nicmonte Inserito: 18 giugno 2007 Segnala Inserito: 18 giugno 2007 Sto studiando gli inverter per applicazioni ascensoristiche.Per quanto riguarda il controllo della coppia e della corrente di spunto per ottenere profili di accelerazioni migliori, com'è possibile stimare il risparmio energetico confrontando l'utilizzo dell'ascensore con e senza inverter?(relativamente a motori asincroni)grazie
Pietro Buttiglione Inserita: 19 giugno 2007 Segnala Inserita: 19 giugno 2007 non e' chiarissmo quanto chiedi...indicazioni spot:- per 'recuperare' devi avere vicino carichi 'passivi' in funzione'- per recuperare o adotti inverter 'a corente impressa' ( li fa qualcuno??)oppure ci vuole un PWM standard + convertitore 'ondulatore'... con relativo costo!ciaopietroPS attento alle protezioni!!!
tore83 Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 scusate se mi intrometto è il mio primo post.... sono un tesista della triennale e come tesi mi sto occupando proprio degli ascensri e il risparmio energetico...in effetti vorrei informazioni anche io riguardanti la domanda che ha fatto il collega che ha aperto il topic....mi si chiede di svolgere un'analisi comparativa per quanto riguarda pero solo i consumi ed non i costi...ex...consumi energetici in un anno di un ascensore a fune (elettrico) che funzioni pr un determinato numero di ore al giorno:- con avviamento diretto del m.a.t. (sia esso ad singola o doppia velocita)- con avviamento VVVF del m.a.t.se avete anche del materiale per poter fare dei calcoli sarebe molto apprezzato.... grassiee aspetto una vostra risposta...
tore83 Inserita: 12 luglio 2007 Segnala Inserita: 12 luglio 2007 dopo una descrizione ntroduttiva della tesi e la descrizione dei vari componenti sono arrivato al capitolo centrale della tesi. in questo capitolo cio' che mi si chiede è : - descrizione di tutti i componenti dalla linea di alimentazione fino al motore (solo la parte di potenza quindi alimentazione trifase , quadro di manovra con relative protezioni , inverter motore e relativi calcoli per il dimensionamento soprattutto dell'invert).in questa parte mi servirebbero degli schemi elettrici della sola parte di potenza dall'aliment al motore che difficilmente riesco a reperre u internet.inoltre se riuscissi ad avere anche informazioni su come è fatto un quadro di comando ossia tutti gli elementi contenuti in esso rele plc o microprocessore eccc... sarebbe ottimo- fare un esmpio di calcolo d risparmio energetico confrontando una soluzione tradizionale (tipo avv diretto asincrono trifase) con una soluzione VVVF(devo fare un calcolo scegliendo lo stesso motore considerando lo stesso funzionamento cioe numero avviamenti eccc... e confrontare l'energia che riescoa risparmiare in un anno).- soluzioni innovative per l'avviamento tipo l'uso di supercondensatori (poco diffuso).(con VVVF io riesco ad ottenere per esempio un avviam limitando la corrente per ex a 1,5 In di conseguenz anche la coppia se invece utilizzassi la soluzione con supercondensatori io otterrei in fase di avviamento correnti maggiori e coppie maggiori)...- infine soluzioni plurimotore(piu ascensori, batterie di ascensori) solo pero a carattere descrittivo. dovrei vedere le soluzioni che si usano a livello soprattutto di logica di gestione per ottenere un ottimo risparmio... diciamo che questo è quello che devo sviluppare nel corpo centrale della tesi. si pensi che questa è ancora di primo livello anche se un po spinta è c'e anche la buona pssibilità di riprenderla a fine degli altri due anni.la ringrazio anticipatamente. Acunzo SalvatoreIng. Elettrica Federico II
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora