FuzzyLogic Inserito: 26 giugno 2007 Segnala Inserito: 26 giugno 2007 Salve, ho installato una ventola tangenziale dietro al frigorifero a incasso, per migliorare il ricambio d'aria; per ora l'ho collegata ad un vecchio timer, si attiva 6 volta al giorno per un'ora, a intervalli regolari.La mia domanda è: questo tipo di ventola, per quanto tempo puo' funzionare di seguito senza surriscaldarsi? Dopo 10 minuti di funzionamento il motore scotta già.Pensavo anche di collegare un regolatore di velocità (ne ho già uno, per carichi induttivi, ma devo controllare la potenza, non so se basta).Queste sono le caratteristiche della ventola:-due giranti, un motore centrale, lunghezza totale circa 50 cm.-Motore 2 poli asincrono monofase a polo esteso. -potenza 30 watt.-portata d'aria 160 cfm.-Alimentazione standard : 230V / 50/60 Hz.-Isolamento motore classe “F”.-I motori standard con spessore di pacco lamellare : 15, 20 e 30 mm, sono approvati “VDE”.-Connessione elettrica su rocchetto bobina mediante contatti elettrici 6,3x0,8mm (faston) -Supporti in zama pressofusa, con riserva lubrificante e dispositivo recupero olio.-Boccole sinterizzate autolubrificanti ed autoallineanti.-Ventola diametro 60 mm in alluminio del tipo a pale curve in avante.-Coclea ventilatore in estruso di alluminio.-Fianchi coclea in nylon-vetro-Temperatura dell’ambiente di funzionamento da – 10°C a + 60°C in servizio continuoUn'altra curiosità: è possibile che con la ventola si raffreddi per errore il sensore della protezione termica del compressore? Oppure il sensore è interno al compressore?Grazie.
the_golfer Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 La Norma IEC 34-1 relativa alle macchine elettriche rotanti, e quindi valida per i motori elettrici, fissa una temperatura ambiente convenzionale pari a 40 °C e definisce i seguenti limiti per le sovratemperature degli avvolgimenti:classe di isolamento: A E B F Hsovratemperatura limite (°C): 60(65) 75 80(85) 105(110) 125(130)I valori tra parentesi sono relativi a macchine di potenza inferiore a 600 W.Molto probabilmente se senti "scottare" il motore esso sarà circa a 60 °C, quindi non ci dovrebbero essere problemi.Dalla descrizione che hai dato mi sembra una ventola di quelle usate nei venticonvettori e quindi per uso continuo.Per quanto riguarda il raffreddamento della termica (Klixon) non dovrebbero esserci problemi in quanto essa è generalmente racchiusa in un contenitore attaccato al motore e funziona con un bimetallo, oltretutto l'aria che muovi è a temperatura ambiente.Ciao
Del_user_23717 Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 La mia domanda è: questo tipo di ventola, per quanto tempo puo' funzionare di seguito senza surriscaldarsi?-Temperatura dell’ambiente di funzionamento da – 10°C a + 60°C in servizio continuoPenso che la risposta si trovi già in ciò che hai riportato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora