DNilo Inserito: 15 settembre 2015 Segnala Inserito: 15 settembre 2015 Ciao a tutti,inizio a postare una richiesta di aiuto per chi conosce la lavostoviglie in oggetto o similari.Mi trovo nella situazione in cui la lavastoviglie non scarica acqua. Lo scarico è pulito. Ho già fatto infatti la prova a far scaricare nel secchio e anche in questo caso l'acqua fluisce molto lentamente e riesce ad uscire senza bloccare il ciclo solo tenendo il tubo verso il basso.Sento un rumore anomalo in fase di scarico, mentre per tutto il resto (carico e lavaggio) la lavastoviglie funziona normalmente, quindi escludo problemi al motore.Ipotizzo problemi alla pompa. Vorrei quindi procedere con la pulizia della pompa (se è una cosa sensata), prima di procedere alla relativa sostituzione (ho visto che esiste il relativo ricambio Electrolux a prezzo contenuto).Quesito: vorrei capire qual è la modalità migliore per accedere alla pompa (dallo sportello laterale? occorre capovolgere la lavastoviglie? accortezze particolari?).Chiedo scusa qualora questo argomento nello specifico sia stato già trattato (io non sono riuscito a trovarlo ).Grazie e buona serata
Davide Fabrici Inserita: 15 settembre 2015 Segnala Inserita: 15 settembre 2015 Ciao DNilo, non conosco esattamente la tua lavastoviglie... E' una EWM150, quindi già di quelle con la pompa collegata al pozzetto tramite manicotto.La cosa migliore da fare è mettere la lavastoviglie scarica appoggiata sullo schienale, aprire lo zoccolo frontale e la vaschetta antiallagamento (ad incastro). A quel punto troverai la pompa di scarico seguendo il tubo che entra nella macchina. Togli il tubo di scarico e controlla che non ci siano cose che lo ostruiscono. Se non ne trovi, con una pinza regolabile (la cosiddetta beccanella o pinza a pappagallo) allarghi la fascetta elastica che fissa la pompa, a quel punto la sfili (OCCHIO che potrebbe uscire un po'd'acqua, evita che vada su parti elettriche!). Ora controlla che non ci siano schifezze nella girante o nel manicotto di connessione. Controlla anche il pozzetto, dove defluisce l'acqua per andare alla pompa. Ciao,Davide
DNilo Inserita: 15 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2015 Grazie Davide per la tua rapida risposta,per evitare di partire male ti faccio un'ulteriore domanda per vedere se ho capito bene: quando dici di mettere la lavastoviglie appoggiata sullo schienale, intendi la faccia opposta rispetto al portellone, dove sono attaccati i tubi di carico/scarico e alimentazione elettrica? In questo caso devo fare in modo che i tubi posteriori non restino "schiacciati", quindi li devo svitare dal muro in modo che non siano da impedimento?Spero di essere stato chiaroGrazie nuovamente
Davide Fabrici Inserita: 16 settembre 2015 Segnala Inserita: 16 settembre 2015 Esatto, il tubo di carico ti conviene toglierlo dalla macchina (se non ha quelli con l'elettrovalvola integrata al rubinetto), quello di scarico fallo girare in maniera tale da non rimanere schiacciato sotto la lavastoviglie.Buon lavoro! se hai bisogno di una mano siamo qui!
DNilo Inserita: 17 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2015 Ciao Davide,ho seguito le tue istruzioni. Non ho trovato sporco particolare o ostruzioni. Quello che invece ho notato è un danneggiamento della girante nella parte centrale (la plastica è quasi staccata dal perno e molto rovinata) e su un'aletta. Pertanto ho provveduto ad ordinare la pompa di ricambio.Ci aggiorniamo a questo punto....Se nel frattempo vuoi darmi due dritte anche per la sostituzione della pompa (serve ad esempio un saldatore per i contatti elettrici o si innestano? punti "critici"?)...GrazieDanilo
Davide Fabrici Inserita: 17 settembre 2015 Segnala Inserita: 17 settembre 2015 Assolutamente! Nulla di più lineare. una volta sganciato il manicotto dalla pompa, togli il tubo di scarico, i contatti elettrici sono ad innesto, a "faston", si sfilano con una moderata trazione, idem per il reinserimento. Funzionando in corrente alternata non ha problemi di inversione dei cavi. Fai attenzione a non pizzicare il manicotto e il tubo di scarico nel rimontaggio. Per l'allineamento, nessuna paura, se guardi i manicotti hanno degli scansi dove si innestano i rispettivi maschi presenti sulla pompa.Mi raccomando, stacca la spina prima di lavorarci. Se dovesse per errore scattare l'antiallagamento (premendo il galleggiante) la macchina darebbe immediatamente tensione alla pompa di scarico.Ciao,Davide
DNilo Inserita: 21 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2015 Ciao a tutti, ciao Davide,il ricambio Electrolux è arrivato molto velocemente (dopo 1 giorno lavorativo) e questa sera ho proceduto alla sostituzione.E' andato tutto bene, l'unica difficoltà è stato riagganciare la pompa al manicotto tramite la fascetta elastica metallica che non ne voleva sapere ti tornara alla posizione di partenza .Comunque ora la lavastoviglie ha la pompa nuova (30€ circa in totale tra ricambio e spedizione), ho fatto un programma di prova e tutto ha funzionato regolarmente senza i rumori precedenti.Ringrazio Davide per la competenza e gentilezza dimostrate.Buona serata
Ciccio 27 Inserita: 21 settembre 2015 Segnala Inserita: 21 settembre 2015 Davide è nu bravo guaglione!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora