microst Inserito: 18 ottobre 2007 Segnala Inserito: 18 ottobre 2007 salve a tutti,volevo sostituitre nella mia abitazione il sistema di pompaggio basato su un dispositivo press-control Ho notato che quando e' richiesto poca portata il motore funziona ala massima potenza.A mio parere ho uno spreco dipotenza.Volevo qundi ottimizzare i consumi.Ho chiesto in giro e mi hanno consigliato di realiazzare un sistema a pressione costantealimentandola pompa con un inverter di frequenza pilotato dal segnale proveniente da un sensore di pressione utilizzando il controllire di tipo PID presente nell'inverter che puo leggere tensine/o correnteChi di voi sa darmi altre info e indicarmi quali prodotti usare fornendomi gentilmente le sigle e il costruttore.Grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 (modificato) DARE SEMPRE TUTTI I DATISenza conoscere tutti i dati del problema non si possono dare risposte attendibili.Ad esempio non specifichi la potenza ed il tipo di motore che aziona la pompa. Probabilmente l'elettropompa è azionata da un motore monofase. In questo caso l'inverter non è proponibile perchè inverter per motori monofasi sono costruiti da pochissimi produttori e sono di difficlissima reperibilità, oltre ad avere costi non banali. Potresti ipotizzare l'eventuale sostituzione della pompa con motore monofase, con altra azionata da motore trifase. In questo caso si userebbe un inverter con rete monofase e uscita trifase, facili da reperire e relativamente poco costosi. Poi, probabilmente, non acquisti come azienda ma come privato, quindi devi rivolgerti ad un rivenditore che vende anche a dettaglio, quindi devi sapere quali marche puoi reperire nella tua zona. Modificato: 18 ottobre 2007 da Livio Orsini
gabrielekykko Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 (modificato) prova quiqueste sono prorio quelle che cerchi tu vanno benissimo Modificato: 19 ottobre 2007 da gabrielekykko
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2007 Segnala Inserita: 20 ottobre 2007 (modificato) Per un applicazione simile puoi utilizzare un comune misuratore di pressioneacquistabile anche on-line su RS o similari, il range va scelto in base alla pressione diutilizzo nel tuo caso penso vada bene uno 0-5 Bar !L'uscita del misuratore la sceglierei 4-20 mA loop Powered (ovvero a due fili Segnale + alimentazione)Per l'acquisizione va bene qualsiasi interfaccia 4-20 mA, ma per usare un microPLC FPe come ho già fatto ioper un applicazione simile, serve un modulo MDA (2 Ingressi 0-20 mA - due uscite digitali) che in pratica converte2 analogiche in due uscite digitali controllabili da normali ingressi di un PLC...In questa applicazione ho scelto il modello FPe della Panasonic perchè mi permette di impostare il Setpoint da displaye volendo anche altri parametri della libreria PID che si utilizza per la regolazione...Perchè utilizzare un microPLC quando sarebbe sufficente un regolatore PID generico ??, questa è il dubbio che potrebbesorgere spontaneo.. Semplice perchè tramite la programmazione si possono gestire gli ingressi per un interruttore, una termica, basso livello ecc..e più direttamente arrestare l'inverter quando la regolazione rientra in parametri di riposo (impianto in pressione) ecc...Per pilotare l'inverter basta un semplice convertitore MDV che converte una qualsiasi uscita a transistor del PLC in una uscita 0-10 Vdce il gioco è fatto.. ci vuole più a dirlo che a farlo!Se poi ti serve il programma completo fai un fischio!....... Ps: mi scordavo il tutto e semplicemente interfacciabile a un PC per un controllo da locale e/o da remoto.... (nel caso servisse, un bel trend della regolazione...) Modificato: 20 ottobre 2007 da alen
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora