EdoardoC Inserito: 22 settembre 2015 Segnala Inserito: 22 settembre 2015 (creo una nuova discussione perché la precedente è stata chiusa)Devo fare una aggiunta alle indicazioni "menu segreto" per il reset è giusto seguire quello che ho scritto ma NON serve scollegare la spina ma semplicemente aspettare un minuto, errore che non crea nessun problema ma semplicemente non resetta.MA veniamo alla parte più dolorosa, dopo aver seguito attentamente tutti i consigli trovati in questo forum e non avendo risolto nulla ho deciso di acquistare la scheda nuova (130 euro circa), SORPRESA!! non è cambiato nulla!!!!!! Gli errori rimangono anzi sono aumentati, ora ho anche un i40 e un Fi!!Se qualcuno d'animo gentile ha la soluzione beh gli sarei grato se me la comunicasse. Ciao e grazie a tutti(ps a qualcuno serve una scheda nuova? gli vendo la mia buon prezzo..)
tonyruspa Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Ciao EdoardoC, anche io qualche giorno fa (2016-07-17) ho avuto il tuo stesso problema con la lavastoviglie REX RSF 66095. Ho seguito le tue preziose istruzioni www.plcforum.it/f/topic/172525-errore-20-lavastoviglie-rex-rsf66090/ e al terzo "reset" la lavastoviglie è finalmente riuscita a completare il ciclo di test senza bloccarsi sull'errore i20. Ho messo le virgolette attorno a "reset" perché alla luce di questo tuo nuovo thread capisco di non avere in realtà resettato alcunché. Ad ogni modo ora sono al quarto lavaggio andato a buon fine senza interruzioni. Non so che cosa abbia combinato il reset con stacco della spina, ma qualcosa deve aver fatto... Una variabile che non ho visto citata è quella della "modalità pastiglia". Il mio primo ciclo di test andato a buon fine è stato effettuato con la "modalità pastiglia" attivata. Spero di non ricordare male. Sto scrivendo della cosa come se si trattasse di un rituale magico, ma non potendo agire direttamente sulla scheda siamo obbligati a procedere per tentativi . Se la mia lavastoviglie si dovesse bloccare nuovamente proverò col reset effettivo e ti terrò aggiornato. Certo è che se il tuo problema è al pressostato, allora puoi anche dimenticare tutto ciò che ho appena scritto. Comunque vada ti ringrazio sinceramente per tutte le istruzioni che hai riportato nel precedente post. Mi hai risparmiato ore di fatiche e molti denari
fabr67 Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 ciao, il tuo problema è dovuto al fatto che la scheda legge la presenza di acqua all'interno della vasca quando invece dovrebbe essere vuota, questo è dovuto al fatto che, nella zona del pozzetto dove è collegato il pressostato elettronico, c'è del grasso il quale non permette la fuoriuscita dell'aria e quindi il pressostato non riesce a segnalare il vuoto alla scheda.Dopo 4 minuti di scarico se la scheda non trova il vuoto, manda la LS in allarme 20. La soluzione è togliere il grasso all'interno della camera di presa pressione del pressostato e per il futuro non fare più cicli brevi, tipo quello da 30 minuti.
tonyruspa Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 fabr67, grazie per la risposta. Perdona la domanda banale: il pozzetto riesco a sgrassarlo facilmente perché ho accesso diretto rimuovendo il filtro, ma la camera di presa pressione del pressostato si raggiunge smontando la lavastoviglie? O è accessibile dal pozzetto con qualche arnese? Grazie ancora
tonyruspa Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 AGGIORNAMENTO Nonostante periodici reset (procedura by EdoardoC, che ringrazio ancora), la lavastoviglie ha continuato a bloccarsi in modo casuale: nessuna periodicità sul numero di lavaggi consecutivi senza blocchi, né sul tipo di programma con il quale avviene il blocco. Ho risolto (spero definitivamente) pulendo con cura il pozzetto. Ho usato sgrassante per piatti e spazzolino, cercando di raggiungere anche i punti più nascosti e difficili. Ora sono 2 mesi che uso la lavastoviglie senza difficoltà. Quindi grazie a fabr67 per la dritta!
pacicco Inserita: 28 maggio 2017 Segnala Inserita: 28 maggio 2017 Ciao a tutti, dopo aver fatto le varie pulizie come avete indicato, ho risolto cambiando i condensatori della scheda madre come ho indicato nella discussione Ho escluso (almeno ho sperato) che non fosse il pressostato perchè la lavastoviglie scarica nel lavaggio a freddo e poi comunque prima di mettere i piatti gli do sempre una sciacquata con l'acqua, quindi di grasso non ce ne era tanto. Purtroppo questo I20 è sintomo di diversi difetti, bisogna indovinare quale.
ex-NRGista Inserita: 28 maggio 2017 Segnala Inserita: 28 maggio 2017 Male pacicco, prerisciacquare i piatti ammazza la lavastoviglie, in quanto il detersivo non trovando abbastanza sporco aggredisce le parti in plastica e gomma della macchina, tenuta e girante motopompa compresa.
MangiaColombo Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Dopo anni di errore I20 occasionale, poi spenta e riaccesa ripartiva, l'errore si presenta stabile e la macchina( Techna reallife xxl RSF66085WR) è rimasta definitivamente bloccata sul quell'errore: ------I20=ERRORE SCARICO la macchina scarica in continuazione come se non riuscisse a vuotare la vasca poi va in timeout------ Dopo due settimane di smontaggi vari, pulizia della trappola aria, sostituzione condensatori sulla scheda, fatto verificare in laboratorio il funzionamento del pressostato, eseguito reset e menù test singole funzioni ho dovuto arrendermi e chiamare l'assistenza. Ieri sera ho rimontato e reinstallato il tutto in attesa del tecnico. Non so quale musa mi abbia ispirato ma ho lanciato il programma "Test di 15 minuti" che la lavastoviglie ha eseguito regolarmente. Dal quel momento sta funzionando ed ho effettuato due cicli completi di normale lavaggio senza alcun intoppo. Non ho spiegazioni ed è troppo per trarre conclusioni ma da due settimana completamente bloccata con errore I20 ora sta funzionando. Potrebbe essere che in modalità test la macchina esegua una qualche autocalibrazione taratura o quant'altro del pressostato? ricordo che non è un pressostato meccanico ON/OFF è un pressostato elettronico che genera onde quadre di frequenza diversa in funzione della pressione. Nella speranza che la mia esperienza possa essere utile ad altri mi farebbe piacere se qualcuno avesse una qualche spiegazione,anche se la soluzione non dovesse essere questa ed il problema si ripresentasse resta il fatto che una macchina bloccata dopo settimane e dopo decine di tentativi abbia ripreso a funzionare... Allego la procedura "Test 15 minuti": ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CICLO COMPLETO PER TEST CONTROLLO: TENERE PREMUTO PER QUALCHE SECONDO CONTEMPORANEAMENTE TASTO "AUTO" + "LAVAGGIO RAPIDO" POI ACCENDERE LA LAVASTOVIGLIE CON IL TASTO "ON/OFF" SELEZIONARE IL PROGRAMMA “RAPIDO” In questo modo la lavastoviglie inizierà un TEST ciclo completo della durata di 15 min ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
del_user_227154 Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Macchina bloccata con i20 e scarico prolungato: Descrizione: Il display od il lampeggio del led indica che la trappola aria è sporca: 1. La lavastoviglie visualizza (i20) errore dello scarico anche se il pozzetto è vuoto. 2. Scarico all'inizio del ciclo per un periodo prolungato, con l’allarme che non è più presente. 3. La lavastoviglie si blocca con (i20) anche se l'acqua nel pozzetto è bassa in tutti questi casi il pressostato si trova al di fuori dell'intervallo operativo (frequenza), questo errore può verificarsi per i seguenti motivi: Trappola aria sporca: a) Il pressostato rileva valori al di fuori dell'intervallo specificato (frequenza) pulire la trappola aria e raccomandare al cliente di effettuare più spesso dei lavaggi ad alta temperatura. b) Durante la spedizione se la lavastoviglie è capovolta, l'acqua che rimane nel pozzetto può raggiungere il pressostato attraverso l'ugello, è consigliabile asciugare il pozzetto con una spugna. c) Ugello aria del pressostato: Dopo un certo periodo di tempo specialmente quando si usano basse temperature ad esempio il ciclo di 30 minuti accade che l'ugello del pressostato nel raccordo con il pozzetto sia ostruito. Anche se non sempre è così......bisogna fare altri interventi......
MangiaColombo Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Si ovviamente nell' arco di due settimane e decine di prove avevo verificato più e più volte quanto da te sopra descritto. Anche dopo averla rimontata in attesa dell' assistenza la ho riaccesa e mi ha ridato immediatamente di nuovo errore i20 e non partiva. Fino a quando non ho attivato la modalità test da quel momento ho fatto quattro cicli diversi di lavaggio al momento funziona tutto.
Casalinga disperata Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Buongiorno a tutti La mia è una Electrolux rex greenlife xxl, ha il cronico problema 020 (scarico pultio, tubo non piegato, acqua scaricata perfettameente, anche buttandone altra, ma non parte il lavaggio: continua a cercare di scaricare il nulla....) Vorrei provare a fare il reset, ma il mio modello non ha i tasti per i vari programmi, che posso selezionare scorrendo con le frecce (i pulsanti, inoltre, sono sul fronte e non sul bordo): come faccio a fare il reset? PS Se esce il tecnico cosa devo aspettarmi, secondo voi?
Stefano Dalmo Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Cara casalinga disperata , il regolamento vieta di accodarsi , Apri una discussione propria . Evita di accodarti ad altre discussioni in futuro . Questa la chiudiamo quì.
Messaggi consigliati