wainer Inserito: 4 settembre 2007 Segnala Inserito: 4 settembre 2007 Buongiorno,Vorrei chiedere cosa si può utilizzare , oltre alle induttanze, per ridurre le distorsioni di armoniche quando si usano gli inverterGRAZIE!
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 i filtri consigliati dal costruttore dell'inverter
wainer Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Ho dimenticato di specificare che il filtro(classe è già incorporato nell'inverterGRAZIE
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Se l'inverter incorpora un filtro di rete ed è omologato, non hai bisogno di altri dispositivi, se lo monti secondo quanto è indicato dal manuale del costruttore. Se ci sono armoniche non sono prodotte dall'inverter. Spesso ci si dimentica che la rete non è perfetta.
vdorlg Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 una regola che mi hanno suggerito per calcolare il valore d'induttanza é che deve provocare una caduta di tensione del 2% circa a monte del inverter.quindi se sai +/- la corrente max. che consuma l'inverter, puoi calcolarti il valore di reattanza induttiva che ti serve.A me è successo che un azionamento marca "xx" omologato (con filtro a bordo ecc.) disturbava un inverter marca "yy" omologato (con filtro a bordo ecc.).... ovviamente i costruttori davano la colpa a la marca concorrente...Le normative EMC dicono che una apparecchiature non deve emettere disturbi e allo stesso tempo deve essere immune agli stessi.....se avete informazione su armoniche, disturbi, EMC, sono ben gradite !un saluto a tutti!
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 In genere in Europa si usa dimensionare le induttanze per una c.d.t pari al 3%, gli USA si accontentano del 2%. Comunque è una regola spannometrica. E' molto importante anche dove sono montate le induttanze.
cai Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 Le normative EMC dicono che una apparecchiature non deve emettere disturbi e allo stesso tempo deve essere immune agli stessi.....il problema è che in genere le normative EMC riguardano range di frequenze diverse...ovveroemissione: (esEN61000-3-2 riguarda le armoniche per apparecchiature con corrente di fase minore di 16 A) analizza le armoniche dalla 2 alla 40 (ovvero nella nostra rete da 100Hz a 2kHz)immunità condotta (che mi sembra quelal chiamata in causa in questa discussione): (esEN61000-4-6) riguarda frequenze che vanno da 150kHz a 80MHz....le altre immunità ingenere sono riferite a frequenze maggiori, solo nel militare si fanno test per emissioni e immunità a frequenze minori.come vedi i range di frequenza di emissione armoniche (del motore) e immunità (dell'inverter) sono sui due insiemi riguardanti frequenze diverse!!!ecco spiegato il perchè della possibile situazione in cui ti sei trovato sebbene le apparecchiaturer risultassero singolarmente certificate secondo la direttiva EMC!(il mio esempio riguarda apparecchiature di utilizzo normale 16A per fase per quanto riguarda il motore, se maggiore dovrei riguardare la norma che uso meno ma credo sia tratti comuqneu sempre delle prime 40 armoniche delal frequenza della tensone di rete)BacioCai
elpaservice Inserita: 29 settembre 2007 Segnala Inserita: 29 settembre 2007 Dal'esperienza fatta "sul campo" , è importantissimo utilizzare cavi schermati sia per la potenza che per il comando.Lo hai fatto?Buona lavoroAndrea P.
Mario Maggi Inserita: 29 settembre 2007 Segnala Inserita: 29 settembre 2007 Caro Livio, Se l'inverter incorpora un filtro di rete ed è omologato, non hai bisogno di altri dispositivi, se lo monti secondo quanto è indicato dal manuale del costruttore. Se ci sono armoniche non sono prodotte dall'inverter.wainer chiedeva di ridurre le armoniche. I filtri di rete hanno un'azione minima sull'abbattimento delle armoniche.La quasi totalita' degli inverter produce armoniche verso la rete.vdorlg, Le normative EMC dicono che una apparecchiature non deve emettere disturbi e allo stesso tempo deve essere immune agli stessi..... si, ma le normative attualmente in vigore in Italia non prevedono alcun abbattimento di armoniche per apparecchiature al di sopra dei 16 A (cioe', quelle che inquinano maggiormente). Le armoniche evidentemente non sono considerate "disturbi" in quanto sono fenomeni permanenti. elpaservice, è importantissimo utilizzare cavi schermati sia per la potenza che per il comando.buona raccomandazione, ma non ha niente a che fare con le armoniche. wainer, se vuoi abbattere le armoniche puoi: - usare un trasformatore adeguato- suddividere i carichi in fabbrica, sfasandoli con trasformatori di gruppi diversi- usare dei filtri per armoniche passivi (e non semplici filtri RFI) in serie- usare dei filtri per armoniche attivi, in derivazione- usare un UPS on-line con controllo delle armoniche- separare l'utenza dalla rete con un convertitore rotanteNon conosco altre soluzioniCiao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora