E685X Inserito: 14 agosto 2015 Segnala Inserito: 14 agosto 2015 Ciao a tutti! Ho recentemente acquistato un timer Indesit 910L2I per curiosità, affinché possa capirne la logica di funzionamento. Finora ho individuato i contatti dell'inversione delle rotazioni, ovvero i contatti 17,18 e 19 delle camme veloci (di colore giallo), ma vorrei comunque indagare più a fondo nel suo funzionamento, ovvero capire a cosa corrisponde ogni camma. Per esempio, dove posso attaccare la resistenza? E il motore? Capisco che molti dei collegamenti sono in serie o vengono comunque effettuati su contatti in scambio (pressostato, termostato ecc. ecc..), ma quelli vengono effettuati in base alle camme del timer, non posso di certo attaccare la resistenza al contatto della pompa di scarico. Allego foto del timer, sperando che possiate aiutarmi. Frontale del timer Il pacco camme Lato timer Lato timer 2 Contatti lato timer Contatti lato timer 2 Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2015 Segnala Inserita: 14 agosto 2015 Aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh, quanto vorrei vedere in azione una 2097 e una introvabile 2101... Non ti posso aiutare, tranne per dirti, ma immagino lo sai, che vedo una bobina che dovrebbe impedire alle camme lente di avanzare fino a quando la temperatura non è raggiunta.
E685X Inserita: 15 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2015 (modificato) Ciao Ciccio! Ti ringrazio della risposta. Dal tuo messaggio mi sembra di capire che questo timer appartiene ad una lavatrice che esegue lo Spin-Drain, giusto? La bobina l'ho vista, ma pensavo dovesse essere attaccata a qualche contatto del timer appartenente alle camme veloci che la attiva brevemente ogni 5 minuti per fare avanzare lo stesso. I miei dubbi sorgevano dalle lettere e dai numeri: per esempio, L ed N; che si possono vedere sul lato timer, cosa sarebbero? La mia ipotesi è Live and Neutral (Fase e Neutro), ma non vorrei fare il botto. Grazie ancora. Confido nell'aiuto di ulteriori utenti. Buona serata. E685X Modificato: 15 agosto 2015 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2015 Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Vedendo una pubblicità su Youtube "Indesit and Ariel" mi sembra che sia inquadrata proprio una 2101. Chissà se ha lo spindrain... forse! Lascia perdere L ed N, perché quei timer hanno una denominazione alfanumerica mista, infatti vedo che c'è anche una D, per esempio. La bobina si tira la molletta in compressione per impedire l'avanzamento delle camme lente fin quando non ha finito di riscaldare. Se il timer è quello che fu montato per le prima volta sulla L6 sai che ci sono due cadenze, selezionabili con l'opzione "lana" (vedi i video su YT), e dinfatti vedo tre camme veloci. Non so in quanti ti potranno aiutare, non credo siano macchine molto conosciute (e diffuse) ai più "giovani"...
E685X Inserita: 15 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2015 (modificato) Grazie ancora per la risposta! È possibile riuscire ad ottenere una lista delle macchine che montano questo timer? Ad esempio, Indesit 2092. Se non sbaglio su quelle macchine c'è stampato lo schema elettrico sul contrappeso superiore. È possibile ottenerne una copia? Le mie ricerche su Internet sono risultate invane. Grazie in anticipo Modificato: 15 agosto 2015 da E685X
Diomede Corso Inserita: 15 agosto 2015 Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Ciao... quelle macchine avevano ancora lo scheda attaccato dentro da qualche parte... ma generalmente il tamburo del timer non differisce molto anche perchè ne consegue il cablaggio.... Ci vorrebbe Mister K ... in ogni caso è molto semplice: - individua per primi i punti di stop, così capiamo se ci sono due cicli, uno solo o più d'uno... - poi da stop-a-stop ogni camma come aziona il contatto (hai visto mai un tracciato timer?) - dal tracciato poi le etichette da mettere che sarebbe poi far corrispondere a ciascuna camma il suo utilizzatore è facilissimo... La camma che chiude per prima è elettrovalvola pressostato, poi motore condensatore poi resistenza termostato e poi pompa di scarico... quando si alternano pompa scarico e elettrovalvola pressostato siamo nei risciacqui
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2015 Segnala Inserita: 15 agosto 2015 Le 2092 e simili avevano la scaricocentrifuga, quindi il timer è semplificato rispetto a questo (ad esempio le camme veloci sono solo due perché una fa fare il minuto e mezzo di cadenza mentre l'altra interrompe la scaricocentrifuga ad un minuto dal suo inizio se è selezionato il "non stiro"). Ergo, non ha senso avere il suo chema elettrico perché ad esempio è "mozzato" dall'assenza della pompa di scarico! Secondo me è come la ellesei, quindi due cicli di lavaggio, ma se è una col motore a spazzole (tipo 2101), non ci sarà il condensatore: no, Diomede?
E685X Inserita: 15 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2015 (modificato) Grazie della risposta! Ciccio27, potresti aiutarmi ad individuare le tre camme veloci? Ho visto un tracciato timer, e credo di saperlo comprendere. Sembrano anche parecchio interessanti, oggettivamente parlando. Riguardo agli scatti mi scriverò quali contatti aprono e quali chiudono, numerando le camme. Ogni consiglio è ben accetto! Buona serata Modificato: 15 agosto 2015 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Facile: quelle gialle a sinistra escluso l'ultima a destra, se è un disco liscio. Guardati su YT il mio video "Cosa "pensa" una Limpia Super?", ma conta che quella ha due semicadenze su un solito disco, mentre qui ci dovrebbero essere due "piste parallele" per le due cadenze (normale e lana).
E685X Inserita: 16 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2015 (modificato) Grazie dei consigli! Ho individuato i punti di STOP; ora devo solo "creare" il tracciato timer. C'è altro da sapere prima di procedere? Modificato: 16 agosto 2015 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 L6 e analoghe successive! Guarda il video di koalas21! Se tu avessi tutto il contorno (magari...) avresti una macchina che nei cicli resistenti ti fa il prelavaggio BIO di tre ore, il prelavaggio riscaldato tradizionale, un prelavaggio rapido a freddo, un ciclo lungo col termostop ma con cesto in movimento, quattro risciacqui a livello alto di cui solo il secondo senza centrifuga. Non so però come sono composti i cicli delicati.
gialloverde Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 ingegno meccanico......quanto invidio le loro menti. buon lavoro e salutoni a tutti...
Diomede Corso Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 (modificato) E' gente viva... magari sono anche miei clienti... (!??!)... Indesit e Castor erano due industrie della campagna torinese non dimentichiamolo... chissà ora passata l'ottantina se la godono su qualche amaca in val susa o val chisone ... Vivo e vegeto è anche il mitico Franco.... lavorava in GRR prima della guerra Fosse anche tutto distrutto, la conoscenza si tramanda... basta un sì e si riparte a fare come si faceva una volta ... Modificato: 17 agosto 2015 da Diomede Corso
E685X Inserita: 18 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2015 Ho trovato un altro punto di semi-stop, circa 2-3 scatti prima della fine del ciclo delicato...che sia lo stop di risciacquo?
Ciccio 27 Inserita: 18 agosto 2015 Segnala Inserita: 18 agosto 2015 Perchè non può essere? https://www.youtube.com/watch?v=l8rrSZDQX0U Spero che tu possa vedere il link!
E685X Inserita: 20 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2015 Ho finito di trascrivere una "specie" di tracciato timer, appena posso ne caricherò le foto.
E685X Inserita: 22 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2015 (modificato) Ho qua la foto del tracciato, ma non riesco a caricarla. Sono ancora abituato a PLCForum vecchio . Modificato: 22 agosto 2015 da E685X
E685X Inserita: 27 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2015 (modificato) Finalmente carico la foto del tracciato timer... lo ammetto, sono alle prime armi, ma spero vada bene comunque!Le righe aventi gli stessi colori coincidono negli scatti.Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi! Modificato: 27 agosto 2015 da E685X
E685X Inserita: 31 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2015 Nessuno che mi può aiutare? Mi sembra di avere capito che il 30-31 possano essere l'alimentazione del motorino del timer, in quanto, se non sbaglio, queste macchine interrompevano l'alimentazione dello stesso solo durante l'azionamento dell'elettrovalvola.M-L invece sembrano appunto l'azionamento dell'elettrovalvola stessa....che durante lo scarico scambiano e collegano L con N.Queste sono solo ipotesi però.Ho inoltre cercato su altri siti (Aut**aticWa**er, Lama****eal**er) ma nessuno ha postato lo schema elettrico.Vi chiedo quindi, se possibile, di pubblicare o eventualmente inserire il link ad uno schema elettrico.Grazie ancora
Diomede Corso Inserita: 1 settembre 2015 Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Scritto in quel modo non è che si capisca moltissimo... prova a cercare su washeram-museum ci sono dei vecchi sheets... lì vedi come si disegna un diagramma timer...Comunque basta girare le stringhe: ovvero metti in colonna i cari contatti e in riga gli scatti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora