frankrb78 Inserito: 13 novembre 2015 Segnala Inserito: 13 novembre 2015 Buongiorno, ho un cancello automatico Faac con antenna ricevente (classica 433) e i classici telecomandini.Da un mese a questa parte, con tutti i telecomandi (quindi escludo che sia questo il problema) il cancello anzichè aprirsi da circa 50 metri di distanzasi apre da 5 metri o meno, praticamente bisogna andarci sotto... eppure non è cambiato niente, non ci sono ostacoli di mezzo e l'antenna è sempre lastessa allo stesso posto. Cosa potrei provare a fare? Scollegare l'antenna e riattaccarla? Cambiare il cavo e l'antenna? Nel caso esiste una antennapiù performante? Questa che ho è quella classica diciamo da 20/30 cm, chiaramente mi servirebbe nel caso una omnidirezionale.Grazie
frankrb78 Inserita: 13 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2015 Completo dicendo che il cavo tra la centralina e l'antenna è di circa 2 metri (molto vicina)
frankrb78 Inserita: 13 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2015 ho controllato ora che ho aperto la cassetta della centralina.ho notato che il cavo dell'antenna che si collega alla scheda elettronica, nella parte che entra dentro i morsetti è ossidato, può essere il problema?domani mattina provo a scollegarlo ne taglio qualche centimetro e lo ricollego.?altrimenti, in caso dovessi comprare il cavo nuovo come si chiama? grazie
ROBY 73 Inserita: 15 novembre 2015 Segnala Inserita: 15 novembre 2015 Ciao frank,premetto che non conosco bene la FAAC, ma penso che sia la scheda ricevente che ha qualche problema o almeno di solito con altre automazioni il problema è quello.Comunque prova ad accorciare il cavo sia sul lato centrale e sia sul lato antenna (se si può aprire la connessione) e vedi se cambia qualcosa che eventualmente è del tipo RG58 con un'impedenza di 50 ohm.Difficilmente è l'antenna a meno che non abbia subito piegature o altri danni simili.
frankrb78 Inserita: 15 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2015 (modificato) Aggiornamento: ho smontato la scheda ricevente (il connettore dove entrava il cavo rg58 era completamente ossidato, svitando i morsetti si è pure dissaldato), pertantodomani comprerò un connettore e ce lo salderò sopra, ci sono 2 morsetti dove entra il cavo rg58 (in uno dove c'è CH4 c'era dentro il filo interno diciamo l'anima del cavo rg58, la parte esterna dei fili invece andavano nell'altro morsetto) mi sembra di aver visto così, possibile?https://gyazo.com/dda45527e684ed37f258688a13ae6c1anella foto diciamo devo comprare 1 connettore (quello nero) che saldo alla scheda in sostituzione al vecchio rotto.E' giusto che in un morsetto c'era il cavo interno, l'anima del cavo rg58, e la parte esterna dei fili erano nell'altro buchetto?https://gyazo.com/dccc314b5f956bb76b06983683af7085come in questa foto Modificato: 15 novembre 2015 da frankrb78
moreno_b Inserita: 15 novembre 2015 Segnala Inserita: 15 novembre 2015 Le riceventi hanno una ottima sensibilità, se non ti occorre aprire da 200 metri puoi saldare direttamente un filo di 17Cm sulla piazzola del circuito stampato facendo attenzione a saldarlo sull'ingresso del segnale e non sulla massa.Sennò sostituisci il morsetto e ricolleghi l'rg58
ROBY 73 Inserita: 15 novembre 2015 Segnala Inserita: 15 novembre 2015 Si è giusto come pensi tu, l'importante è che colleghi l'anima nel morsetto dove c'è il pezzo di filo rigido della foto e nell'altro colleghi la calza (fili esterni del cavo).
frankrb78 Inserita: 17 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2015 allora, ho cambiato il cavo, messo benenella ricevente, messo bene dal lato antenna. ed ugualmente apre solo da vicino....ma che diamine può essere? come posso fare?
ROBY 73 Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 Come ti ho già detto, penso che sia la scheda ricevente che ha qualche problema o almeno di solito con altre automazioni il problema è quello.
moreno_b Inserita: 18 novembre 2015 Segnala Inserita: 18 novembre 2015 e senza rg58 ed un solo pezzetto di filo (17CM) nel morsetto del segnale ottieni la solita distanza?
frankrb78 Inserita: 18 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2015 (modificato) Ah eccomi scusa non avevo capito i 17cm, non ho provato, provo subito.Però scusa che tipo di filo? elettrico o cosa?Oppure tipo il filo di rame del cavo dell'antenna tv?Per portarmi avanti... io provo con questi 17cm di filo anzichè il cavo coassiale e l'antenna.Se avessi la stessa debole ricezione quale potrebbe essere la causa? schedina ricevente consumata da sostituire?Se la ricezione aumentasse vorrebbe dire che il cavo e l'antenna sono i colpevoli ? Modificato: 18 novembre 2015 da frankrb78
moreno_b Inserita: 18 novembre 2015 Segnala Inserita: 18 novembre 2015 (modificato) L'ideale è filo rigido di quello di una volta perchè puoi modellarlo mah non è indispensabile.17cm perchè è la lunghezza di risonanza per una fgrequenza di 433Mhz. 17,33 per la precisione.Se funziona puoi lasciare tutto cosi se non funziona allora è la ricevente, bisognerebbe seguire a ritroso la pista del segnale e vedere se cè ossido, interruzione di pista o componenti.Ancora, se funzionasse allora potrebbe essere il coassiale magari rotto ossidato schiacciato, bisogna vedere come è l'installazione.P.S. occhio a mettere il filo nel morsetto giusto non nella massa. nel dubbio mettine due isolati tra loro che non si tocchino. Modificato: 18 novembre 2015 da moreno_b
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora