Alex_74 Inserito: 24 luglio 2015 Segnala Inserito: 24 luglio 2015 Probabilmente la discussione è già stata affrontata, ma il mio dilemma è più filosofico-elettrotecnico che elettronico. Ho un motore AC sul quale è attaccato un carico a grande inerzia. Comando uno stop in rampa, ovvero l'inverter passerà (immagino) dalla frequenza corrente a boh, diciamo niente, in un tempo configurato nei suoi parametri. Se la rampa di decellerazione è superiore (più dolce) dell'inerzia in gioco e della resistenza meccanica io mi troverò a dover dare energia per allungare la frenata naturale del motore libero. Se la rampa di decellerazione coincide con la frenata del motore libero l'inverter potrebbe in teoria "staccare" i ponti con il motore e questo farebbe la frenata giusta da se. MA SE LA RAMPA E' PIU' DECISA, ovvero chiedo una decellerazione maggiore rispetto di quella a motore libero, io mi aspetterei di dover FORNIRE energia per effettuare un lavoro. Ed invece l'esperienza ci insegna che il flusso rotorico va più veloce di quello generato dall'inverter e quindi l'energia viene trasferita indietro all'inverter che la dissiperà su una resistenza di frenatura, la rigenererà, o scoppierà... dipende dai numeri e dalla tecnologia in gioco. Ma non dovrei comunque trasferire energia al motore per frenare con più violenza? Come mai invece mi arriva indietro come invece "maggiore energia estratta" dall'energia cinetica in ballo? Dove sta, nella fisica o nell'elettrotecnica, il cavillo? Alex.
Gessen Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Io non posso di certo aiutarti, ma i messaggi 11 e 12 di Livio e Mirko in questa discussione http://www.plcforum.it/f/topic/20302-frenatura-motore-asincrono-e-frequenza-inverter/ per me sono eccezonali Prova leggerli bene e li ringrazierai
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Semplificando e banalizzando. Il motore è una macchina reversibile, ovvero se si alimenta il motore con energia elettrica questa sarà trasformata in energia meccanica ed all'albero sarà presente una coppia motrice. Se applico all'albero motore una coppia meccanica il motore ruoterà trascinato ed ai suoi morsetti svilupperà energia elettrica. In entrambi i casi l'energia prodotta, meccanica o elettrica, sarà eguale all'eneergia spesa moltiplicata per il rendimento, sempre <1. Il lavoro, durante la fase di frenatura, lo compio comunque anche se dissipo energia su di un resistore.
Alex_74 Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Grazie Livio, forse il nodo della questione è che l'energia non è un vettore. Non posso dare "energia" in senso opposto per toglierla. Però a questo punto mi sorge il dubbio della frenatura in controfase: se scambio due fasi genero nel motore un flusso rotante in senso opposto alla rotazione dell'asse motore. In pratica, genero comunque un differenza tra velocità di rotazione del flusso comandato e asse fisico. Tra diminuire la frequenza e invertire due fasi non percepisco molta differenza da un punto di vista fisico, Anche in tal caso avrei quindi un ritorno "di fiamma" sul DC bus / resistenza di frenatura?
Livio Orsini Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Non posso dare "energia" in senso opposto per toglierla. No, semplicemente se c'è qualche cosa che produce energia, qaulche altra cosa dovrà dissiparla per mantenere apri il bilancio energetico. In un convertitore a SCR semplicemnte si riversa energia nella rete elettrica. In un inverter o si dissipa energia su di un resistore o c'è un altro motore che dissiperà questa energia, come nei casi di dc bus comune. In caso contrario l'energia si accumula avendo come effetto la carica di un condensatore. Scambiare due fasi con motore in rotazione, ammesso che l'inverter lo consenta, causeresti comunque problemi più grossi. Avresti accumulo di energia sul condensatore sino a frenatura ultimata poi, se non ci fosse un immediato blocco dell'uscita, una ripartenza a gradino del motore stesso. Similmente ad una simile operazione compiuta su di un motore alimentato da rete. Meglio comunque scendere velocemente in rampa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora