Vai al contenuto
PLC Forum


Satellizzazione e altro . . .


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera amici,

mentre sono in attesa di "Chi l'ha visto" e dopo aver sbiancato un po' di canottiere nel pentolone facendole bollire col percarbonato e averle fatte risciacquare dolcemente nella mia mitica Zerowatt 5015 del 1983 con un po' di acido citrico, sto meditando su alcune cose . . . l'ignoranza è tanta e volevo forbirmi un po' su alcuni argomenti.

 

Come da titolo satellizzazione  . . . mi piacerebbe conoscere l'effetto di questo tipo di rotazioni molto in voga nelle lavatrici moderne. Questo modus operandi è di effettivo vantaggio per l'efficacia del lavaggio? Oppure è solo una questione di moda lanciata dalle lavatrici col motore a spazzole (presumo che i motori a induzione con condensatore di spunto non siano in grado di farla)? La biancheria si stressa o forse il contrario? A volte ho l'impressione che, con la satellizzazione, le pause siano poche e brevissime e si perde quindi l'effetto percolante della soluzione saponata (almeno nella mia Miele) . . . voi cosa pensate?

 

Dubbio amletico, la biancheria che in etichetta riporta 60, la lavate anche a 90 gradi senza troppi scrupoli?

 

Saluti :smile:

Andrea

 


Inserita:

Ciao Zw, la satelizzazione può essere vista come una trovata pubblicitaria ma i suoi effetti positivi li ha e comunque ha un giudizio molto soggettivo . La troviamo su macchine degli anni novanta rex jet system e Ariston ( rigorosamente con motore a spazzole) ma se non mi ricordo male anche le Ardo ,con motore a induzione comandato da una scheda elettrica ,fanno la satelizzazione. Successivamente la fase di satelizzazione venne abolita tranne che su ariston/indesit/hotpoint che ne hanno fatto un impeccabile ciclo lana approvato e riprovato tante volte dalla famosa wool.... ( e non mi ricordo più come si scrive :P) . Adesso Da qualche anno a questa parte si trova di nuovo nel lavaggio cotone ( almeno nella mia Lg) . Io trovo che satelizzando il carico l'eventuale detersivo che resta sul fondo vasca venga ripescato di nuovo così da non sprecarne. Voi direte ma se hai il ricircolo a cosa ti serve ? Beh avete ragione ma trovo anche che satelizzando il carico l'acqua entra con più vigore attraverso i tessuti facendo penetrare meglio il detersivo . Come detto gin dall'inizio la satelizzazione ha un parere molto soggettivo , sicuramente c'è chi ti dirà che è inutile ma secondo me tanto inutile non è. La mia lavatrice Lg nel ciclo cotone fa una satelizzazione di 15 secondi ogni 20 rotazioni durante tutta la fase del lavaggio. Riguardo allo stress dei tessuti : penso che si stress uno di più sfregando tra di loro . E penso anche che questa fase di satelizzazione specialmente nella mia lavatrice sia stata inserita per evitare lo sfregamento dei tessuti visto che il lavaggio dura circa 2 ore nel programma a pieno carico cotone . Infatti , adesso non lo uso più questo programma ma uso il sintetico 60 gradi che trovo sia più energico del cotone . Io non lavo molto frequentemente a 90 gradi ma quando lo faccio non guardo l'etichette . Anche perché a 90 gradi lavo solo asciugamani, tovaglie e lenzuola . Comunque io avendo dei genitori che si sono sposati nella metà degli anni 80 ho in casa tanta biancheria da corredo e noto che nella biancheria più antica in tutti gli asciugamani e toavglie è riportata la massima temperatura di 60 gradi o addirittura 90. Siccome a me la biancheria da casa mi piace ( lo so è strano :wacko:) compro spesso asciugamani e accappatoi è noto che oggi l'etichetta dei 60 gradi è quasi totalmente scomparsa , anzi addirittura in 2 accappatoi che ho comprato l'anno scorso la temperatura consentita è di 30 gradi . Ma io li lavo a 60 gradi e vengono perfetti. Scusami se mi sono dilungato troppo .

Inserita:

Le vecchie Zerowatt col motore a induzione come la 580 x satellizzavano con la doppietta per ossigenare il detersivo.

Le Ardo a scheda invece lo facevano solo in scarico precentrifuga.

Non dimenticate lo spinwash delle prime Jetsystem, pensato per cacciar fuori lo sporco ed ottenere l'effetto di "spremitura" che si fa spesso col lavaggio a mano.

Inserita:

Questo modus operandi è di effettivo vantaggio per l'efficacia del lavaggio? 

 

Ciao, io ti do il mio parere da possessore di Jetsystem dell'83 che di satellizzazioni (spinwash) ne fa parecchie ed energiche.

 

La roba viene effettivamente meglio, nel senso che macchie che la precedente lavatrice (Zoppas Z616) non intaccava neanche col lavaggio a 90° sono sparite se non al primo, massimo al secondo lavaggio;

 

La biancheria non si stressa particolarmente, non ho notato un consumo anomalo della biancheria sebbene siano oramai alcuni anni che uso quella macchina e solo quella, certo che influisce anche il modo di lavare la roba, se uno tiene un capo addosso mezza giornata e poi lo rilava, oltre a fare un lavaggio inutile perché lava roba pulita, è probabile che si stressi di più... ma credo si stresserebbe anche in una macchina che le satellizzazioni non le fa;

 

E' tassativo usare poco detersivo (almeno sulla mia) perché lo spinwash tira su quantità abnormi di schiuma e la mia m'andava puntualmente in troppopieno.. ho trovato la pace dei sensi con una tazzina da caffé di detersivo in polvere;

 

Non è un sistema di lavaggio adatto a chi ha l'abitudine criminale di far macchinate semivuote ogni giorno; a volte vedo la vasca ondeggiare da paura anche con il pieno carico, quando parte lo spinwash; credo sia tutto normale almeno guardando dimensioni e costruzione di ammortizzatori e crociera, sicuramente più robusti di una lavatrice tradizionale anche coeva perché devono sopportare molto più "lavoro" meccanico... ma tuttavia tengo sempre il cursore della centrifuga a metà velocità perché non mi fido a spingerla oltre, sebbene farebbe 850 giri.

 

 

In conclusione secondo me è un eccellente sistema di lavaggio ma, come tutte le cose, bisognerebbe imparare come usarlo al meglio per apprezzarne la resa.. cosa che l'utonto medio d'adesso non fa, perché neanche si spreca a tirare fuori dalla bustina il manuale di istruzioni... :thumbdown:

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao ragazzi, scusate "l'assenza", grazie per le vostre informazioni ed esperienze! :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...