ANTONIO PLC Inserito: 18 maggio 2015 Segnala Inserito: 18 maggio 2015 Buongiorno cerco conferma su un'informazione datami da un venditore ;che un' inverter alimentazione 220 trifase ,possa funzionare tranquillamente con alimentazione 220 monofase.
luigi69 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 cerca le chiavi di casa e subito riga la macchina del venditore.............
Platinoiridio Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 in alcuni modelli basta togliere l'allarme mancanza fase in ingresso
Mirko Ceronti Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 in alcuni modelli basta togliere l'allarme mancanza fase in ingresso Vero, anche se per quante marche ne abbia avuti per le mani, mai ho dovuto cercare quel parametro, per dirglielo. Lo alimentavo fase su ingresso "R" e neutro su ingresso "T", ed andavano tranquillamente. Ovviamente va tenuto conto che la corrente assorbita in ingresso a parità di potenza in uscita, risulterà maggiore di 1,73 volte. Saluti Mirko
luigi69 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) però Platino..... la potenza complessiva del trifase , ovvero P = V*I*radical tre*cos fi dove va a finire ? su mercati esteri dove esistono anche modelli da decine di KW a 230 trifase ( esempio Omron ) ....... Scusami Mirko , di oggi è la seconda volta che scriviamo allo stesso momento la stessa cosa sulla stessa risposta e ci si sovrappone senza volerlo Modificato: 18 maggio 2015 da luigi69
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Buongiorno cerco conferma su un'informazione datami da un venditore ;che un' inverter alimentazione 220 trifase ,possa funzionare tranquillamente con alimentazione 220 monofase. Se si tratta di un motore che assorbe < 10 A a 230V puoi anche pensare di farlo, altrimenti......segui il primo consiglio di Luigi.
ANTONIO PLC Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Gazie a tutti delle risposte,infatti mi chiedevo che senso abbia il fatto che omron abbia costruito tipologia mono fase e tipologia trifase.
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 che senso abbia il fatto che omron abbia costruito tipologia mono fase e tipologia trifase. praticamente tutti i costruttori costruiscono inverter trifasi ad alimentazione mono fase sino a circa 2kW di potenza resa.
ANTONIO PLC Inserita: 19 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Scusatemi dovendo alimentare questo inverter 220 trifase potro il cavo azzurro (neutro) +marrone +grigio?
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Scusa ma tu lo alimenti in trifase o in mono fase? Se lo alimenti in monofase devi portare la fase (una sola fase) più il neutro. Se lo alimenti in trifase e devi almentarlo con tensione 220 devi usare un trasformatore 400V - 230 V, ameno che il tuo distributore di energia elettrica disponga di linee trifasia 230 V, tensione che oggi è fuori da quanto previsto dalla legge comunitaria.
Mirko Ceronti Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 praticamente tutti i costruttori costruiscono inverter trifasi ad alimentazione mono fase sino a circa 2kW di potenza resa. Huh....Livio, è quello che credevo pure io, fino alla scorsa settimana, quando nell'azienda dove lavoro è saltato fuori questo (e non è manco nuovissimo) ">http:// ">http:// La freccia indica chiaramente l'alimentazione monofase a 220 Volt fase e neutro. Ora.....il perchè, in una macchina industriale alimentata in tutto e per tutto a 400 Volt trifasi più neutro e terra, sia stata fatta la scelta progettuale di montare un inverter a 230 Monofasi e di siffatta potenza, non è argomento alla mia portata, e quindi chiedo venia. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 I circa 2 kW di uscita (circa 2.5 kVA) è la taglia che fanno praticamente tutti i costruttori. Yaskawa ha sempre fatto inverters al top delle prestazioni, quindi può anche aver deciso di mettersi al di sopra di tutti gli altri anche in questa....branca. ......in una macchina industriale alimentata in tutto e per tutto a 400 Volt trifasi più neutro e terra, sia stata fatta la scelta progettuale di montare un inverter a 230 Monofasi e di siffatta potenza,..... Io azzardo un'ipotesi. Si trattava di pilotare un motore trifase che ammette 220 V massimi di alimentazione. Ci sono mercati, come ad esempio, quello giapponese, dove si distribuisce trifase 220 V in luogo dei 400 V (380V o 415 V). Fino a quando non è subentrato ENEL molte società elettriche distribuivano trifase a 220V. Se non fosse una questione di motore mi sembra uan soluzione masochistica.
ANTONIO PLC Inserita: 19 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Ciao Livio ho dato alimentazione monofase 220 neutro e fase ,tutto funziona bene ,ma volevo capire come alimentarlo a 220 trifase.
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Per alimentarlo a 220 V trifase devi mettere un autotasformatore 400 V ----> 230 V.
Mirko Ceronti Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 La Tua Livio, è un'azzardo di ipotesi forse la più sobria possibile. Non posso dire fosse altrettanto sobrio il progettista, poichè (macchinario francese) il motore asservito è un comunissimo stella triangolo 230/400 Volt. (collegato a triangolo ovviamente) Ma i progettisti a volte sono parecchio "eccentrici"..... Tipo quello del messaggio N°# 948 di questa discussione https://www.plcforum.it/f/topic/36604-il-bestiario-degli-impianti-elettrici-il-peggio-che-avete-mai-visto/page-48 Come si può vedere, in circolazione si incontra "di ogni"..... Quindi alla fine l'inverter monofase su una macchina trifase non è poi cosa così stranissima se paragonata al caso della discussione di cui sopra. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2015 Segnala Inserita: 20 maggio 2015 Ma i progettisti a volte sono parecchio "eccentrici".... Ma più che eccentrici, certi progettisti sono....improvvisati. magari quellamacchina l'han fatta così perchè in casa avevano un inverter che gli avanzava da un altro macchinario. Non importa se poi il cliente si ritrova un'apparecchiatura che necessita di ricambi particolari.
ANTONIO PLC Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Dando un'occhiate ad una confezionatrice automatica nella mia azienda,ho trovato un inverter 220 trifase collegato in ingresso monofase .
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 nella mia azienda,ho trovato un inverter 220 trifase collegato in ingresso monofase Per inverter di piccola potenza a volte si ricorre ad inverters mono-trifasici per ragioni di costo e di spazio, anche se il risparmio non è molto.
ANTONIO PLC Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Si livio si tratta di un 037 kw .
Mirko Ceronti Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Sulle macchine tessili dove lavoravo, ricordo che c'erano modelli con 45 motorini frazionari tutti alimentati da inverterino mono-trifase, razionalmente distribuiti tra fase e neutro. 15 per ogni fase. I motori erano da un centinaio di watt non di più. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Si Mirko, quelle architetture le ho ben presenti, come ci sono anche le varianti di un centinaio di motorini da un centinaio di watt sotto ad unico inverter.
Mirko Ceronti Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 come ci sono anche le varianti di un centinaio di motorini da un centinaio di watt sotto ad unico inverter. Oh sì...quello è il caso dove invece la velocità doveva essere univoca per tutti. E sempre in quel caso l'inverter era ovviamente ad ingresso trifase. Saluti Mirko
max.bocca Inserita: 30 maggio 2015 Segnala Inserita: 30 maggio 2015 Mi ricordo ad un corso OMRON quando sono usciti J7 J1000 V1000 che hanno sottolineato che un inverter venduto con alimentazione classe 200V trifase si poteva usare monofase declassandolo a poco più di metà della potenza nominale... probabilmemente il circuito di conversione AC/DC, condensatori ecc sono dimensionati ad una corrente di linea e di tensione di ripple più bassa. Spesso nelle macchine si montano inverter monofase 230 piuttosto che trifase 400V anche se disponibili nel QE perchè più economici si loro che i dispositivi di protezione e fisicamente sono più piccoli. Purtroppo i costruttori di macchine guardano anche questo!
Nicola Carlotto Inserita: 2 giugno 2015 Segnala Inserita: 2 giugno 2015 in giappone esiste la 220 v trifase e la 110 monofase ... Inverter JX Omron Modelli trifase 200…240 V Modello da 2,2 kW - 10 A 3G3JX-A2022-E Modello da 3,7 kW - 15,9 A 3G3JX-A2037-E Modello da 5,5 kW - 24 A 3G3JX-A2055-E Modello da 7,5 kW - 32 A 3G3JX-A2075-E ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora