Domoboy Inserito: 29 settembre 2015 Segnala Inserito: 29 settembre 2015 (modificato) Ciao a tutti ,Ho finito un ITIS 2 mesi fa e siccome all'università non sono riuscito ad iscrivermi per problemi di posti (sono arrivato che su 700 posti ne erano rimasti 70..)ho deciso di non perdere tempo e chiarirmi le idee . Vorrei lavorare nel settore della domotica ma non so nulla a riguardo . Mi sono diplomato in Elettrotecnica e automazione , infatti il PLC lo so molto bene (però sempre restando in ambiente scolastico) ma di domotica non si fa niente . Quindi ora stavo pensando : meglio prima farsi dei corsi o andare dalle aziende e sperare che mi indirizzeranno loro su qualcosa ?Se è meglio fare i corsi , quali ? Punto sulla progettazione (visto che facendo l'itis sei praticamente un progettista di impianti civili e industriali penso che sia autorizzato a progettare anche impianti domotici) che sull'installazione .Sono molto pratico con la programmazione ecc perche l'informatica è sempre stata un mio hobbyGrazie !Vi dirò anche perchè lo voglio fare : visto che per qualsiasi lavoro , ora inizierei comunque come aiutante ecc inizierò a lavorare seriamente probabilmente almeno dopo un anno di esperienza . MA ! avrò comunque una concorrenza enorme .Invece la domotica deve ancora crescere . E se tra un paio d'anni diventerà molto diffusa (come dicono) ci sarà un po di richiesta di lavoratori e la gente dovrà ancora iniziare a studiarsela perche prima manco sapeva della sua esistenza mentre io sarò gia pronto Modificato: 29 settembre 2015 da Domoboy
del_user_56966 Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 (modificato) Decisione molto difficile, capire cosa succede tra qualche anno e iniziare adesso un percorso formativo senza commettere errori...personalmente ci sono riuscito ma più che 1 anno... servono molti anni e tanto impegno prima di avere il minimo di concorrenza...certo se miri solo a sistemi con funzioni più semplici da gestire ma basilari come al controllo di tapparelle, regolazione dimmer e cose similari e che ti pongono dei limiti nel gestire le richieste del cliente al contrario ne sarai travolto... Per avere il minimo di concorrenza devi specializzarti fortemente su cose veramente utili ma più complesse da comprendere... questo è la sogliadove la maggior parte della concorrenza si ferma... Modificato: 30 settembre 2015 da Aleandro2008
Microchip1967 Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 Punto sulla progettazione (visto che facendo l'itis sei praticamente un progettista di impianti civili e industriali penso che sia autorizzato a progettare anche impianti domotici) che sull'installazione .Bisognerebbe vedere esattamente la specializzazione (purtroppo alcuni collegi fanno acnora distinzione tra elettrotecnica ed elettronica, in special modo con la vecchia riforma).E comunque vl sempre la pena di fare le cose "a ragion veduta", ergo o le cose si sanno fare bene o è decisamente meglio non farleInoltre non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma il tuo diploma tecnico è uno di quello "diurno" della nuova riforma Gelmini?Se è cosi' informati bene, perchè con una circolare di fine agosto è uscito un chiarimento per cui quelli del diurno "riforma gelmini" non possono iscriversi all'albo dei periti in quanto tale diploma è riconosciuto al livello 4 EDF e di conseguenza non possono lavorare come progettisti prescritti dal DM37La normativa attuale prevede minimo il livello 6 per poter progettare in autonomia, altrimenti puoi essere solo un "assistente alla progettazione"Sta venendo fuori solo adesso questo gran casino.Se invece sul diploma definitivo è scritto "perito industriale" (e quindi col la riforma precedente e/o ITS ) allora c'è ancora questa possibilitàInformati bene presso il Collegio della tua provincia.Tieni conto che il tutto è ancora in costante evoluzione.Viceversa se invece hai fatto la laurea breve allora non ci sono problemi
Domoboy Inserita: 30 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2015 (modificato) ma il tuo diploma tecnico è uno di quello "diurno" della nuova riforma Gelmini?Mi sa proprio di si.. Dopo quella riforma in realtà sulla carta siamo sia elettronici che elettrotecnici ma poi con specializzazione (o elettronica o elettrotecnica e automazione) .Anzi ricordo che noi siamo i primi neodiplomati in italia con la nuova riforma...Ti dico solo che il diploma ce lo danno a settembre dell'anno prossimo Comunque pensavo di comprarmi qualche libro , consigliate qualcosa ? Ho trovato anche un po di robe su internet ma penso che i miei dovranno sganciare per forza 1500euro per fare il corso (sono di Milano) . Almeno ho un certificato e non sono proprio un autoditatta.. Modificato: 30 settembre 2015 da Domoboy
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora