magnum Inserito: 20 gennaio 2008 Segnala Inserito: 20 gennaio 2008 (modificato) Ho un montacarichi realizzato con un tamburo da 20 cm dove si avvolge un cavo montato sull'asse lento di un motoriduttore 1/100 e sulla vite senza fine del riduttore c'è flangiato un motore monofase a 220 V da 1 Hp e 1400 giri. Il motore ha un condensatore di lavoro da 25 microfarad, ma riesce a spuntare con 70/80 Kg non oltre, mentre a motore avviato si sale anche con 200 Kg. Vorrei mettere un condensatore di spunto con disgiuntore incorporato, avevo già messo un contattore con un condensatore di spunto temporizzato.. ma dopo pochi mesi si crea l'arco sul contattore allo sgancio e si incolla facilmente il contattore stesso. Dove si acquistano on line i condensatori di spunto con disgiuntore ??? Io sono in toscana, qualcuno che li vende ?? Nei negozi che conosco non li ho trovati... Modificato: 20 gennaio 2008 da magnum
Mario Maggi Inserita: 21 gennaio 2008 Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 magnum, l'elevata corrente di spunto richiesta della tua applicazione e' in parte determinata dall'attrito di primo distacco fra vite senza fine e ruota dentata. Trattandosi di rapporto alto (1:100) i denti a contatto sono molti, durante la fermata il peso tende a spostare il lubrificante dalla zona di contatto fra i denti, favorendo il contatto metallico. Verifica che la lubrificazione sia ottima, usa eventualmente un lubrificante molto buono, vedrai che la corrente di spunto richiesta diminuira', probabilmente non servono modifiche al condensatore. --------------In alternativa puoi cambiare il motore con uno trifase meno potente, ma che spunterebbe meglio. Se non hai a disposizione la linea trifase, oggi con poco puoi comprare un inverter che ti risolve il problema. Ciao Mario
magnum Inserita: 21 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Grazie del consiglio.. il motoriduttore è nuovo di zecca, con il lubrificante originale.. non ho il trifase.. ma anche il motore è nuovo.. volevo cercare di usare lui... il vecchio motore lavorava su una puleggia con rapporto 1/2 a cinghia e la puleggia lenta, trascinava il motoriduttore vecchio che era 1/46. Era usurato e speravo di aver migliorato le cose, montando il motore diretto sulla flangia. Pensavo meno ruote in gioco e meno attriti.. invece.. anche il vecchio (che era cecoslovacco) era 1 Hp.. e aveva il contattore con il cond di spunto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora