Vai al contenuto
PLC Forum


Lg F1081Td... Si Possono Migliorare I Risciacqui?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, apro questa nuova discussione perchè nell'altra parlavo dei cuscinetti e mi sembra il caso di lasciare separati gli argomenti.

La lavatrice in questione è la prima elettronica in casa nostra, dopo un'esperienza deludente dal punto di vista dei risultati con la precedente rex RL65A, anche se era robusta.

Mi aspettavo da questa un enorme passo avanti, invece ho dovuto ricredermi. Il lavaggio che tutti in rete elogiavano di queste LG è si buono, ma nulla di eccezionale. Le tovaglie macchiate escono tali e quali, soprattutto a pieno carico, col cotone 60° (con opzione intensivo, prelavaggio, dash o dixan polvere etc...), le smacchi (devo dire alla perfezione) solo col ciclo baby care 60° a mezzo carico (e comunque il cotone normale, non eco, raggiunge i 60 reali, anzi mettendo pausa e riavviandola dopo averla spenta ho scoperto che in quel caso arriva a 68!!). E comunque non ha mai fasi di mantenimento della temperatura, in nessun programma! Arriva a temperatura e stop, stacca la resistenza e riavvia il jetsystem.

La centrifuga è pessima: anche col tasto antipiega (10 minuti in più di durata!) la centrifuga finale esegue il primo rimescolamento del bucato dopo una lunga centrifuga a 800 giri, quando ormai le pieghe sono già formate e belle che fissate! Che senso ha? Inoltre si spostava vibrando, tant'è che ho duvuto mattere sotto i piedini gli adesivi che aumentano l'attrito col pavimento, e per fortuna ho risolto!

Ma il mio più grande cruccio riguarda il risciacquo! E' lodevole, per carità, la possibilità di aggiungere altri due risciacqui a qualunque programma, lana inclusa, ma il livello dell'acqua è basso e fisso! Addirittura nel ciclo piumini a pieno carico, risciacua (si fa per dire) con due gocce d'acqua! A saperlo prendevo un'ariston! Non vi dico gli asciugamani, sembrano di cartapesta, nonostante la dose mai eccessiva di detersivo, e aumento sempre al massimo il numero di risciacqui, che nel programma pelli sensibili (che uso apposta) arrivano fino a 6! Ma nulla... devo ripetere di nuovo i risciacqui!

Secondo voi si può alzare il livello agendo sul pressostato? O andrebbe per forza cambiato il pressostato stesso? .! Consigli? Ma voi co sti asciugamani che si induriscono come fate??


Inserita:

dopo un'esperienza deludente dal punto di vista dei risultati

Da quel che ne so, i risultati deludenti sono in gran parte dipendenti da come si usa la macchina e poco dalla macchina in sé.

Le tovaglie macchiate escono tali e quali, soprattutto a pieno carico, col cotone 60°

Perché 60° e non 90°? Comunque bisogna vedere di quali macchie si tratta.

Inoltre si spostava vibrando

Da quel che ne so, quelle macchine sono particolarmente suscettibili al posizionamento, in altre parole il livellamento dei piedini (con la chiave in dotazione) va fatto in maniera maniacale.

Per la centrifuga, prova a ridurre la velocità... la mia Jetsystem arriverebbe a 850 giri ma tengo sempre il cursore a metà, circa 600-650 giri.

ma il livello dell'acqua è basso

Ringrazia la markettata delle classi energetiche..

Secondo voi si può alzare il livello agendo sul pressostato?

Io non toccherei proprio niente visto che è nuova, nel caso in cui ti serva un intervento in garanzia poi rischiano di esserci problemi.

Ma voi co sti asciugamani che si induriscono come fate??

Non faccio niente perché delle 4 lavatrici che ho avuto, nessuna mi ha mai indurito gli asciugamani. Ma con cosa lavi?

Inserita:

Da quel che ne so, i risultati deludenti sono in gran parte dipendenti da come si usa la macchina e poco dalla macchina in sé.

Perché 60° e non 90°? Comunque bisogna vedere di quali macchie si tratta.

Da quel che ne so, quelle macchine sono particolarmente suscettibili al posizionamento, in altre parole il livellamento dei piedini (con la chiave in dotazione) va fatto in maniera maniacale.

Per la centrifuga, prova a ridurre la velocità... la mia Jetsystem arriverebbe a 850 giri ma tengo sempre il cursore a metà, circa 600-650 giri.

Ringrazia la markettata delle classi energetiche..

Io non toccherei proprio niente visto che è nuova, nel caso in cui ti serva un intervento in garanzia poi rischiano di esserci problemi.

Non faccio niente perché delle 4 lavatrici che ho avuto, nessuna mi ha mai indurito gli asciugamani. Ma con cosa lavi?

Quoto con Darlington ...

Avendo il ricircolo non è necessario che l'acqua arrivi fino a metà oblo , infatti questo sistema è studiato apposta per questo .

Riguardo le tovaglie beh dipende di che macchie si tratta, al posto dei 90 puoi comprare un percarborato ed aggiungere quello al lavaggio . I risciacqui da me non sono deludenti . Ma tu quanto detersivo usi? Io gli asciugamani li ho non proprio morbidi ma nemmeno durissimi .. Ma un ciclo in asciugatrice e mi diventano come nuovi . Prova ad usare meno detersivo . E poi scusa su che base dici che non sciacqua bene ? Vedi ancora schiuma a fine lavaggio ?

Inserita:

Grazio delle risposte, e scusate per non aver premesso due cose:

La prima è che la lavatrice ha 3 anni, quindi fuori garanzia.

La seconda è che sono appassionato di lavatrici da quando ero piccolo, e faccio il bucato da 20 anni.

So perfettamente, e sono daccordo con voi, che molte persone pensano di saperla usare ma fanno errori imperdonabili (si fa per dire) come detersivi liquidi anche coi bianchi, dosi eccessive, tutto al massimo a 40 gradi etc...

Io mai fatto!

Quindi concordo che bisogna saperla usare. Ma da qui a dire che sono tutte uguali e con tutte puoi ottenere risultati eccezionali no, non sono daccordo!

Ho lavato il tovagliato anche a 90 gradi, con prelavaggio, solito dixan polvere etc, ma alcune macchie sono rimaste, la temperatura non viene mantenuta e dai 90 in giù il raffreddamento è rapidissimo (leggi fisiche).

Invece col baby care, a 60 e solo detersivo, smacchia. Scusate ma questo vuol dire che è questione di programmazione, cioè temperatura, fasi del lavaggio, ritmo cestello etc... Potevano pensare pure a un buon programma cotone (che va a pieno carico) tanto per la classe a con Mille + c'è il cotone eco che è un programma a parte.

Riguardo la centrifuga, beh la serie precedente aveva parecchi spunti iniziali (intendo la serie che comprendeva le prime a vapore, per intenderci, ne ho visto alcuni video) e tutto usciva senza pieghe!

Questa mi fa scegliere solo tra 400, 800 etc, quindi manco a 600 posso metterla. E dopo la prima fase tutta insieme a 800 giri, fase pure lunga tra l'altro, ormai le pieghe sono tutte fissate!

Ma insomma, invece di andare avanti andiamo indietro? Ma come, la serie precedente ti restituiva il bucato senza una piega, e questa??? Hanno apposta messo mano al profilo di centrifuga per cambiarlo... Peggiorandolo??

Riguardo ai risciacqui, ale Sicilia, se faccio un programma pelli sensibili con risciacquo ++ (6 in tutto) e parecchi asciugamani, metto meno di 100ml di polvere (tra i 50 e i 100, e per 8 chili, non sono molti) poi a fine lavaggio faccio ripetere i risciacqui magari col programma delicato che carica qualche goccia d'acqua in più, esce ancora parecchia schiuma. Ed è detersivo, se infatti so di dover fare questa operazione non metto ammorbidente nel primo programma, ovviamente, ma solo nell'ultimo risciacquo aggiuntivo che faccio fare. Poi lo so che 8 chili non sono reali, ma parliamo di cestello da 62 litri, bello pieno, una dose inferiore (e a volte di parecchio) ai 100ml non è troppo detersivo!

Quanto vorrei un bel risciacquo a metà oblò come in alcune Ariston!

O meglio, come vorrei una lavatrice old style che in due ore lava e risciacqua come si deve!!!

Scusate lo sfogo...

Diomede Corso
Inserita:

Puma, la F1081 è la migliore lavatrice mai prodotta da LG in tutta la sua cariera... figlia della 1047... cosa vuoi aspettarti di più!?

L'esperienza lavatricistica insegna che non è il livello dell'acqua che fa performance di risciacquo, cioè siamo d'accordo che non dev'essere basso ma non è proporzionale al risultato. Su quella lavatrice c'è il sistema di ricircolo, che permette risultati più efficaci dei modelli senza ma... deve funzionare correttamente! Filtro pulito e ugello altrettanto! Poi al bando detersivi liquidi in abbondanza se vuoi riscaicquare come si deve...

Il discorso della macchie... bah, se il programma che le toglie ce l'hai e sai come usarlo non vedo dove sia il problema...

Per il discorso degli spostamenti (uffa!), se usi i programmi automatici la centrifuga viene calibrata in base al carico, se usi programmi a tempo/carico fisso va rispettato altrimenti si sfondano le sospensioni (prendi il bordo del cestello in basso e tiralo verso di te... vedi che tac-tac ---> sospensioni da sostituire), e la macchina va reistallata con il kit piedini in gomma nera (no gli scrubbini della 3m che ci sono in dotazione che sono un palliativo)

Poi... il bucato come una volta, si fa SOLO con le lavatrici di una volta!

:)

Inserita:

Non dimentichiamo il parametro "durezza dell'acqua"! ;)

Inserita:

Grazie ragazzi!

Per Diomede: uso prevalentemente la polvere, e ben dosata, perché non amo molto i liquidi, visto che lavano male, inquinano di più, fanno troppa schiuma e rovinano la macchina. E mi sembra di pagare troppo per avere poco più che acqua colorata.

La centrifuga è la stessa in tutti i programmi, da quelli che calcolano il peso e decidono il tempo, a quelli speciali a tempo fisso, delicati etc. È la stessa centrifuga, quella finale, sono stato lì davanti un milione di volte a guardarla. L'unica cosa che cambia è che se selezioni la funzione antipiega, dopo la prima fase a 800 giri rimescola il carico, ma è così in tutti i programmi e ormai le pieghe sono fissate.

comunque preferisco usarla a carico completo coi programmi automatici.

Per Ciccio27: si lo so, e da me è media, né troppo dolce né troppo dura. Non so quanto possa essere utile il calfort o simili. Costano un botto e secondo me il detersivo in polvere ben dosato dovrebbe andare bene di suo, ditemi se sbaglio!

In ogni caso, grazie mille per le risposte e per il tempo dedicato. Chi più, chi meno, siete dei veri esperti e mi sento privilegiato be avere i vostri pareri

Inserita: (modificato)

metto meno di 100ml di polvere [...] esce ancora parecchia schiuma

Alcuni detersivi sono molto schiumosi e non ci si può fare niente, io attualmente sto usando il Formil scatola arancione e sulla mia macchina (jetsystem con spinwash) mi fa penare tanto perché, per quanto riduca la quantità di detersivo (oramai sono a dosi omeopatiche), puntualmente mi va il pressostato in overflow e devo spillare un pò d'acqua dal filtro per farla ripartire.

In particolare sembra che quel detersivo abbia la tendenza a fare tonnellate di schiuma a basse temperature, meno ad alte, infatti quel problema ce l'ho molto più di frequente quando faccio macchinate a 50° che a 90°.

Quando usavo il Sole, o anche il Formil ma bidone verde, invece, non si è mai bloccata per il troppopieno.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Ciao darlington, grazie della risposta. Si so bene che ci sono polveri e polveri, e più producono schiuma più sono difficili da risciacquare, e a casa mia schiuma residua vuol dire risciacquo non perfetto, cioè residui di detersivo. Noi a casa usiamo pochi tipi di polvere. Se è mia madre a scegliere, prende dash o dixan, se scelgo io, preferisco biopresto o Ava, oppure General. Lavano bene i bianchi e vanno bene pure qui colorati, non sono troppo pieni di sbiancanti.

Non dimentichiamoci inoltre che i detersivi non sono sempre gli stessi, cambiano nel tempo. Noi anni fa in casa eravamo affezionati ad Ace detersivo. Ora in polvere è quasi introvabile. Liquido costa ormai due lire ma lava meno dell'acqua e il buon profumo del detersivo liquido Ace (hai presente il primo Ace liquido? Un profumo fantastico!) è solo un lontano ricordo. Peg come tutte le altre, nel tempo rivedono la loro politica produttiva e le strategie di mercato posizionandosi nei vari settori come meglio credono. Ma peccato, per Ace, mi piaceva molto...

Inserita: (modificato)

Eppure io con l'antipiega ottengo ottimi risultati .... Cioè praticamente non stiro .. La centrifuga finale dipende da quanto la macchina è carica .. Infatti io i scuri non li lavo mai a macchina piena ... Le pieghe nei jeans e t-shirt diventano troppe .. La mia lavatrice è la F12A8TDA la versione migliorata e moderna della tua ..

Nella mia quando la lavatrice bilancia il bucato e l'acqua raggiunge un determinato livello in vasca , accende la pompa è scarica . Nella tua la pompa non viene accesa finché la centrifuga non parte .. hanno migliorato il bilanciamento. Infatti la mia parte quasi subito a parità di carico della tua . Poi per il resto penso che siano uguali . Ho avuto modo di provare questa macchina è confrontarla con la mia . La mia è molto più silenziosa forse perché è nuova , quella di mia zia è un po' più rimorosa sia come motore che come sospensioni

Modificato: da alesicilia
Inserita:

AleSicilia, la mia anche dà performance migliori se usata a mezzo carico, sia con le pieghe che con le macchie. Ma sbaglio o qui sopra dicono tutti di usarle a pieno carico sennò partono i cuscinetti? ;-)

Io che la uso a pieno carico invece li devo sostituire, pensa che c..o :-D

Anche se, come ho scritto sopra, potrebbe aver ragione Diomede, per il fatto che ho trovato una stecchetta dei colli di camicia nel cestello, e me ne manca una che non trovo più, capace sia stata lei a fare il danno, anche se ormai è passato più di un anno dal fatto.

Invece per ricircolo sporco o detersivi liquidi, beh non ho problemi. 7 volte su 10 lavora solo con la polvere.

Ma la tua come esegue la centrifuga finale con l'antipiega?

Fa come la mia che rimescola solo dopo la prima lunga fase a 800 rpm, o li stacca prima dal cestello e la fa a più riprese e gradualmente?

Inserita:

Scusate devo correggermi, non ho scritto nulla in questo post riguardo le stecche dei colletti delle camicie, ma nell'altro post, quello dei cuscinetti rotti. Avendo aperto due post ho fatto confusione.

Chiedo venia ;-)

Inserita:

Ti ho risposto nell'altro parlando della lavatrice di mia zia ..

L'antipiega la mia la esegue facendo una centrifuga a 600 giri poi 3-4 minuti di strotolamento e riprende la centrifuga finale ad 800 giri per 4 minuti .. E poi 5 minuti di distaccamento .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...