michpao Inserito: 13 giugno 2015 Segnala Inserito: 13 giugno 2015 (modificato) Un saluto a tutti, sono a chiedere qualche consiglio sul problema che mi sta dando questa lavatrice. Ho sostituito le spazzole perché la macchina funzionava ma iniziava a dare odore di bruciato, e le ho trovate quasi completamente consumate. Tutto è tornato a funzionare correttamente se non dopo un paio di lavaggi abbiamo scoperto che la centrifuga non era stata eseguita ed ora se faccio partire la centrifuga il cestello fa un tentativo ma non parte. Essendo un modello datato, non da errori ma vorrei qualche vostro parere: Sostituito spazzole con ricambi originali e montate nel verso giusto. Cestello gira libero senza impedimenti. La scheda non è stata ancora controllata, ma potrebbe essere coinvolta? Mi rimetto alle esperienze di qualcuno che ne ha più di me e ringrazio anticipatamente. Saluti Modificato: 13 giugno 2015 da michpao
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Se il motore ruota regolarmente nei 2 sensi a bassa velcità durante il lavaggio, ma non effettua la centrifuga perchè non riesce a spuntare, al 99% il problema è da imputarsi al sistema di controllo.
Del_User_149266 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Controlla con un tester in C.A se arriva tensione alle spazzole durante la centrifuga, se non arriva è probabile che sia il modulo, ma se arriva ai montato male le spazzole.
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) ma se arriva ai montato male le spazzole. Se arrivasse tensione, cosa di cui dubito molto, non è comunque un problema di spazzole. In un motore universale se c'è un problema di spazzole il problema è più evidente a bassa velocità, perchè la tensione applicata è inferiore. Se il motore ruota regolarmente durante il lavaggio, escluderei problemi alle spazzole ed al collettore. Se arrivasse tensione ed il motore rifiutasse di ruotare ad alta velocità, propenderiei più per una dispersione per isolamento deficitario. Aumentando la tensione se l'isolamento non è corretto compaiono i problemi di dispersione. Modificato: 13 giugno 2015 da Livio Orsini
Del_User_149266 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 No abbi pazienza e i vari post sul forum lo dimostrano, li puoi vedere tranquillamente e per la lunga esperienza personale,...... negli elettrodomestici si verifica di più al momento della centrifuga.
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) No abbi pazienza e i vari post sul forum lo dimostrano, li puoi vedere tranquillamente e per la lunga esperienza personale,...... negli elettrodomestici si verifica di più al momento della centrifuga. Sono molto scettico su quello che affermi. Comunque se c'è un problema alle spazzole devi avere problemi anche a rotazione a bassa velocità. O ci sono e non vengono rilevati, oppure si crede di aver risolto il problema "aggiustando" le spazzole. Il motore universale è una macchina elettrica nota e conosciuta, ed è piuttosto semplice. I motori universali per elettrodomestici non sono differenti o speciali. Sostituendo le spazzole con un ricambio compatibile, se il collettore non è danneggiato o sporco, non devono esserci inconvenienti di sorta. Gli unici problemi li hai se monti spazzole non adatte oppure se le molle di pressione non esercitano la forza necessaria. In tutti i casi la spazzola non è altro che una resistenza posta in serie all'armatura. Se non fa ben contatto la sua resistenza aumenta, aumentanddo la cdt ai suoi capi, ed il difetto si manifesta con maggior rilevanza a bassa velocità a cui corrisponde una bassa tensione. Sarebbe buona pratica, quando si sostituiscono le spazzole, oltre ad un'accurata pulizia del collettore, eseguire un rodaggio delle spazzole lavorando a velocità media e medio - alta, dando modo alle spazzole di conformarsi al profilo del collettore. Poi.... va behh non ho volgia di far polemiche. Modificato: 13 giugno 2015 da Livio Orsini
Del_User_149266 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Non è vero che nel lavaggio la tensione è più bassa, la tensione prima della rampa di centrifuga è uguale a quella del lavaggio impostato, es cotone 55 giri, movimento nei due sensi con pausa poi rotazione nel senso di centrifuga ( oraria con velocità del lavaggio selezionato ) inizio della rampa con maggiore velocità crescente, generalmente controllo dello sbilanciamento da circa 90 giri a 100 ( satellizzazione biancheria ) poi rampa crescente fino alla velocità di centrifuga impostata.
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 A maggior ragione! Se il motore ruota in entambi i sensi sino a 55 rpm senza problemi, aumentando la tensione, per aumentare la velocità il motore deve continuare a ruotare senza problemi. Se non lo fa non è un problema di spazzole, se fosse un problema esclusivamente di spazzole, i problemi si manifesterbbero anche nella fase di lavaggio. La velocità in un motore universale è direttamente proporzionale alla tensione di armatura. Se aumento la tensione aumenta la velocità. Che aumenti la tensione in modo graduale o a gradino non ha (quasi) importanza dal punto di vista elettrico, ma ne ha parecchia solo dal punto di vista meccanico. Le macchine elettriche non sono macchine esoteriche, sono dispositivi noti e conosciuti sia teroricamente che praticamente (almeno per chi li conosce).
Del_User_149266 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) Controlla i post sul forum c'è una vasta documentazione sono conosciuti teoricamente che praticamente....lo sappiamo che sei molto bravo non è una novità, ma per gli elettrodomestici non ai esperienza da quello che scrivi, io non sono bravo come te, ma negli elettrodomestici posso dire che ho un po di esperienza, anche perchè faccio il possibile per gli amici che chiedono aiuto cercando di non dire sciocchezze. Modificato: 13 giugno 2015 da cesarini
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 C'è gente che è convita che dando una botta sul televisore che non si vede bene, questo si metta a funzionare meglio. A volte succede anche.
Ciccio 27 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Voglio seguire questa discussione per divertirmi a vedere come vi scannate!
Del_User_149266 Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) Come ci sono persone che dicono che la torre di Pisa non pende se va bene a loro...... Non ti preoccupare Ciccio per me è chiusa qui potete continuarla voi che ci tenete Modificato: 13 giugno 2015 da cesarini
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) Nessun scannamento, Basta studiare come funziona un motore universale. Poi c'è ancora chi è convinto che il sistema solare sia geocentrico perchè apparentemente il sole si muove all'orizzonte. Modificato: 13 giugno 2015 da Livio Orsini
michpao Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 (modificato) Ciao a tutti, intanto grazie per le indicazioni .... Premetto e correggo quanto mi avevano riferito: dopo la sostituzione delle spazzole la macchina aveva eseguito due lavaggi completi, ma al secondo si era fermata durante la centrifuga .... provando a farla ripartire il motore non girava più, ne durante la centrifuga e nemmeno sul programma di lavaggio! Controllato scheda, posizione spazzole e l'alimentazione ... che quando arriva, il motore fa un piccolo movimento ma non riparte. Siamo arrivati alla conclusione che il motore è defunto!! Modificato: 16 giugno 2015 da michpao
causicurti Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Ciao, avete provato ad alimentarlo sul banco?
gialloverde Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 sono d'accordo......bisogna provarlo al banco. potrebbe essere la bobina tachimetrica?
michpao Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Ma anche se fosse la tacchimetrica ... non mi risulta che venga fornita separatamente al motore o sbaglio?
gialloverde Inserita: 18 giugno 2015 Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Si, si trova separatamente. Ma prima prova il motore, alimentandolo con la 220, per vedere se gira regolarmente
michpao Inserita: 19 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2015 gialloverde Si, si trova separatamente.... E' andata la tacchimetrica, ma non la trovo ... per sostituirla. allego foto
ex-NRGista Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 In genere la bobina tachimetrica è montata sul lato spazzole.
Omissam74 Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 Ciao. Quel motore se non ricordo male ha il doppio avvolgimento. Li hai provati entrambi?
gialloverde Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 in genere sta dal lato opposto all'attacco della cinghia
michpao Inserita: 20 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2015 La foto raffigura il blocco di plastica che ingloba i supporti spazzole, il connettore e la tacchimetrica, che non viene venduta separatamente!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora