jrber Inserito: 26 giugno 2007 Segnala Inserito: 26 giugno 2007 Qualcuno di voi ha gia avuto modo di usare gli avviatori TeSys?Devo fare una applicazione e mi sembrava il momento di provarli, visto il numero di motori che ho a campo...Volevo sapere quale bus è meglio utilizzare per dare comandi e ricevere stati.Userò un PLC Premium.Saluti MAX.
galrob Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 Attualmente sono disponibili i più diffusi bus di campo: CAN, Profibus, DeviceNet e ovviamente ModBus. Ti consiglio vivamente il Tesys U perchè risparmi un sacco di tempo nel cablaggio ed è, come molti prodotti telemecanique, al quanto affidabile.Ciao
galrob Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 Comunque ti consiglio una configurazione in CAN...che PLC utilizzi?
Claudio Monti Inserita: 27 giugno 2007 Segnala Inserita: 27 giugno 2007 come molti prodotti telemecanique, al quanto affidabileaffermazione, purtroppo, sempre meno verificata negli ultimi anni: sono un installatore "affezionato" telemecanique e devo dire mio malgrado che trovo sempre piu' problemi soprattutto nei prodotti nuovi non molto ben testati prima del lancio sul mercato Sono stato uno tra i primi ad usare i TesysU e ti posso dire che ti offrono un sacco di opportunita' con cablaggio tendente a 0!Io ho usato la versione senza bus di campo ma con cablaggio bobina parallelo, associato ai moduli Advantys STBEPI2145 e sono di una comodita' estrema: ti fornisce lo stato del selettore, l'intervento della protezione, lo stato del contattore, i comandi avanti-indietro, il tutto collegando un normale cavo patch RJ45 da 4 soldi.Il modulo STB ti gestisce 4 partenze di questo genere, poi dipende dal comunicatore: CAN, ethernet, ecc...Io ho usato ethernet.Ho avuto qualche problemino di affidabilita' con alcuni componenti del TesysU: alcuni contatti aux non funzionanti, alcuni moduli comando parallelo... pero' ne ho usati davvero tanti quindi la percentuale non e' altissima...
galrob Inserita: 27 giugno 2007 Segnala Inserita: 27 giugno 2007 Effettivamente i primissimo modelli di Tesys U avevano avuto problemi....ma sono i famosi problemi di gioventù che tutti possono avere...credo che sia un ottimo prodotto nella globalità.Visto che sei un affezionato di telemecanique...hai avuto modo di provare il nuovo PLC M340?
Claudio Monti Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 Non ancora, ma visto che lo si programma in Unity (v3.0) aspetto che sia diventato stabile... sono rimasto scottato tempo fa con alcune nuove release. Ora ho la 2.3 SP2 e sono molto contento, non voglio trovarmi nei cas**i.
galrob Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 La versione di Unity 3.0 ti verrà inviata gratuitamente se hai registrato in precedenza il programma...
Claudio Monti Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 Non e' questo il problema, ho tutte le versioni regolari...il problema e' sapere quando e se sara' una versione stabile, visto quello che e' successo con la v2.3 prima che uscisse la SP1!
oiuytr Inserita: 30 giugno 2007 Segnala Inserita: 30 giugno 2007 (modificato) Qualche settimana fa ho partecipato ad un incontro sui TesysU. Il prodotto e' molto interessante ed innovativo. Ma ha un problema, secondo me, di non poco conto: i contatti non sono legati! E' vero che garantiscono il coordinamento totale, ma comunque non sono applicabili per realizzare un'apertura di sicurezza. In pratica, se e' necessario il circuito di emergenza in categoria 2 e' necessario un ulteriore contattore, mentre per le categorie 3 e 4 ne servono altri 2.A questo punto la praticita' e la convenienza economica (considerando anche gli spazi) sono da valutare attentamente in base al numero di avviatori necessari. Modificato: 30 giugno 2007 da NULL
jrber Inserita: 30 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2007 Grazie a tutti.Al momento sto utilizzando la configurazione classica.. comando bobina, stato motore... a filo.Il prossimo progetto vedrò di mettere un bus.Saluti Massimo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora