Jofelia Inserito: 3 agosto 2015 Segnala Inserito: 3 agosto 2015 Buona sera a tutti, come da titolo ho una lavastoviglie Bosch SGV55M43EU/10 con un problema al cestello superiore. La girante non gira perchè il flusso dell'acqua e' troppo basso. Ripeto l'acqua arriva ma con poca forza e l'effetto e' che la girante non gira e l'acqua non arriva a pulire il contenuto del cestello superiore. Ovviamente ho fatto la classica pulizia del fitro presente nel pozzo di raccolta dell'acqua, poi ho smontato e pulito il tubo di raccordo che collega la girante superiore con quella inferiore. Ma era tutto abbastanza pulito. Non risolvendo ancora vorrei spingermi oltre, ho smontato le fiancate laterali e vorrei accedere alle valvole che gestiscono i due flussi (alto e basso) ma non so come fare. Qualcuno ha uno schema? Devo rovesciare la lavastovigle per accedere li sotto? Ci sono alternative? Leggendo qua e la ho capito che si puo' accedere dal pannellino ad un menu di test. Magari potrebbe essere utile! Qualcuno ne conosce la modalità o sapete indicarmi dove trovare queste informazioni? Vi ringrazio per la cortese attenzione.
ex-NRGista Inserita: 4 agosto 2015 Segnala Inserita: 4 agosto 2015 Credo che tu debba capovolgere la macchina e smontare tutto il fondo, dopo avere sganciato le cordicelle delle cerniere dello sportello.
Jofelia Inserita: 6 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2015 Grazie EX, lo sospettavo, per farlo devo trovare il posto adatto. In cucina con i bimbi che giocano non e' il caso. Sto cercando se trovo come fare i test da pannellino... ma per il momento niente. grazie comunque
ex-NRGista Inserita: 6 agosto 2015 Segnala Inserita: 6 agosto 2015 Una volta ho cambiato una motopompa (e CHE MOTOPOMPA, BLDC con riscaldamento ed ntc integrato, potentissima) sulla Bosch della suocera di mio cugino... le bestemmie che ho tirato le sa solo il padreterno, col terrore di dover ogni volta sbudellare la macchina se ci fossero stati dei problemi. Fare un vassoio asportabile come tutti i comuni mortali no eh ?!?
Jofelia Inserita: 13 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2015 (modificato) Aggiornamento: Ho smontato completamente (per due volte) la lavastoviglie. Rovesciata sotto sopra e smontata quasi completamente. Fondo rimosso, tubi di scarico e serbatoio d'acqua laterale ok. Anche Ho pulito tutto ciò che sono riuscito a staccare. Ho lasciato fuori il motorino e la parte del dolcificatore. Ma generalmente era tutto abbastanza pulito. Credo di aver capito che il controllo dei flussi viene gestito da un disco meccanico con due fori. Quando i fori collimano con i due getti fanno passare l'acqua, altrimenti passa solo su uno o sull'altro. Purtroppo non ho fatto una foto per essere piu' chiaro. E non trovo neanche un riferimento al pezzo, sembra incluso con il riscaldatore. Ad ogni modo qualcuno ha qualche idea da suggerirmi? Ho provato a cercare qualche indicazione sulle funzioni nascoste del pannellino ma nulla... Sono abbastanza convinto che si possano eseguire dei test... almeno ho provato delle combinazioni e la lavastoviglie esegue delle operazioni ma non so capire cosa faccia. Qualcuno mi aiuta grazie! ps. allego lo schema con evidenziata la parte che secondo me gestisce i flussi (disco con doppio foro meccanico). Modificato: 13 agosto 2015 da Jofelia
Jofelia Inserita: 13 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2015 Scusate non sono riuscito ad allegare il file lo faccio con questo post. ... allego lo schema con evidenziata la parte che secondo me gestisce i flussi (disco con doppio foro meccanico).
Jofelia Inserita: 14 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2015 Ho fatto comunque una foto al meccanismo che credo sia il controllo del flusso. La scatola e' chiusa da delle semplici viti a croce e quando l'ho smontata ho trovato al suo interno un paio di ingranagi (puleggie) che danno movimento al disco con i due fori. Il disco non ha una forma circolare ma perimetralmente ha dei denti a distanze no regolari. Questi denti probabilmente vanno a chiudere un circuito che da qualche consenso. Vi chiedo scusa per la banale descrizione ma non ero in buone condizioni durante lo smontaggio e di conseguenza non sono stato molto preciso nel documentare quello che ho fatto. Attualmente la lavastoviglie funziona ma solo a mezzo carico, Il cestello superiore non e' molto utile perchè non c'e' un buon flusso e quindi la "roba" non si lava. Qualcuno mi sa dare qualche consiglio? Sto ancora cercando di capire come funziona il menu'nascosto del pannellino di comandi della lavastoviglie. Qualcuno lo conosce? grazie ancora
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2015 Segnala Inserita: 14 agosto 2015 Io cambierei direttamente tutto l'attrezzetto nero, dato che ti confermo che è il meccanismo per il lavaggio alternato.
Jofelia Inserita: 15 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Grazie Ciccio 27, purtroppo per cambiare il pezzo nero devo sostituire tutta quella parte che vedi nella foto. Non ho trovato molti siti di ricambi, questo mi sembra il piu' economico http://www.ricambigiusti.it/resistenza-240v-lavastoviglie-498623-00498623 Ma mi rode sapere che non c'e' un guasto ma che e' solo un problema meccanico... vorrei risolvere la cosa come sfida personale... non so se mi spiego. Sto cercando in rete come fare dei test usando il menu "nascosto" del pannello frontale. Ma per il momento niente. Spero in questa comunity... ora e' periodo di ferie e tanti non si connettono ma se resisto fino a settembre magari .... trovo qualcuno che ne sa sicuramente piu' di me!
ex-NRGista Inserita: 15 agosto 2015 Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Io la butto lì ma spero che tu abbia controllato prima se gli irroratori siano ben puliti ed in particolare quello incriminato. Altra cosa: il raccordo della tubazione del cestello superiore tiene bene con quello del condotto verticale della vasca? Ci sono perdite tra condotto su cestello ed irroratore? In genere, se la valvola dell' alternato non funzionasse o rimanesse bloccata, la macchina avrebbe dovuto restituire un errore.
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2015 Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Ma non è che tutto il motore è "moscio" a causa del condensatore spompato?
ex-NRGista Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Questo pure è da considerare... porca miseria non ci avevo pensato.
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Se avevi la Ardo ancora con te, te l'avrebbe suggerito lei!
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Tornando in topic, bisogna vedere se lo spruzzo inferiore è potente al punto di toccare comunque perlomeno il cielo della vasca.
Jofelia Inserita: 16 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Ciao a tutti, i condotti sono tutti estremamente puliti. Smontati e lavati separatamente. Il getto inferiore funziona bene ma non ho mai visto l'acqua dal getto sotto arrivare al cielo della lavastoviglie, neanche appena nuova!!! Dite che lo dovrebbe fare??? Ora continuo ad usare la lavastoviglie ma solo con il cestello inferiore caricato. Quello superiore ha comunque la girante che non gira. Anche se devo dire che dopo la pulizia generale il getto superiore e' visibilmente migliorto. La girante superiore e' pulitissima e se la faccio girare manualmente non oppone nessuna resistenza significativa... solo il suo peso. Mi chiedevo come fare per controllare comunque se c'e' una perdita di potenza della pompa dell'acqua. Qualche idea? Per quanto riguarda il menu nascosto del pannellino ne conoscete i significati? Non vorrei spippolare troppo che magari disinserisco controlli o cambio qualche paramentro senza volerlo.
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Mah, sulla Ariston di mamma i getti arrivano in cima frose anche perché i fori sullo spruzzatore sono pochi, ma tutte quelle che ho visto mi sembra che comunque abbiano un getto potente da arrivare al cielo. Io al tuo posto non toccherei la parte elettronica, specie se dici che dopo la "pulizia generale" (con il curalavastoviglie?) la situazione è migliorata. Un condensatore da 4-5 microfarad costa poco: una prova la farei. Controlla anche se le palette della girante della pompa siano tutte integre. Do per scontato che da sempre non prerisciacquate il carico prima di metterlo in lavastoviglie, altrimenti il detersivo si "mangia" la macchina invece che lo sporco. La Ariston di mamma è dal lontano 2003 che lavora così ed abbiamo cambiato solo un paio di pezzetti di normale usura, mentre il resto è ancora lì a lavorare!
Jofelia Inserita: 16 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Grazie Ciccio27, io sono un po' carente dal punto di vista elettronico ma un condensatore lo trovo. Ti chiedo gentilmente di spiegarmi bene cosa faresti cosi' da poterlo rifare ma considera le mie elementari conoscenze di elettronica. grazie
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Se è quello del motore (probabile, dato che la pompa di scarico sarà quasi certamente sincrona, cioè magnetica, cioè stagna), il suo condensatore è il 18 3639 dello schema. Almeno un cavo dovrebbe collegarlo direttamente al motore, forse. Me lo sarei aspettato come minimo da 4 microfarad invece che da 2,5 com'è riportato. Prova a sostituirlo con uno uguale, non più "capace", altrimenti surriscaldi il motore con ovvi rischi di danneggiarlo. Oggi ho rivisto i potenti spruzzi dell'Ariston (anche lei col lavaggio alternato!) e come rimbalzavano verso il basso anche dal cielo della vasca... Però conta che lì abbiamo solo 5 forellini verso l'alto e due molto piccoli sotto che puliscono il fondo vasca. E da oggi in poi, per voi, niente più passaggi d'acqua sul carico prima di metterlo in macchina! Sporco nemmeno rimosso coi tovagliolini: solo con le posate!
Jofelia Inserita: 17 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Mmmmm... questo e' il ricambio originale del condensatore http://www.ransomspares.co.uk/parts/brands/bosch/dishwashers/sgv55m43eu__10/capacitor/56134.htm Cosa mi consigli? Come lo collego? sostituisco? attacco in serie o parallelo? sono abbastanza ignorante grazie
Ciccio 27 Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Li metti a fianco, vedi com'è collegato il vecchio, poi stacchi un filo alla volta mentre lo colleghi a quello nuovo. Ma non stare ad impazzire a cercare il ricambio originale, basta che vai da un qualsiasi ricambista o un venditore di materiale elettronico, tanto sono tutti uguali, e costano meno. Chiedine uno da 2,5 microfarad e poi leggi cosa c'è scritto sul corpo di quello vecchio. Nel caso, lo sostituisci dal negoziante con uno di capacità corretta. EDIT: in effetti sul corpo di quello del link c'è scritto "9 uF + - 5%"...
Jofelia Inserita: 17 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2015 (modificato) Scusa non ho capito bene, posso andare in un neozio di elettronica e cerco un condensatore di pari caratteristiche (9 uF +-5%) lo sostituisco a pari connessioni e vedo che succede. Se non migliora o cambia nulla prendo un condensatore da 2,5 nF e faccio la stessa cosa? giusto??? questo dovrebbe migliorare\aumentare il flusso\getto della pompa??? Modificato: 17 agosto 2015 da Jofelia
Ciccio 27 Inserita: 18 agosto 2015 Segnala Inserita: 18 agosto 2015 Vedendo lo schema dei pezzi, il 18 3639 mi sembrava essere un condensatore di spunto da 2,5 microfarad (la sigla è "uF" ,a in realtà se vedi bene la "u" non è una "u" ma una lettera dell'afabeto greco, la "mu" o "mi"). Poi hai linkato una foto dove leggo il 9, che forse è più probabile. Dalla mia scarsa esperienza sono da 2,5 quelli delle pompe di scarico decisamente "antiche", mentre nelle lavastoviglie le ho trovati minimo da 4 microfarad. La cosa più certa è guardare quello che hai tu di montato e comprarne uno identico. Tutto questo nell'ipotesi che quello che hai montato sia difettoso, e cambiandolo ritorni ad avere la potenza di lavaggio opportuna. E' un tentativo sensato da fare, ma non abbiamo la certezza matematica di risolvere al 100%.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora