sergio1289 Inserita: 16 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2015 salve, piccolo aggiornamento. arrivati gli igbt 20n60a4 originali , rimpiazzato il tutto, compreso la resistenza non originale, ne ho messo una in ceramica sempre 47ohm (10w anziché 8w), riassemblato la scheda all'interno del case, data tensione (purtroppo solo a vuoto non avendo a disposizione i cavi per saldare ) la saldatrice accende anche la ventola gira. ora domani mi portano i cavi, e vediamo se riesce a saldare senza problemi. grazie a tutti per il momento, ci risentiamo domani.
sergio1289 Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 ok , ragazzi la saldatrice e resuscitata prima ho fatto la prova lampada collegando una alogena da 230w e si e accesa. poi la prova del nove con la saldatura anche se solo per un minuto il tanto di provare a fondere un elettrodo da 2,5 regolando il potenziometro a 100 A, e vi diro' che la macchina nella saldatura non ha avuto nessuna esitazioni .certo per cosi poco non so se l'intervento si consideri totalmente riuscito, comunque lo gia' riconsegnata al proprietario che la mettera' sotto torchio in questi giorni per alcuni lavori, staremo a vedere se l'esito risulta positivo ringrazio tutti quelli che mi anno risposto e dato ottimi consigli .grazie a tutti
sergio1289 Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 (modificato) ragazzi abbiamo esultato troppo in fretta la saldatrice e di nuovo fritta sono bastati fondere due elettrodi , e siamo punto e a capo. in un controllo veloce sono di nuovo andati in corto I 2 IGBT , ma questa volta insieme ai diodi affianco nel dissipatore , piu la solita resistenza interrotta . non vorrei sbagliarmi ma anche il ponte diodi montato sulla scheda alla misura fatta col tester in prova diodi ,sembra che sia in dispersione perche mi da continuita anche invertendo i puntali. secondo voi cosa puo essere successo ? cosa altro posso controllare ? Modificato: 21 luglio 2015 da sergio1289
sergio1289 Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 scusate rettifico . dopo aver tolto gli IGBT che misurati erano in corto netto , i diodi sul dissipatore non risultano in corto , e anche il ponte diodi ora misura solo da una parte invertendo i puntali, quindi deduco che entrambi i diodi dovrebbero essere ancora efficienti , mentre la solita resistenza e interrotta. secondo voi quale componente potrebbe essere a difettare ? lo stesso ponte diodi , il trasformatorino pilota, i condensatori o che altro?
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 (modificato) Il problema vero, secondo me, visto che si rompono sempre gli IGBT sta nel pilotaggio o nel limite di corrente. C'è qualche cosa che apparentemente funziona, ma non funziona correttamente. Bisognerebbe verificare bene con un oscilloscopio come lavorano gli IGBT e come son pilotati. Alla fine quella saldatrice costa più in riparazioni che da nuova. Modificato: 22 luglio 2015 da Livio Orsini
sergio1289 Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 esaminando la scheda a vista non si nota nulla di bruciato neanche nei componenti Smd.purtroppo ho solo il tester per fare alcune misure . e possibile che dipenda dal trasformatore di pilotaggio?dico questo perché la telWin come ricambio lo da in dotazione insieme a i diodi e gli Igbt . oppure potrebbe essere qualche condensatore nell'alimentazione a non reggere? Secondo voi che altri controlli posso fare?
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Come si può dirlo senza fare un minimo di misure? Purtroppo per riparare certi apparati l'oscilloscopio è indispensabile.
gabri-z Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 ""l'oscilloscopio e' indispensabile"" e neanche sufficiente!
sergio1289 Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 insomma tutto questo danno si riperquote in alcuni componenti della scheda a causa di una semplice caduta
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 E' possibilissimo. Con la caduta si è guastato qualche cosa. La successiva accensione ha provocato una serie di guasti a catena. La caduta è stata la causa indiretta della moria di componenti.
sergio1289 Inserita: 23 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Ciao Livio. Quindi come sostieni tu è inutile insistere .mi devi scusare ma quando mi intestardisco su una cosa devo risolverla a tutti i costi Sono disposto anche a spendere lavoro e denaro di tasca mia . Sono tentato di fare un ultimo tentativo , o la va o la spacca e possibile che ci sia qualche condensatore in leggera perdita e quindi non reggendo il carico faccia saltare il tutto? Se come dici tu il danno è sul pilotaggio dove ci sono gli SMD non vedendo nulla di bruciato li la vedo un po dura.
gabri-z Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Visto come e' finito l'ultimo intervento e la Tua voglia di andare avanti, io al Tuo posto farei prima l'inventario dei""morti"" poi cercherei di capire Perché le protezioni Non hanno Lavorato. Buon lavoro!
sergio1289 Inserita: 23 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2015 E' possibilissimo. Con la caduta si è guastato qualche cosa. La successiva accensione ha provocato una serie di guasti a catena. La caduta è stata la causa indiretta della moria di componenti. si Livio. infatti mi e stato detto dal proprietario che dopo la caduta a continuato a saldare per pochi secondi, poi a visto uscire del fumo e non a piu funzionato. all''accensione successiva l'interruttore si illuminava ma la ventola non entrava in funzione. Visto come e' finito l'ultimo intervento e la Tua voglia di andare avanti, io al Tuo posto farei prima l'inventario dei""morti"" poi cercherei di capire Perché le protezioni Non hanno Lavorato.Buon lavoro! ciao gabri-z. a proposito di protezioni nella scheda e neanche sullo schema non vedo nessun fusibile di rete, eppure all'ingresso del cavo ce una targhetta con la scritta FUSE T16 A che sia posto all'interno del cavo? quali sarebbero le altre protezioni , forse sono le resistenze e diodi e la stessa termica ,mi sapresti dire dove sono situate ?
gabri-z Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 (modificato) Io uno schema non ce l'ho , magari avrò saltato qualche messaggio , ma mi rifiuto di credere che non abbia un controllo della massima corrente / tensione erogabili (e se quello funziona , anche in presenza di altri malfunzionamenti - tipo pilotaggio che a sua volta deve essere sotto il controllo delle protezioni , DEVE impedire la fusione dei componenti ....) Non intendevo '' fusibili '' . Modificato: 23 luglio 2015 da gabri-z
sergio1289 Inserita: 24 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) ciao gabri-z . scusa per lo schema Modificato: 24 luglio 2015 da sergio1289
multibravo Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Ciao a tutti! Ne ho riparate diverse di 144 e al 95% quando si bruciava la resistenza di precarica condensatori si cambiavano i seguenti componenti e basta: - resistenza di precarica; - igbt ; - diodi di ricircolo (sempre montati su dissipatore); - trasformatore ausiliari (anche se era buono); gli ultimi 3 componenti fanno parte del kit che vende telwin come ricambio originale, il trasformatore non è indispensabile cambialo ma lo forniscono, quindi.. se hai un guasto in tensione sui diodi di ricircolo che hanno fatto scoppiare gli igbt,di nuovo di scoppieranno (come è probabile ti sia successo). gli igbt scoppiano per: sovratensione, sovraccarico o vecchiaia. c'è sempre una ragione che li ha fatti saltare. fai un controllo anche dei diodi del secondario: tester in ohm sui morsetti di uscita (boccole), vedi che non ci sia un corto. il ponte diodi l'ho cambiato molto raramente, i condensatori quando sono in corto vedi che sono rigonfi in alto. condensatori in corto non mi hanno mai cotto niente di potenza. quando si guastava la logica mi è sempre capitato che non saldasse, mai bruciato niente. Per esempio una volta era saltato anche un fotoaccoppiatore. Buon Lavoro!!!!
sergio1289 Inserita: 25 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2015 ciao multibravo in effetti stavo pensando e possibile che siano proprio i diodi di ricircolo montati su dissipatore a essere difettosi e fare scoppiare gli igbt? dico questo perche nel montare la clip nel diodo di ricircolo D 31 lo un pochino martoriato
multibravo Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 un diodo di ricircolo guasto causa una rottura sicura dell'igbt.. hai controllato se in uscita sulle boccole hai corti?
sergio1289 Inserita: 25 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2015 scusa mi spieghi un puntale va sul diodo e l'altro sulla boccola, interna o esterna? perche misurado direttamente il diodo non si trova il corto? mi son dimenticato di dirti per quanto riguarda il diodo D31 martoriato, dopo aver riaperto il case e tolto il dissipatore si e staccato il piedino proprio di questo evidentemente prima nel montaggio a subito un forte trauma
multibravo Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Eccolo, diodo di ricircolo interrotto. bene così hai scoperto la causa. Per i diodi del secondario basta che misuri la resistenza tra le 2 boccole (+ e -). se ti risultano in corto hai i diodi del secondario andati, ti eviti di smontare per provarli perchè mi ricordo che senza staccarli non fai una misura verietiera.. mi hanno spiegato di misurarli dalle boccole ed è sempre andata bene come diagnosi
sergio1289 Inserita: 25 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2015 ma per diodi secondari intendi quelli in SMD anche quelli a tre pin a forma di transistor?
sergio1289 Inserita: 25 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2015 ok multibravo ti ringrazio per i tuoi consigli . piu tardi provo a verificare questi diodi se risultano in corto .nella speranza piu che possibile che siano solo i diodi di ricircolo montati sul dissipatore a diffettare, nel frattempo ieri ho ordinato dalla cina su ebay gli igbt e i diodi di ricircolo. quindi per la prova se tutto va bene ( se l'ordine non si perde in viaggio) dovremo risentirci ai primi di settembre
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora