stefanocncvr Inserito: 24 giugno 2007 Segnala Inserito: 24 giugno 2007 Salve a tutti Io possiedo dei motori in continua di grossa dimensine con encoder Oltre a i fili dei encoder e i fili motore mi trovo i fili dalla tachimetrica che pero non so cosa sia.Se qualcuno puo spiegarmi cosa e' e cosa serve.
Del_user_23717 Inserita: 24 giugno 2007 Segnala Inserita: 24 giugno 2007 Serve per dare un riferimento continuo di tensione al motore per determinarne la velocità e l'accelerazione richiesta in funzione della posizione da raggiungere. (spero di non averla scritta troppo grossa!) In pratica, io devo eseguire una traslazione da un punto A ad un punto B in X tempo, il motore non avendo un temporizzatore tramite la dinamo o il resolver trasforma il tempo in un valore di tensione da raggiungere, come se fosse un inseguimento continuo, anche quando il motore è fermo.(spero di non averla scritta più grossa di prima!)
cisio Inserita: 24 giugno 2007 Segnala Inserita: 24 giugno 2007 La tachimetrica rende un segnale in tensione continua proporzionale alla velocità di rotazionep.es. 10V = 1000 rpm , 30V = 3000 rpmciao
Livio Orsini Inserita: 24 giugno 2007 Segnala Inserita: 24 giugno 2007 (modificato) La dinamo tachimetrica è una comune dinamo con campo a magneti permanenti. La funzione di trasferimento è V = k*w, dove :V == Tensione ai morsetti di armaturak == costante dipendente dalle caratteristiche meccaniche-elettriche della macchinaw == velocità angolare del rotore.Normalmente k si esprime in mV/1rpm (millivolt per giri al minuto); un valore tipico di k è 60mV/1rpm ==> 60v/1000rpm.L'uso di tachimetriche permette di conoscere istantaneamente la velocità di rotazione dell'elemento accoppiato ad essa, in questo caso del motore elettrico.Fono all'avvento delle regolazioni con tecnica digitale era praticamente l'unico trasduttore di velocità impiegato negli anelli di regolazione. Oggi è quasi del tutto soppiantato dagli encoders. A volte, nei regolatori sofisticati, si usa in unione all'encoder per avere risposte più pronte. Il tutto decritto in modo semplificato e banalizzato. Modificato: 24 giugno 2007 da Livio Orsini
stefanocncvr Inserita: 25 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2007 Grazie a tutti per i chiarimenti volevo pero sapere se questi motori che posseggo che sono dotati di encoder oltre che di dinamo tachimetrica posso farli funzionare solo con gli encoder e non utilizzare la tachimetrica
Livio Orsini Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 Non dipende dal motore, ma dall'alimentatore-regolatore (convertitore). Devi leggere il relativo manuale e verificarne le richieste per il trasduttore di velocità, Se usi un convertitore digitale di ultima generazione sicuramente richiederà il solo encoder.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora