carlomagno96 Inserito: 10 luglio 2015 Segnala Inserito: 10 luglio 2015 Da qualche anno, il motore che apre una delle 2 porte sezionali del garage ha problemi con il caldo.Si tratta di un Ditec Globe 7 (il secondo motore, della stessa marca e modello, collocato nello stesso ambiente, funziona regolarmente).Già da qualche anno nelle giornate più calde il motore fa qualche centimetro in apertura (se va bene anche 30-40cm, ma se è molto caldo anche nulla), poi si ferma. Ripremo il pulsante e fa sempre meno corsa. Se poi ho necessita di chiudere il portone, devo forzatamente sganciare la porta dall'automazione, poiché se il motore riesce a muoversi, lo fa solo in apertura. Poi con il calare della temperatura (sotto una determinata soglia) tutto funziona regolarmente.Questa soglia si è nel tempo via via abbassata, tant'è che 2 estati fa ho sistemato una ventola (che ho collegato ad un vecchio crono-termostato) che sparasse aria al motore/scheda (allego foto). Per 2 estati tutto è andato bene, ma quest'anno, quando in garage si raggiungono/superano i 30 gradi (il garage è molto esposto al sole), il problema mi si è ripresentato. Secondo voi il problema è nella scheda elettronica o nel motore ? Può essere una protezione termica mal tarata? Se così fosse, sarebbe aggirabile/eludibile o sostituibile ? Qualche consiglio ? Grazie dell'attenzione.
Maurizio Colombi Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Solitamente questi motori, hanno una "pastiglia termica" che interviene per surriscaldamento. Potrebbe avere perso le caratteristiche ed intervenire senza motivo logico.
carlomagno96 Inserita: 10 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Maurizio, grazie per la risposta. Ti chiedo, questa "pastiglia termica" è una componente del motore o è una componente elettronica montata sulla scheda? (scusa la domanda, ma come avrai capito sono un newbie in materia). Altra domanda: è possibile sostituire una pastiglia termica?
Maurizio Colombi Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 (modificato) Solitamente si tratta di contatti elettrici posti all'interno del motore, a diretto contatto con l'avvolgimento (in rari casi annegati nel ferro) ed agiscono interrompendo l'alimentazione dell'avvolgimento. In questi motori, di solito, ce ne sono due per i due sensi di marcia ed è molto difficile che siano escludibili, ossia che siano collegati elettricamente all'esterno del motore. Per la sostituzione...... non mi è mai capitato di sostituirli o di farli sostituire, aspettiamo che arrivi qualcuno più esperto. Modificato: 10 luglio 2015 da Maurizio Colombi
Nanotek Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 (modificato) Prima di arrivare a mettere un accrocchio del genere avrei chiesto o chiamato un tecnico.. Non sappiamo però le tue conoscenze di elettronica/elettrotecnica La pastiglia termica negli anni può degradarsi o guastarsi.. Se vuoi indagare in questo senso basta dare corrente diretta al motore con in serie un fusibile (tramite un trasformatore adatto a 24V ) e vedi subito se il motore si muove 10 secondi e si ferma.. è intervenuta la pastiglia termica. Motore da cambiare perchè è integrata. E' più probabile però che sia l'elettronica. Non conosco quell'automazione nello specifico e non so dire che scheda monta. Magari c'è qualcuno con più conoscenze sui prodotti ditec. Procurati il manuale (ce l'hai ?). Togliendo tutto l'accrocchio e la copertura del motore si vede la scheda... ha dei led.. alcuni sono per la diagnostica.. come sono quando azioni la porta (con il telecomando) ? Modificato: 10 luglio 2015 da Nanotek
ROBY 73 Inserita: 11 luglio 2015 Segnala Inserita: 11 luglio 2015 Ciao carlomagno96, ti dico che non conosco l'automazione in questione, ma guardando il manuale di installazione che trovi tranquillamente in rete, vedo che ci sono delle tarature della forza da eseguire tramite il trimmer di "regolazione della forza", e controlla anche come sono inseriti i ponti JR2 e JR3. Controlla anche i led di controllo, e segui la ricerca guasti che trovi a pagina 24 del manuale. Segui le istruzioni per le tarature e il controllo che sono da pagina 17 a 24, (escludendo, penso che non ti serva la pagina 22 che parla della scheda radio)
carlomagno96 Inserita: 12 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2015 Ragazzi, intanto grazie per la risposta. Sono fuori casa fino a martedì. Il manuale ce l'ho. Appena rientro verifico le cose che avete suggerito e faccio sapere. A presto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora