Vai al contenuto

Dico Quadro: Pd Dei Dispositivi Non Reperibili. Come Calcolare La Pd Del Quadro?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti.

Nell'ambito della redazione dei documenti di un impianto recentemente ultimato, come prescritto dalla norma 23-51 mi trovo a dover fare il calcolo della potenza dissipata nel quadro (PdT)per verificare che non superi quella dissipabile dall'involucro (Pinv).

Trattasi di un nuovo impianto realizzato apportando modifiche sostanziali all'impianto preesistente mantenendo l'ottimo quadro elettrico con solo alcune piccole modifiche e trattando l'impianto, dal punto di vista normativo come un impianto nuovo in quanto irreperibile la vecchia documentazione. Io e il progettista infatti abbiamo convenuto che la sostiuzione del quadro esistente con unio nuovo sarabbe stata un inutile sperco di soldi per il committente. Il vecchio quadro era infatti in ottime condizioni e più che adeguato alle nuove esigenze.

Ora sorge un problema che perè non avevo considerato.

I componenti del quadro: dispositivi di protezione e sezionamento tutti di marca ABB, scaricatori DEHN e involucro metallico IP65 Hager-Lume sono ormai fuori catalogo da qualche anno, sostituiti da articoli con diverso codice.

Non riesco perciò a reperire i "cataloghi tecnici" di questi articoli, quelli cioè dove il costruttore dichiara la potenza dissipata dal disposirivo (Pd) o la Pinv.

Ho pensato che una soluzione sensata può essere quella di misurare la cdt al contatto del dispositivo e calcolare cosi la pot dissipata. ma ci sono problemi tecnici che rendono problematico questo tipo di approccio.

Poi ho pensato che la Pd non possa variare più di tanto tra dispositivi con medesime caratteristiche ma di marca diversa o della stessa marca ma di "epoche commerciali" diverse, quindi una soluzione potrebbe essere

prendere la Pd da un catalogo tecnico attuale, incrementarli di una certa percentuale (margine di sicurezza) e usarli per fare il calcolo. Il risultato sarebbe un calcolo maggiorato e quindi a vantaggio della sicurezza. Naturalmente per l'involucro vale lo stesso discorso ma decrementando il valore di Pinv di una certa percentuale.

Dovrebbe comunque essere soddisfatta la condizione Pdt<=Pinv (il quadro è sottoutilizzato).

Il dato mancante è di quanto incrementare la Pd e decrementare la Pinv.

Esistono dei valori di Pd medi statisticamente validi su cui basarsi?

Le norme a cui devono attenersi i poroduttori impongono un valore di Pd max da non superare?

Posso determinare io la Pinv in base alle dimensioni e ai materiali dell'involucro, e come?

Come vedete le domande sono parecchie e le idee confuse.

dax

Ps OT: É possibile mmodificare il titolo della discussione?

Modificato: da hfdax
Microchip1967
Inserita:

Ricordati che se la corrente nominale è inferiore ai 32A monofase e la custodia è dichiarata a norme 23-39, non serve fare il calcolo della sovratemperatura

Se invece non rientri in questo caso gli unici che possono darti i dati sono le case costruttrici

Mi sembra strano che ABB non riporti nei cataloghi precedenti i valori di dissipazione


Posso determinare io la Pinv in base alle dimensioni e ai materiali dell'involucro, e come?

questo è un dato che ti puo' dare solo il costruttore.

Vengono fatte delle prove con delle termocoppie

Inserita:

Mi sembra strano che ABB non riporti nei cataloghi precedenti i valori di dissipazione

Sono i cataloghi che non si trovano più

Microchip1967
Inserita:

In questo caso mi sa che l'unica è contattare direttamente la filiale.

Saranno in grado di mandarti quanto richiesto

Mi è capitato nel 2012 di contattarli per delle specifiche su loro appari KNX del 2001 e mi hanno mandato il tutto nel giro di 2 ore

Inserita:

Purtroppo mi è capitato in altre occasioni, e per altre ragioni di contattare costruttori per avere informazioni tecniche su articoli ormai fuori produzione da anni. Esempio tipico: lo schema elettrico di un dispositivo che devom riparare. Quasi mai dono riuscito ad ottenere quello che cercavo. È la ragione per cui non ho tentato in questo caso ma...

 

mi hanno mandato il tutto nel giro di 2 ore

se è così vale la pena provarci, perciò li chiamerò domani sperando noin siano chiusi per ferie.

Grazie Microchip.

Inserita: (modificato)

Nel frattempo posto la foto del quadro, magari qualcuno è in grado di dirmi di che articolo si tratta. Io so solo che è un LUME IP65.

f9f89bb39ff53b4c1a182dae47e0f354.jpg

Per qualche raione l'immagine appare ruotata.

Modificato: da hfdax

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...