tez Inserito: 19 ottobre 2007 Segnala Inserito: 19 ottobre 2007 Salve a tutti.Il mio quesito riguarda la comunicazione (PROFIBUS)tra un nodo MASTERDRIVE con CBP2 e CPU S7-300 per eseguire un semplice controllo di velocità sul motore.E' la prima volta che utilizzo inverter Siemens e quindi le mie conoscenze/esperienze in merito sono nulle.Premetto che ho cercato di capire la filosofia di questi inverter leggendo il "compendium".La mia situazione ora è questa :- ho creato la configurazione Hardware in S7 inserendo dal catalogo il modulo MASTERDRIVE 6SE7090-0xx84-0FF0/0FF5- secondo quanto ho capito dal compendium il tipo di comunicazione che può andare bene per il mio scopo è il PPO4 quindi ho inserito il modulo PPO4 al quale sono stati assegnati gli indirizzi PEWxxx e PAWxxxA questo punto, nel mio programma utente, devo passare al MASTERDRIVE i comandi di funzionamento, i segnali di riferimento e leggere gli stati e le retroazioniNon riesco a capire/trovare l'assegnazione delle PEW/PAW ai parametri dell'inverter.Se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi sarei molto lieto di acquisire nuove conoscenze nel mondo "Inverter SIEMENS"Ringrazio tutti anticipatamente e...buon lavoro.tez
Mbn Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Il nodo deve essere configurato nel PLC (che pertanto deve essere equipaggiato con scheda profibus). Nella configurazione del nodo si definiscono le famose PEW e PAW mancanti.Il drive deve avere il corrrispettivo file GSD per poterlo configurare( Ogni tipo di periferica profibus ne ha uno).Se poi si vogliono integrare i parametri del drive il progetto deve girare in ambiente ES-BASIC. Quindi se non lo fai ti trovi con il file dei parametri separato dal progetto e non li puoi modificare via profibus ma devi connetterti direttamente con drive monitor all'inverter.Infine bisogna fare un pò di codice nel PLC per leggere le PEW (vedi Status- Word + altre word) e scrivere le PAW (vedi Comand Word e altri riferimenti). Descrizioni nel manuale.Ma per un solo nodo vale la pena ? Per un numero limitato di drives (3-4) la soluzione più rapida e semplice rimane quella analogica. Poi per passare a profibus in modo efficiente e affidabile è necessario costruirsi del codice che lo gestisca altrimenti poi si hanno problemi che sono di più difficile diagnosi. Essendo alle prime armi con i drives Siemens mi sembra hai messo troppa carne al fuoco.
tez Inserita: 29 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2007 Scusate, forse mi sono espresso con dei termini non corretti.La mia necessità non è quelal di scambiare parametri (le impostazioni) ma semplicemente i valori di processo come la "status" e la "command" e poi il setpoint di velocità...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora