Vai al contenuto
PLC Forum


motorizzazione con asse elettrico


Messaggi consigliati

Inserita:

Usi la derivata perchè il dato interessante è sapere se la tendenza è di avere il rapporto di coppia stabile, crescente o decrescente e prendere per tenpo gli opportuni provvedimenti.

Per capire meglio il regolatore bisognerebbe conoscere macchina e tecnologia su cui si è costretti ad applicarlo.


SandroCalligaro
Inserita:

Comunque è un bello spunto da tenere in considerazione, l'uso di questo loop aggiuntivo. Grazie.

Inserita:

Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione per proporre e sentire una vostra opinione su una possibile soluzione che conosco ma che non mai visto applicata ad un caso simile.

In alcuni inverter vettoriali recenti c'è una funzione chiamata drooping che nasce proprio per suddividere la coppia tra vari motori senza la necessità di assi elettrici. Si applica ad esempio nel caso in cui due o più motori agiscono su uno stesso nastro trasportatore o sollevatore. Il principio è quello del differenziale.

Abbiamo due o più motori che agiscono sulla stessa meccanica, ognuno comandato dal proprio inverter a cui viene inviato lo stesso riferimento di frequenza. Non esiste alcuna connessione elettrica tra gli inverter. In pratica la funzione di drooping diminuisce leggermente la velocità del motore (questione di pochissimi Herz, regolabile) quando la coppia supera un certo valore (regolabile). Quando il motore in questione avrà rallentato a sufficienza la coppia calerà, il carico verrà distribuito sugli altri motori, il drooping si disattiverà e la tornerà alla frequenza di riferimento. Applicato a tutti gli inverter crea un sistema autolivellante.

Il mio dubbio dipende dal fatto che l'ho sempre visto applicato a sistemi che hanno lo stesso riferimento di frequenza al motore, ma in questo caso i motori esterni dovranno avere una velocità maggiore di quelli interni.

Vantaggio di questa soluzione è la semplicità realizzativa (niente encoder), il fatto di utilizzare inverter standard quindi con costi ragionevoli e di semplificare enormemente la programmazione. A meno che non abbia preso un granchio...

Ciao

Inserita:

Vantaggio di questa soluzione......

Prima risposta che ho dato: motori che lavorano in suddivisione di coppia.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...