tutto dipende da come è fatto l'impianto, se si possono passare dei fili o aggiungere contatti sulla cornetta, dalla dimestichezza che hai con questo tipo di impianto, si può sicuramente migliorare e fare ancora meglio.
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 ho guardato il posto esterno, li c'è un diodo che serve per alimentare il circuito in continua pertanto l'esclusione del posto esterno non fa funzionare nulla, o non interrompi il posto esterno o non puoi farlo con quello che hai.
sato88 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Semmai bisognerebbe interrompere soltanto l altoparlante del posto esterno giusto baipassando il ritorno
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 il posto esterno 930c è composto da un piccolo amplificatore che se lo escludi poi tra le due cornette si sentirebbe molto piano, gli schemi che ho fatto non sono applicabili a questo modello.
sato88 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Va bene ti ringrazio x tutto l aiuto
sato88 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Posso utilizzare lo stesso rele x accendere la luce delle scale con il pulsante aux
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 devi prendere un relè o temporeggiato o passo passo se sulle scale non hai già un relè, il relè deve essere con la bobina a 12 Vca devi collegare la bobina come è disegnata
sato88 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Sulle scale ho gia un rele temporizzato che tipo posso usare x farlo funzionare con la cornetta
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 se sulle scale hai già il relè temporizzato, allora con un relè avente bobina a 12 Vca comandata e collegata come da schema, mentre il contatto del relè comanda il relè temporeggiatore delle luci scale (i fili dei pulsanti scale)
sato88 Inserita: 13 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2015 Ma ci vuole un rele ad impulsi o che tenga il conttatto sempre aperto
dnmeza Inserita: 13 maggio 2015 Segnala Inserita: 13 maggio 2015 Relè ad impulso chiude e apre subito come fosse un pulsante il relè serve a separare il circuito citofoni o da quello delle scale
sato88 Inserita: 13 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2015 Se prendo uno ad impulsi e collego su NA in parallelo ad un pulsante scale qundo viene eccitato funge come. Un mortale pulsantebe mi entra in azione il rele twmporizzato si puo fare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora