nomade Inserito: 28 febbraio 2008 Segnala Inserito: 28 febbraio 2008 Buona serata a tutti.Oggi ho messo in servizio delle pompe sommerse controllate da inverter e come normalmente faccio, controllo assorbimenti e portate a diverse prevalenze in modo da assicurare al motore un adeguato raffreddamento anche a frequenze bassa (min.25Hz). La mia pinza amperometrica digitale misurava delle correnti molto più alte rispetto al valore di A indicato dall'inverter; con la stessa pinza ho messo in servizio altre pompe azionate da inverter(di marca differente) ottenendo sempre dei valori congrui. Il filtraggio dell'inverter può essere causa misure amperometriche errate?Grazie per la vostra attenzioneGiovanni
Stefano Sormanni Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 metti la freq. a 50 Hz, vedrai che le correnti che leggi sull'inverter e quelle della pinza si avvicineranno... quanto più ti avvicini alla freq. nominale tanto più la corrente si avvicina ad una sinusoide
nomade Inserita: 28 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 Grazie StefanoQueste sono prove che ho già effettuato ma la corrente è ugualmente elevata. ....ho sostituito la pinza digitale con una analogica e il risultato è decisamente migliorato.Con le due pinze ho effettuato delle misure su una pompa da 15KW visualizzando gli stessi valori.
adross Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 Con la pinza analogica prova a misurare in entrata dell'inverter la corrente di linea a 50hz.
Vizzini Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Stai utilizzando una pinza amperometrica che misura il vero valore efficace (TRMS)?
nomade Inserita: 29 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 GrazieSi ho misurato a monte dell'inverter e gli assobimenti sono inferiori rispetto alla misura presa a valle e alla nominale del motore, mentre al tipo di pinza non so risponderegiovanni
adross Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Nella misura a valle la tua pinza potrebbe essere disturbata dal tipo di corrente misurata e prodotta dall'inverter.Per quanto riguarda gli inverter non sono tutti uguali ai fini della generazione di disturbi e armoniche varie.Poi c'è l'installazione, i filtri, i cavi schermati e altro.
Mario Maggi Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 nomade, come ti ha gia' accennato giustamente adross, la misura e' influenzata da diversi parametri, non ultima la posizione della pinza amperometrica rispetto al cavo. Ti sconsiglio di fare misure tra inverter e motore.Se vuoi misurare la corrente all'ingresso dell'inverter devi tassativamente usare uno strumento che misuri in "TrueRMS" che significa "Vero valore efficace", altrimenti ti conviene rinunciare, avresti indicazioni poco attendibili. Meglio accontentarsi dei valoro indicati dal display dell'inverter.Cosa intendi con "il filtraggio dell'inverter"? CiaoMario
nomade Inserita: 3 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2008 Ancora grazie...Ho notato che in alcune installazioni dove a valle dell'inverter ho una reattanza??, la misura di corrente è più vicina a quella indicata dall'inverter.
tonini_mingoni Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 la reattanza in questione (bobina) la vedrei come un filtro pasa basso che fa passare solo le basse frequenze...noi su inverter Omron utilizziamo induttanze da 10 o 20mH.CiaoFox
suibaf Inserita: 26 luglio 2008 Segnala Inserita: 26 luglio 2008 "Ti sconsiglio di fare misure tra inverter e motore."Mario perchè sconsigli di fare misure tra inverter e motore?ciao
Mario Maggi Inserita: 27 luglio 2008 Segnala Inserita: 27 luglio 2008 suibaf, Mario perchè sconsigli di fare misure tra inverter e motore?perche' se la persona che deve fare le misure non sa neanche che strumento ha in mano, i numeri che vengono fuori sono numeri e basta, non misure. Le misure fra inverter e motore sono comunque critiche, a meno di non avere uno strumento trifase professionale adatto allo scopo. CiaoMario
suibaf Inserita: 27 luglio 2008 Segnala Inserita: 27 luglio 2008 Ho montato un acs550 su un motore da 90 kw. Che corrente è quella che leggo sull'inverter? Ed in cosa cambia rispetto a quella a monte dell'inverter? Ciao
Mario Maggi Inserita: 27 luglio 2008 Segnala Inserita: 27 luglio 2008 suibaf, guarda sul manuale di quell'inverter che corrente e' quella che tu leggi sull'inverter.Di solito quella sul display dell'inverter dovrebbe essere una media fra le tra correnti in uscita, si cerca di dare un'indicazione il piu' possibile corrispondente al vero valore efficace. La corrente in ingresso e' tutt'altro. E' la corrente necessaria per tenere carico il bus DC, varia seguendo la potenza elettrica di uscita. Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora