Bepi73 Inserito: 4 settembre 2006 Segnala Inserito: 4 settembre 2006 Buongiorno a tutti. Cari frequentatori del PLC Forum (una vera sorgente di conoscenza su internet!) avrei una domanda riguardante gli alternatori. Mi chiedevo se alcune autovetture (o altri dispositivi quali gruppi elettrogeni etc...) montano alternatori a magneti permanenti e se esiste una differenza di efficienza tra questi e quelli ad alimentazione in CC dell'induttore.Se non erro alcune DUCATI montano questi a magneti permanenti. Un' ultima questione: l'alimentazione del circuito induttore in CC quanto incide sull'assorbimento della batteria? Ciao e grazie già da ora
Mario Maggi Inserita: 4 settembre 2006 Segnala Inserita: 4 settembre 2006 Bepi73, hai fatto una domanda molto vasta. Ci sono generatori a magneti permanenti da 1000 kW e piu', e generatori di piccole dimensioni con bobine sul rotore. E anche viceversa. Avere un campo magnetico permamente - come quello offerto dai magneti - dovrebbe essere un vantaggio in termini energetici, ma per motivi di costo nell'automotive si impiegano generatori a basso rendimento, ormai tutti a magneti permanenti oppure a magnete permanente (sono diversi!). Per l'ultima domanda, non esiste una regola generale, devi guardare il generatore specifico e vedere quanto assorbe. Ciao Mario
Bepi73 Inserita: 5 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2006 Ciao Mario. Grazie per la risposta. Quindi tu dici che oramai quasi tutte le autovetture montano alternatori a magneti permanenti? In quelli ad eccitazione in CC il circuito induttore viene alimentato al momento dell'accensione del motore a combustione, ma poi la corrente di ECC viene regolata? Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora