Aniello Paolo Malinconico Inserito: 26 agosto 2015 Segnala Inserito: 26 agosto 2015 Salve, penso di aver indovinato la sezione dove pubblicare tale topic, in caso contrario me ne scuso anticipatamente.Volevo sapere se la versione per Mac del software di simulazione "LTSpice" è equivalente alla versione Windows. Faccio questa domanda poiché li ho scaricati entrambi , ma quello per il mac, risulta essere molto più primitivo e meno funzionale. Ad esempio non riesco a simulare il circuito creato (ho appena ripercorso l'esempio della vostra videoguida https://www.youtube.com/watch?v=ZUgUlvW7Wnk ).Grazie mille per le risposte
Aniello Paolo Malinconico Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Ho un Macbook Pro pertanto di base uso il sistema operativo OS X, tuttavia ho installato sullo stesso computer anche Windows 7 . Pertanto posso usare entrambi , anche se preferirei usare la versione per OS X
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 LT è un programma aperto e molti modelli sono stati messi a disposizione da utenti; essendo molto più diffuso Win di OS è naturale che la versione per Win sia più completa.
Aniello Paolo Malinconico Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Ho appena implementato l'esempio del video, ossia un filtro passabasso! Tuttavia quando clicco sul tasto per la simulazione, a quello nel video esce una schermata per impostare i vari settaggi per la simulazione , mentre a me esce la frase "No analysis commando found"... in cosa sbaglio?
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Un filtro passa basso? Semplicissimo come inizio! Io non l'ho guardato il video, ma ti consiglio, al fine di prendere confidenza con il simulatore, di iniziare con qualcosa di un po' più semplice in DC. In ogni caso, o come dici tu, tuttavia, verifica le impostazioni in Simulate> Edit Simulation Cmd.Per ogni tipo di simulazione c'è la relativa etichetta e i vari parametri da impostare.Di seguito la simulazione di un filtro passa basso a pi greco.....vedi le "scrittine" che compaiono....è anche necessario usare i modelli adeguati dei componenti a schema...e se non ci sono, è necessario crearseli. In rete trovi tanto su "How to create an LTspice model"
dott.cicala Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 Altri 2 piccoli esempi...i parametri sono visibili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora